Notizie

‏Martina in Egitto per sugellare un'intesa su agricoltura e sviluppo rurale del valore di oltre 50 milioni di euro

‏ Lo specifico memorandum, firmato da Martina e dal Ministro egiziano, porta avanti una collaborazione bilaterale in settori quali la produzione agricola, il know-how relativo ad agricoltura e sviluppo rurale, la ricerca e la meccanizzazione agricola, anche attraverso il coinvolgimento del settore privato e il coordinamento tra Italia e Egitto in seno alle organizzazioni internazionali di settore. L'intesa fra i due intende anche proseguire una collaborazione fra i Paesi che si affac

Le Rose del Kenya tornano sul libero mercato europeo

Le esportazioni del paese africano hanno infatti da fine 2014 di nuovo accesso al libero mercato dell'Unione Europea, sotto le regolamentazioni del MAR. L'ottimo risultato, ottenuto in tempi record, si deve al costante impegno di Kenya Flower Council (KFC) e di Union Fleurs.   Il miglior regalo di Natale che il mondo della floricoltura potesse ricevere è stato quello del Regolamento della Commissione UE 1387-2014 che ha ripristinato il libero accesso del Kenya al m

FloraHolland: previsioni sul settore florovivaistico e nuove strategie verso il 2020 per «far fiorire il mondo»

Perdurante ma graduale il calo delle vendite all’asta, ma è ancora essenziale il mercato fisico, purché si taglino i costi. Atteso un +20% di consumi di fiori e piante da qui al 2020 in Europa. La filiera, più corta e con meno distinzioni rigide di ruoli, sarà guidata da consumatori mutevoli e attenti a sostenibilità, responsabilità sociale, personalizzazione e comodità di acquisto, che dovranno essere monitorati e sedotti con prodotti

Rilanciare l'economia montana: mirtilli giganti a Casore del Monte

l ricercatore e dottore agronomo William Antoni Petrucci è convinto che si possa fare ancora molto per la coltivazione dei frutti di bosco a fini commerciali sulla Montagna pistoiese. Ecco allora la coltivazione di mirtilli giganti, specie geneticamente adattata per essere più produttiva. Petrucci e altri ricercatori stanno studiando il mirtillo selvatico dell’Abetone per riprodurlo anche in seme al fine di un ripopolamento dei vaccinieti, colpiti dal clima e dall&rsqu

Raddoppiate fra gli agricoltori di Cia Pistoia le domande di consulenze quasi gratuite della misura 114 del Psr 2007-2013

«Riguardano per quasi il 90% aziende del florovivaismo» (vivaismo e floricoltura), fa sapere Francesco Bini, responsabile della Confederazione italiana agricoltori a Pescia e a Buggiano. Si tratta di servizi di consulenza effettuati nelle aziende dai tecnici Cia e rimborsati all’80% dal Programma di sviluppo rurale: in tutto circa 250 mila euro erogati a fondo perduto a oltre 200 imprese per impostare la partecipazione ai nuovi bandi della Pac, del Psr e del Pan (Piano di