Notizie

giardino verticale padova

Il progetto interesserà la palazzina servizi che si trova all’interno del Parco Europa.

Negli spazi del Parco Europa di Padova, già “teatro” di sperimentazioni significative nel campo del verde urbano, nascerà il primo “giardino” verticale pubblico della città: una scommessa che nasce dalla sinergia fra PadovaFiere e Comune di Padova in vista della 66esima edizione di Flormart, Salone Internazionale del Florovivaismo e Giardinaggio in programma in Fiera a Padova dal 9 all’11 settembre 2015.

L’intervento riguarderà una o più pareti della palazzina che ospita la sede del Settore Verde Parchi Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova: una struttura oggi del tutto “anonima”, destinata a diventare un elemento di pregio architettonico. Una novità che contribuirà alla riqualificazione dell’area e diventando al contempo motivo di “attrazione turistica”, dal momento che non sono molti nel nostro Paese gli esempi di verde verticale. Il progetto del giardino verticale sarà il vincitore del Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio "Flormart Garden Show", che ha ricevuto - fra gli altri - i patrocini del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, del Ministero delle Politiche Agricole, della Regione Veneto, del Comune di Padova, dell’Università di Padova, dello IUAV di Venezia, del Consiglio Nazionale degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori e di UNISCAPE, rete che riunisce le università europee impegnate nel campo della ricerca e del paesaggio. La proposta presentata in sede di concorso potrà poi essere adattata al contesto.

La scelta di una parete verde verticale - “pratica” molto diffusa nel Nord Europa e di cui esistono esempi interessanti a Milano, ma anche nella vicina Marostica - nasce dal confronto fra Comune e PadovaFiere ed è dettata da diverse ragioni: «A livello globale - spiega l’architetto Giorgio Strappazzon, Presidente della Giuria del Concorso Internazionale - è in atto da anni un massiccio spostamento delle popolazioni dalle campagne alle città, destinate a diventare sempre più popolose: in molti casi non c’è più spazio disponibile per nuove aree verdi, ed ecco che il verde verticale può diventare una risposta efficace e innovativa a questo problema...».
Da qui la scelta di Flormart di “esplorare” questa nuova frontiera, offrendo indicazioni utili ai progettisti e ai vivaisti che vogliono guardare al futuro: «La soluzione del verde verticale - precisa Gianpaolo Barbariol, Caposettore Verde Parchi Giardini e Arredo Urbano del Comune di Padova - porta inoltre significativi vantaggi in termini di risparmio energetico, perché contribuisce al raffrescamento degli edifici». «Il verde tecnologico - prosegue Strappazzon - è uno strumento importante per il miglioramento della qualità delle nostre città, perché coniuga la bellezza e l’armonia degli esseri vegetali con nuovi strumenti per la loro vita in ambiti a volte del tutto artificiali.
Le nuove tecniche consentono la piantumazione sia su superfici di copertura in pochi centimetri di spessore, che su pareti inclinate o verticali. Si possono quindi trasformare le coperture e più in generale tutte le superfici opache in zone di crescita del verde con numerose ricadute positive sull’ambiente: dall’abbattimento degli agenti inquinanti con la produzione di ossigeno, al miglioramento estetico di ampie zone del paesaggio cittadino».

Durante Flormart i temi connessi al verde tecnologico saranno al centro del Forum Internazionale EXPOECOtechGREEN2015, un’iniziativa di Paysage, sostenuta dalla rivista TOPSCAPE, che si svolgerà tra mercoledì 9 e giovedì 10 settembre.
Il Concorso Internazionale Flormart Garden Show è soltanto una delle novità della 66esima edizione di Flormart.

Per maggiori info: www.flormart.it

Redazione Floraviva

lettura etichette

E' quanto emerge da un'indagine svolta dal MIPAF. Il Ministro MARTINA dichiara: "oltre 26mila partecipanti alla nostra consultazione pubblica"

Si è conclusa la consultazione pubblica online tra i cittadini sull'etichettatura dei prodotti agroalimentari. Sono stati oltre 26.500 i partecipanti che hanno espresso il proprio punto di vista, rispondendo ad un questionario con 11 domande sull'importanza della tracciabilità dei prodotti, della indicazione dell’origine e della trasparenza delle informazioni in etichetta.

Oltre il 96% dei consumatori ha dichiarato che è molto importante che sull'etichetta sia scritta in modo chiaro e leggibile l’origine dell’alimento e per l’84% è fondamentale ci sia il luogo in cui è avvenuto il processo di trasformazione. Per 8 italiani su 10 assume un’importanza decisiva al momento dell’acquisto che il prodotto sia fatto con materie prime italiane e sia trasformato in Italia, a seguire il 54% controlla che sia tipico, il 45% verifica anche la presenza del marchio Dop e Igp, mentre per il 30% conta che il prodotto sia biologico.

Per 9 su 10 è importante conoscere l’origine per questioni legate al rispetto degli standard di sicurezza alimentare, mentre per il 70% è utile per questione etiche, come il rispetto delle normative sul lavoro.

Gli italiani quindi vogliono conoscere sempre l’origine delle materie prime in particolare su alcuni prodotti come le carni fresche e il latte fresco (95%), i prodotti lattiero-caseari come yogurt e formaggi (90%), la frutta e verdura fresca tagliata già pronta per l’uso (88%), le carni trasformate come salumi e insaccati, carne in scatola (87%) o il riso (81%).

Per quanto riguarda il luogo dove avviene la trasformazione per oltre 18mila persone (70%) è sempre fondamentale che sia indicato in etichetta in modo chiaro, e per l’86% è molto importante avvenga al 100% in Italia.

Quasi 22mila persone (82%) hanno poi dichiarato che sono disposte a spendere di più per avere la certezza dell’origine e provenienza italiana del prodotto, con quasi la metà pronta a pagare dal 5 al 20% in più.

L'iniziativa fa parte delle misure di 'Campolibero' della Legge Competitività e ha avuto l'obiettivo di coinvolgere la collettività su una questione decisiva come la trasparenza delle informazioni in etichetta sugli alimenti. Un ulteriore effetto della consultazione è allinearsi ai principi generali dell'Unione europea, dove la condivisione dei contenuti delle decisioni pubbliche costituisce da tempo una prassi consolidata.

"Abbiamo avuto una partecipazione straordinaria – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – con più di 26mila consumatori e operatori che ci hanno detto cosa vogliono leggere in etichetta. La risposta è stata univoca: l’indicazione chiara dell’origine della materia prima è un dato fondamentale per un’informazione trasparente e per la prevenzione delle frodi. Oggi siamo più forti, perché presenteremo a Bruxelles questi risultati insieme a delle proposte incisive per rendere le norme nazionali sull’etichetta ancora più efficaci, in linea con le nuove disposizioni dell'Unione Europea. Non si è trattato di un questionario puro e semplice, ma di uno strumento di condivisione con i consumatori degli indirizzi politici su una materia che incide sulla vita di ogni giorno. Per noi valorizzare l’origine è un tratto distintivo e l’etichettatura è il mezzo che consente al consumatore di scegliere in modo consapevole".

“Allo stesso tempo siamo impegnati per il ripristino dell’obbligo di indicazione dello stabilimento di produzione in etichetta. Da un lato portiamo avanti una battaglia in Europa per la modifica del Regolamento e l’inserimento di questa informazione come obbligatoria, dall’altro stiamo lavorando con i tecnici della Commissione Ue per poter introdurre una norma nazionale che valga in Italia. La trasparenza e la correttezza delle informazioni al consumatore – ha concluso Martina – quando si parla di cibo è un diritto che dobbiamo assicurare in ogni modo ai cittadini e continueremo a lavorare sempre in questa direzione”.

Redazione Floraviva

gianfranco simoncini

Si chiama "La Toscana che cresce" ed è molto più che un auspicio, ma rappresenta, piuttosto, il principale strumento di cui la Toscana dispone per accompagnare il sistema produttivo oltre la ripresa, verso il rilancio competitivo. E' il Programma operativo toscano del Fondo europeo di sviluppo regionale 2014-2020, che potrà contare su 792 milioni di euro di dotazione che, insieme alle risorse del Fondo sociale europeo, con un miliardo e mezzo in sette anni, costituiscono una potente leva di sviluppo. Il lancio ufficiale del Por si è tenuto oggi a Firenze al Palaffari.

Con il Por Fesr la Regione compie una scelta di forte concentrazione delle risorse: oltre il 70% dell'intero plafond, circa 570 milioni di euro, va a sostegno delle imprese, di cui circa il 32%, circa 250 milioni, destinato a investimenti in innovazione e trasferimento tecnologico.
Il programma operativo toscano del Fesr, si basa su tre scelte strategiche fondamentali: innovazione e competitività del sistema produttivo, con attenzione per sistema manifatturiero e al raccordo fra turismo e città . La sostenibilità ambientale, la valorizzazione della dimensione sociale degli interventi territoriali.
Dotazione finanziaria Il Por può contare su un budget di 792.454.508 euro, di cui 396.227.254 a carico della Ue, 277.359.078 dello Stato e 118.868176 della Regione.
Le proposte di investimento su cui la Regione intende concentrare le sue risorse si articolano su sei assi prioritari (più uno dedicato all'assistenza tecnica).
"La nostra regione - sottolinea l'assessore alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini - è da sempre una realtà virtuosa nell'utilizzo dei fondi strutturali, anche grazie ad una oculata gestione finanziaria siamo riusciti a ottimizzare le risors, facendo fronte alle emergenze e nello stesso tempo introducendo elementi di innovazione nel sistema. Anche stavolta quindi, forti di una consolidata esperienza, possiamo dire di essere partiti con il piede giusto. Abbiamo anticipato, con il bilancio regionale, 82 milioni, colmando i ritardi a livello comunitario e consentendo di partire con i primi bandi. Oggi tutti i bandi destinati alle imprese sono aperti. E i primi risultati ci dicono che la partecipazione è stata elevata. Un bel segnale, che ci incoraggia a raccogliere con più fiducia le sfide che ancora ci attendono, convinti che le scelte fatte sapranno dare i loro frutti".
Rafforzare ricerca, sviluppo tecnologico, innovazione: con oltre 253 milioni di contributi stanziati, punta a promuovere gli investimenti delle imprese in tutti gli aspetti legati a ricerca, sviluppo, innovazione, in sinergia con Università e centri di ricerca, distretti e poli tecnologici. Il tutto sotto il cappello della Smart specialisation, la strategia europea di specializzazione intelligente che la giunta ha tradotto in un documento strategico toscano che punta a sviluppare e valorizzare l'economia di ciascun territorio a partire dalle specifiche vocazioni e potenzialità.
Tre bandi, per ricerca&svilupppo e innovazione delle imprese, sono stati finanziati grazie all'anticipazione di risorse operata dalla Regione, possono contare subito su un finanziamento regionale di 8 milioni di euro, destinati a diventare oltre 200 milioni all'arrivo delle risorse comunitarie, che si conta potranno attivarne circa 800 di investimento complessivo. La prima fase è già chiusa, con 500 progetti già inviati da parte di 952 imprese, per una richiesta di finanziamento complessiva di 150 milioni. Alla prima fase, seguirà a breve la seconda, dei progetti esecutivi, con la presentazione delle domande entro febbraio 2015 e l'approvazione della graduatoria finale entro giugno 2015.
Migliorare l'accesso alle tecnologie di informazione e comunicazione: con oltre 79 milioni punta ad estendere l'accesso alle tecnologie digitali e Ict. In particolare i primi interventi saranno su 33 aree industriali che si estendono attorno alla superstrada FI-Pi-Li, dove la possibilità di accedere a banda larga e ultralarga costituisce un fattore competitivo notevole.
Promuovere la competitività delle Pmi: oltre 152 milioni saranno destinati a favorire la nascita e il consolidamento di micro, piccole e medie imprese di tutti i settori, con misure per l'internazionalizzazione, l'accesso al credito tramite garanzie e strumenti di ingegneria finanziaria, interventi per attrarre investimenti. In queste settimane sono stati finanziati tutti i bandi (Start Up House, Microinnovazione, internazionalizzazione, Fondi rotativo e di garanzia, settore Orafo, Cardato) che, se non hanno attinto direttamente alle risorse in anticipazione ma a risorse regionali o residui del precedente Por Fesr, saranno poi rifinanziate con le risorse Por 2014-20.
Sostenere la transizione verso un'economia a bassa emissione di carbonio: l'asse dispone di oltre 196 milioni per interventi per la riduzione dei consumi energetici e le emissioni di gas serra delle aziende, l'uso di fonti rinnovabili.
E' da qui che vengono le risorse per la riconversione del polo siderurgico di Piombino.
Si è appena chiusa la fase di raccolta delle domande anche per il bando sull'efficientamento energetico (degli immobili e dei processi produttivi), con dotazione di 3 milioni che serviranno alle imprese per promuovere investimenti che permettano di risparmiare sui consumi.
Valorizzare la rete dei grandi attrattori culturali : con poco meno di 30 milioni, ci si propone la valorizzazione delle aree dei grandi attrattori culturali (musei ecc) delle città d'arte, mettendoli in collegamento con le realtà minori e creando opportunità di crescita per le filiere produttive legate all'offerta turistica e culturale. Cinque i temi di lavoro: etruschi, Medioevo e via Francigena, Rinascimento con ville e giardini medicei, scienza e arte contemporanea.
Asse urbano (inclusione sociale): con oltre 49 milioni di dotazione, si propone di pianificare interventi per far fronte alle sfide economiche, ambientali, demografiche e sociali delle zone urbane.
In questo contesto ad esempio, gli interventi per la modernizzazione del parco autobus (oltre 35 milioni), finalizzati a reti di mobilità urbana sostenibile (bus a gas metano o elettrici). E, ancora, interventi per il potenziamento dell'offerta di servizi socio-educativi e socio-sanitari.
Risultati dei programmi 2007-2013 Al 31 dicembre 2014, sono1.023 milioni di euro le risorse complessivamente attivate a partire dal dicembre 2007 e messe a disposizione del sistema economico e territoriale tramite a più di 60 bandi, avvisi pubblici e altre procedure. Gli impegni dei progetti superano il 127% mentre, i pagamenti sfiorano il 90%. i progetti finanziati sono stati 3530, (al netto degli interventi di ingegneria finanziaria su cui all'ultimo, monitoraggio disponibile
si registravano più di 3.200 progetti). I soggetti beneficiari sono in tutto 6566.
Il 60% delle risorse sono state convogliate su progetti di ricerca e sviluppo, che hanno permesso ad aziende grandi piccole e medie di investire portando avanti progetti innovativi di ricerca industriale e trasferimento tecnologico. Un toccasana per la sopravvivenza e il rilancio di tante aziende che ha fatto registrare, nonostante la crisi, segnali positivi, di inversione di tendenza per quanto riguarda l'incidenza della spesa della componente privata in ricerca e sviluppo rispetto al Pil: una percentuale di solito molto bassa, che ora appare in aumento. Più di 5000 progetti R&S - al giugno scorso - hanno garantito investimenti, utili e posti di lavoro, aiutando così a fronteggiare una delle maggiori crisi degli ultimi decenni.
Qualche altro esempio. La prima linea della tranvia fiorentina, 1 milione di passeggeri al mese, è stata realizzata grazie a questi fondi. Come pure, in altro ambito, le casse d'espansione di recente inaugurate per la messa in sicurezza dal rischio idraulico a Terranuova Bracciolini, o come gli otto progetti per l'installazione della banda larga in montagna, o ancora la riqualificazione di Piazza Arnolfo e del Teatro del Popolo a Colle val d'Elsa, nell'ambito dei Piuss, piani di iniziativa urbana sostenibile: cantieri aperti in 14 città, oltre 100 progetti, investimento complessivo di oltre 230 milioni.

Redazione Floraviva

danni serra

E' stato prorogato al 27 maggio, ore 13, il bando per il microcredito per le imprese toscane colpite da calamità naturali. La misura è stata decisa per venire incontro anche alle imprese toscane colpite dalla tempesta di vento del 5 marzo scorso. Inizialmente i termini erano previsti in scadenza il 27 marzo prossimo.

Si tratta di un finanziamento a tasso zero fino ad un massimo di 25 mila euro per le imprese che hanno subito danni a seguito di alluvioni, frane, terremoti o altre calamità naturali, come appunto la tempesta di vento che ha colpito l'intero territorio regionale.
Il bando concretizza quanto previsto da una delibera della giunta regionale del dicembre 2014 per l'apertura del fondo "Microcredito per imprese toscane colpite da calamità naturali".
"Visto il ripetersi negli ultimi anni di eventi sempre più gravi e frequenti – così l'assessore regionale alle attività produttive credito e lavoro Gianfranco Simoncini – ci siamo posti l'obiettivo di contribuire a una rapida ripresa delle imprese danneggiate a seguito di calamità naturali che si sono verificate nei Comuni della Toscana formalmente riconosciuti con atti di giunta. Grazie al fondo regionale le imprese potranno chiedere un finanziamento, sia per fare fronte a problemi di liquidità, sia per investimenti necessari a riparare danni o recuperare scorte e giornate di attività perdute".
La dotazione complessiva del fondo è di 5 milioni. La domanda di aiuto deve riferirsi a eventi avvenuti nei sei mesi precedenti la data di presentazione della domanda. A beneficiare dell'intervento possono essere tutte le imprese micro, piccole, medie iscritte al registro delle imprese e i titolari di partita Iva con sede legale o attività nei comuni interessati da eventi calamitosi e la cui attività non risulti cessata al momento della presentazione della domanda.
L'agevolazione consiste nella concessione di un finanziamento agevolato a tasso zero, fino ad un massimo di 25 mila euro. Il finanziamento sarà concesso fino ad una misura massima del 100% della spesa ritenuta ammissibile a seguito della valutazione del danno. Le spese ammissibili non possono superare il valore del danno dichiarato dal beneficiario e devono essere state sostenute fino a tre mesi prima dell'evento.
Sul portale di Toscanamuove, che è il soggetto gestore del bando, si possono scaricare regolamento e informazioni necessarie per la presentazione della domanda, che dovrà avvenire on line, attraverso la piattaforma di Toscanamuove.
"Questo strumento – sottolinea l'assessore Simoncini - si inserisce nel ventaglio di iniziative che abbiamo messo in piedi per sostenere le imprese toscane nello sforzo della ripresa. Si tratta di uno sforzo quanto mai impegnativo. Ricordo che in questi primi mesi del 2015 abbiamo aperto oltre dieci bandi , tutte opportunità che guardano in particolare alle piccole imprese e alle start up, alle imprese giovanili, all'internazionalizzazione e all'innovazione. Fino all'ultimo strumento negoziale dei protocolli di insediamento, a cui si può accedere dal 2 marzo scorso, tutto per rendere più competitivo e dinamico il sistema produttivo regionale".

Redazione Floraviva

Per l’ottava edizione di Verde Mura che si terrà come al solito nella splendida cinta muraria di Lucca i giorni 27-28-29 marzo,  di scena il tema più attuale di questo momento nel nostro Paese che in attesa che Expo 2015 apra i battenti a Milano catalizzando l’attenzione internazionale, dedica la sua ottava edizione alle piante protagoniste nella nostra alimentazione. Lo fa con lo stile che contraddistingue questa manifestazione di giardinaggio primaverile, speciale per la formula che coniuga novità del verde e cultura, e il luogo in cui si svolge: le mura cinquecentesche di Lucca tra Piattaforma San Frediano, Porta Santa Maria e Baluardo San Martino. L’onore della ribalta spetterà innanzi tutto al fagiolo, pianta umile eppure determinante nell’alimentazione umana da millenni nel Centro America e dagli ultimi cinque secoli in Europa, dove è stata introdotta da Cristoforo Colombo. Il ruolo di “carne dei poveri” e di straordinaria fonte energetica, di vitamine B1 e PP e di minerali quali ferro e calcio, è ben noto alla moderna nutraceutica, che trova il fagiolo alleato con i cereali nella cucina mediterranea. Ma ciò che forse è ancora da scoprire, è l’aspetto della biodiversità del fagiolo. Fa assumere a questo legume forme e colori i più diversi e bizzarri e ne rende mutevoli il portamento, i tempi di maturazione e le qualità organolettiche. VerdeMura andrà a indagare soprattutto questi lati meno considerati perché i visitatori possano cogliere nei fatti il significato di biodiversità all’interno di un solo genere vegetale. Sarà infatti allestita una collezione di semi con centinaia di campioni provenienti dalle nazioni centro americane e soprattutto dalle regioni italiane, che annoverano circa 100 varietà tradizionali riconosciute. Solo la Lucchesia – e sarà oggetto di una conversazione – conta 17 varietà stabili e ecotipi: Rosso di Lucca, Mascherino, Cannellino di San Ginese, Scritto di Lucca, Aquila o Lupinaro, Pievarino, Schiaccione di Pietrasanta, Malato o di San Giuseppe… Una mostra di macrofotografie del fotografo naturalista Daniele Cavadini indagherà sull’aspetto che fa di ogni fagiolo un unicum di creatività. I giardinieri e orticoltori lucchesi che vogliono ricredersi sulla distanza tra istituzioni e vita reale attendono una conversazione a più voci in cui il sindaco di Lucca, Alessandro Tambellini, scenderà dallo scranno di primo cittadino per indossare i panni di ortolano di lungo corso che rivendica per , con competenza e un pizzico di autoironia, la qualifica di esperto di fagioli. VerdeMura sarà anche teatro per tutti i fiori primaverili e per le bulbose stagionali, sancirà il debutto di una collezione di oltre 100 zucche che i visitatori potranno acquistare in piantine pronte per la messa a dimora, regalerà spazio alle erbe spontanee, comprese quelle degli ambienti umidi di un espositore specializzato e quelle, presentate da un’associazione locale, che trovano impiego nella cucina tipica toscana e presenterà un libro che celebra piante commestibili inusuali e esotiche, ma coltivabili anche nei nostri climi. In nome di un rigore botanico che è alla base delle scelte di questa manifestazione e che viene richiesto ai suoi oltre 150 espositori, l’ottava edizione di VerdeMura presenterà anche un libro appena uscito presso l’editore Temi di Trento che rende omaggio a 20 donne italiane che si sono adoperate a favore della conoscenza delle piante negli ultimi due secoli, raccontandone biografia e attività. A presentare “Botaniche italiane. Scienziate, naturaliste appassionte’ ci sarà l’autrice Elena Macellari, agronoma esperta di storia italiana delle scienze agronomiche, naturalistiche e paesaggistiche. Info VerdeMura 2015 - VerdeMura - Mostra Mercato del Giardinaggio, dei prodotti tipici e del vivere all’aria aperta, ottava edizione - Lucca, mura urbane dalla Piattaforma San Frediano al Baluardo San Martino. - da venerdì 27 marzo 2015 alle ore 12 a domenica 29 marzo alle ore 19.00 (vendita biglietti sino ad un’ora prima della chiusura) - Prezzo dei biglietti d’ingresso: intero € 6,00; ridotto € 3,00 over 65, minori tra gli 8 e i 14 anni, diversamente abile con accompagnatore; gratuito minori di 8 anni; abbonamento per 2 giorni € 10,00; per 3 giorni € 16,00. Acquisto cumulativo 20 ingressi € 120,00 + due biglietti omaggio - servizio gratuito di noleggio carriole e, nei pressi di Porta Santa Maria, area di deposito-consegna piante a cui si può accedere con l’automobile. - sui social network: Facebook - Verdemura Lucca e Twitter - Verdemura Organizzazione e segreteria Opera delle Mura di Lucca Castello di Porta San Donato Nuova - 55100 Lucca tel. 366-1210955 Fax 0583-1642085 www.verdemura.it e-mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Info stampa Mimma Pallavicini, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. tel 015-641700 cell. 328-4760791

 

Redazione Floraviva