Notizie

A 20 giorni dalla Cop21 di Parigi -il mondo è pronto per il cambiamento climatico-







Dopo oltre vent’anni di mediazione la svolta sembra imminente e il primo accordo vincolante e universale sarà probabilmente stretto in dicembre per contenere il riscaldamento del pianeta entro la soglia dei 2°C. Prima ancora di iniziare, il 30 novembre, l’appuntamento di Parigi ha ottenuto la definizione da parte della maggioranza dei Paesi dei propri impegni di contenimento dei gas che alterano il clima. È il caso di Danimarca e Svezia che ha

Record di visitatori a FloraHolland Trade Fair

Nei tre giorni della fiera, la settimana scorsa ad Aalsmeer, registrati 15 mila visitatori: ben oltre il 5% in più del 2014. Gli espositori erano 750, fra cui 470 produttori di piante e 180 di fiori recisi. Ecco gli stand e i concept giudicati migliori: le piante commestibili Citrina e per i fiori recisi Anco con Vanique. Bilancio positivo per FloraHolland Trade Fair, tenutasi dal 4 al 6 novembre scorsi ad Aalsmeer, nel centro nevralgico del florovivaismo mondiale. I visitatori reg

Mipaaf: il marchio Vivaifiori è un’opportunità sui mercati internazionali

Nota del Ministero delle politiche agricole sugli obiettivi del marchio, presentato il 19 ottobre a Expo Milano, che certificherà l’eccellenza produttiva delle imprese di punta del florovivaismo italiano. Nel consiglio direttivo dell’Associazione di tutela del marchio Vivaifiori due esponenti di spicco del vivaismo e della floricoltura toscane: il presidente di Anve Marco Cappellini e il presidente dell’Associazione Piante e Fiori d’Italia Cristiano Genovali.

Plastic Free Sea: l’indagine di Goletta Verde sui rifiuti plastici nel mare italiano

Martedì 10 Novembre dalle ore 9.00 alle 13.30, presso il museo civico di Zoologia di Roma (Via Ulisse Aldrovandi 18) si terrà il convegno Plastic Free Sea, quantità, danni e prevenzione dei rifiuti in mare. L’isola di plastica del Pacifico è molto lontana dalle nostre coste, eppure il problema dei rifiuti nel Mediterraneo sta assumendo proporzioni crescenti, provocando danni irreversibili all’ecosistema marino e costiero, alla fauna, alla biodiversi

Domani le Biodiversità nel piatto: il vice presidente Cinzia Pagni: "Vogliamo proporre il gusto della biodiversità

Dopo il successo di Expo con il Primo Festival degli Agriturismi italiani, la Confederazione ripropone domani 5 novembre al Salone del turismo rurale a Verona la cucina autentica come veicolo dell’esperienza agricola. Ai fornelli per il pubblico cuochi e cuoche che vengono da Toscana, Puglia, Veneto, Umbria e Calabria e che racconteranno le loro terre attraverso le ricette di tradizione. La vicepresidente Cinzia Pagni: “Vogliamo proporre il gusto della biodiversità per of