Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente di Metamorfosi spa Incerpi si dice pronto a confrontarsi subito sull’integrazione del suo progetto di grande parco di Pinocchio 2020 con quello della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e riepiloga le tappe fin qui percorse, chiedendo agli «attori del territorio» di attivarsi per velocizzarne l’iter.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un Vinitaly ‘toscano', uno spazio per la promozione e valorizzazione delle produzioni toscane. E' l'idea lanciata dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi in occasione della presentazione della Festa delle Donne del Vino. "Un percorso ancora tutto da studiare – ha spiegato l'assessore – e sul quale dovremo confrontarci con i colleghi di giunta, con le organizzazioni professionali e con Consorzi e produttori".
Intanto il prossimo 5 marzo, in oltre venti cantine e luoghi del vino di tutta la Toscana, si celebra per la prima volta in Italia la Festa delle Donne del Vino. Un appuntamento unico nel suo genere, nato da un'idea di Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell'Associazione Donne del Vino, la realtà che raggruppa produttrici, enologhe, enotecarie, giornaliste, esperte e sommelier, legate al mondo del vino al femminile, e promosso dalla delegazione toscana. L'evento è stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze.
"L'interesse da parte delle donne per il settore agroalimentare – ha detto Remaschi - è in crescita, come testimoniato dal sempre più nutrito numero di donne che si avvicinano al mondo agricolo ed in particolare al settore delle produzioni vitivinicole. Gli ultimi progetti per i giovani imprenditori agricoli hanno visto una grande partecipazione femminile. Le donne hanno un'attitudine molto positiva nei confronti di questo prodotto perché alla capacità imprenditoriale uniscono la loro dote innata per la ricerca e la cura di ogni dettaglio. E sono molto più portate ad innovare, elemento molto importante in questo settore che nel 2015 ha fatto segnare un +22% dell'export toscano. Mi auguro che questa iniziativa possa essere l'inizio di un percorso virtuoso, soprattutto perché insiste su un fattore decisivo come quello della promozione delle produzioni toscane".
E a proposito di promozione arriva la proposta dell'assessore di creare una sorta di Vinitaly ‘toscano'. "La promozione è fattore decisivo per far conoscere e valorizzare i nostri prodotti, come testimoniato dal successo delle Anteprime e Buy Wine. Un Vinitaly ‘toscano'? Occorre anzitutto confrontarci in giunta, con le organizzazioni professionali, con Consorzi e produttori. Un'iniziativa del genere, che all'inizio potrebbe essere ‘chiusa' alle produzioni toscane e senza voler interferire con il Vinitaly, sono convinto che potrebbe dare una spinta rilevante a tutto il comparto. Senza contare gli effetti sul turismo. Ma ancora, ripeto, è un percorso in fase embrionale, da discutere e analizzare riguardo a modalità, tempi e luoghi".
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Jan van Brouwershaven e Jan van der Wel di Impulse Plants, azienda olandese specializzata nell'import/export di piante in vaso a livello europeo, incontrati durante la fiera del florovivaismo di Milano, confermano che in Italia vendono soprattutto piante fiorite (80/90%) e orchidee (20/25%). Qualche suggerimento ai produttori italiani.
Tra gli operatori presenti a Myplant & Garden c'erano anche due olandesi di un'affermata azienda di import/export in ambito europeo di piante in vaso, con base a Wijk en Aalburg e accreditata presso l'asta di FloraHolland di Aalsmeer. Si tratta di Jan van Brouwershaven e Jan van der Wel, rispettivamente direttore e sales manager di Impulse Plants, ai quali Floraviva ha posto qualche domanda.
Al direttore, che si occupa in prima persona dell'import/export di piante in vaso fra Olanda e Regno Unito ed Irlanda, abbiamo chiesto prima di tutto quali tipi di piante commercializza Impulse Plants. Ecco la traduzione in italiano della risposta a questa e alle successive domande.
"Sia piante da interno che da esterno, rigorosamente in vaso. E ne compriamo molte in Italia, specialmente in Sicilia. Ma anche in Toscana, a Grottamare, nel Lago Maggiore, un po' ovunque".
Ha qualche novità o trend nel comparto da segnalare ai florovivaisti italiani e ai nostri lettori, o almeno qualche suggerimento da dare per operare all'estero?
"Una cosa fondamentale in Olanda è ascoltare i clienti. Alcuni produttori italiani non ascoltano i clienti. È molto importante avere i prodotti con belle etichette, con i vasi puliti e in ordine e così via. Ad esempio, abbiamo incontrato in fiera un produttore con delle belle piante e gli ho chiesto se mi poteva dire i prezzi di alcuni prodotti, ma lui mi ha risposto che dovevo compilare un modulo in una e-mail e inviargliela. Gli ho detto di no, che volevo sapere il prezzo subito, e lui mi ha replicato che andava a chiamare il direttore. Cinque minuti dopo è arrivato un commerciale che mi ha detto che mi avrebbe mandato lui il listino dei prezzi. Io gli ho detto che non volevo il listino, ma solo il prezzo di quelle piante lì. Sono passati 20 minuti e non abbiamo concluso niente. Io non posso fare affari con gente così. In questo business bisogna esser veloci ed efficienti".
Ma per fortuna questi sono solo alcuni esempi negativi e Jan van Brouwershaven era soddisfatto di come stavano andando le cose in fiera.
A Jan van der Wel, che in Italia vende principalmente piante in vaso da interno, ma anche da esterno, e soprattutto nel nord Italia e ai garden center, abbiamo chiesto se vende anche in Toscana.
"Sì. A Lucca, Pistoia e Firenze: nei garden center e a grossisti".
Ha qualche novità da segnalare nel suo business?
"La gente cerca sempre qualcosa di nuovo, i miei clienti cercano sempre nuove varietà, nuovi prodotti. Questo è molto difficile perché ci vuole molto tempo per realizzare una nuova pianta o una nuova linea. Sono d'accordo con Jan che c'è bisogno di ascoltare di più i clienti: spesso sia in Olanda che in Italia i produttori sono un po' miopi da questo punto di vista: fanno quello che è più comodo per loro da produrre, ma bisogna ascoltare i mercati, guardare cosa fanno gli altri ecc.".
Quali piante hanno più successo in Italia in questo momento?
"Piante fiorite. L'80/90% sono piante fiorite. Fra queste soprattutto orchidee, che valgono circa il 20/25% del business oggigiorno".
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che si è svolta oggi pomeriggio al Palazzo dell’Agricoltura una riunione del Ministro Martina con gli assessori all’agricoltura delle Regioni italiane. Tra i temi discussi ci sono state alcune tematiche dello sviluppo rurale, in particolare dello stato di attuazione delle misure di gestione del rischio, infrastrutture irrigue e biodiversità animale, oltre che alcune azioni a livello europeo sul settore del latte e della zootecnia. In particolare il Ministro ha illustrato i punti del position paper che l’Italia presenterà alla Commissione europea in vista del prossimo Consiglio dei Ministri dell’Agricoltura di marzo e che contiene anche un focus specifico sul latte.
“Ci aspettiamo risposte concrete dalla Commissione Ue – ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina – in particolare per la crisi del settore lattiero che è europea e non solo nazionale. Per questo abbiamo voluto condividere con le Regioni le proposte d’intervento che l’Italia chiede con urgenza a Bruxelles. Sono 4 gli assi fondamentali della nostra proposta all’Europa per il latte: rafforzamento delle norme Ue su etichettatura del latte e prodotti lattiero caseari, raddoppio della soglia degli aiuti de minimis per 3 anni, maggiore tutela degli allevatori con regole chiare sui contratti e meccanismi di indicizzazione dei prezzi, nuove misure di promozione del latte per contrastare il calo dei consumi. Azioni che sono state rimandate per troppo tempo e che possono contribuire nella gestione di una fase complicata. Il Governo continua a lavorare su tutte le leve possibili di intervento, tenendo sempre presente l’esigenza di una tutela effettiva del reddito di oltre 35 mila allevatori italiani, ora in oggettiva difficoltà. Come annunciato agli assessori, nelle prossime settimane verranno erogati gli aiuti relativi all’intervento straordinario da 25 milioni di euro ottenuti a Bruxelles e abbiamo attivato l’aumento della compensazione Iva al 10% come previsto dalla legge di Stabilità. Ora rilanciamo la sfida a livello europeo, soprattutto sul fronte della valorizzazione dell’origine, perché questo è un nodo fondamentale che va sciolto ora”.
POSITION PAPER - FOCUS SETTORE LATTE E CARNE
Etichettatura di origine latte e carne
Un fronte fondamentale sul quale intervenire è quello dell'etichettatura del latte e dei prodotti derivati, per dare al consumatore la possibilità di scegliere in maniera consapevole, trasparente e informata. È necessario un quadro europeo innovativo, che avanzi rispetto al passato e applichi al settore norme che hanno già dimostrato di essere efficaci su altri prodotti, come la carne, dove il sistema di tracciabilità è stato introdotto a seguito di problemi sanitari. La richiesta italiana è quella di un intervento a livello UE da realizzare il prima possibile per dare risposte ad una crisi come quella lattiera che riguarda tutto il mercato europeo.
Soglia de minimis aumentata per le aziende di produzione di latte per almeno il prossimo triennio
Prevedere l’aumento della soglia de minimis, raddoppiandola, almeno per i prossimi tre anni, in modo da poter aiutare in misura più efficace le aziende lattiere, zootecniche e degli altri settori in crisi.
Rafforzamento del potere contrattuale degli allevatori: trasparenza ed equità nella formazione del prezzo
Le misure previste nell’ambito del “pacchetto latte” dell’UE non si sono dimostrate sufficienti a recuperare il gap esistente tra l’allevatore ed il resto della filiera alimentare. E’ pertanto necessario uno sforzo maggiore per adottare un quadro regolamentare che possa consentire agli Stati membri di applicare regole più stringenti in materia di contratti e di adeguamento dei prezzi.
In particolare, è innanzitutto necessario assicurare la possibilità di effettuare controlli sulla effettiva sottoscrizione di contratti formali tra agricoltori e acquirenti di prodotti zootecnici, che siano antecedenti alla effettiva transazione e che siano sufficientemente chiari rispetto a tutti i principali parametri contrattuali, dal prezzo alle norme qualitative. Sempre in questo ambito contrattuale, inoltre, sarebbe necessario promuovere l’introduzione di appositi meccanismi di indicizzazione (parziale o totale) dei prezzi, in modo da assicurare l’adeguamento progressivo dei prezzi della materia prima a diversi indici di natura economica, tecnica e finanziaria, a seconda delle differenti realtà territoriali e delle diverse specializzazioni produttive. Ciò dovrebbe garantire una maggiore regolarità e chiarezza contrattuale, oltre che una più compiuta e corretta formalizzazione.
Misure di promozione e comunicazione rafforzate ed aggiuntive per i prodotti del latte
È fondamentale sostenere campagne di comunicazione mirate ad incentivare, in particolare, il consumo di latte fresco, visto il drastico calo che continua a registrare. Queste campagne potrebbero essere realizzate direttamente dalla UE, oppure dagli Stati membri, attraverso il cofinanziamento di specifici programmi condivisi a livello europeo.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali