Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Regolamentare e gestire il Padule di Fucecchio in un quadro unitario, presupposti fondamentali alla valorizzazione di un patrimonio di pregio naturalistico e turistico della nostra regione. È l'obiettivo della Regione Toscana che dal primo gennaio 2016 ha ripreso le competenze in materia di aree protette e biodiversità. "Porremo la nostra attenzione e il nostro impegno sulla riserva naturale del Padule, per il suo valore naturalistico e ambientale riconosciuto anche a livello europeo. Lo faremo in collaborazione con i Comuni, per costruire insieme un quadro unitario e lavorare ad una gestione sempre più omogenea e coordinata dell'area per la salvaguardia di questa area e della biodiversità".
Così l'assessore regionale all'ambiente Federica Fratoni che stamani ha partecipato al nuovo incontro del tavolo sul Padule di Fucecchio per fare il punto sullo stato di attuazione dell'accordo con gli Enti locali sottoscritto lo scorso novembre e sugli strumenti di regolamentazione attualmente in vigore per questa area umida su cui insistono due riserve naturali che fino al 31 dicembre 2015 sono state gestite, ciascuna con specifici regolamenti, dalle rispettive Province di Firenze e Pistoia.
La nuova gestione unitaria partirà anche dalla costituzione di una specifica Consulta del Padule, come esiste già per Firenze, che sarà unica per tutto il territorio e vedrà il coinvolgimento dei portatori d'interesse. Altra novità, il coinvolgimento del Comune di Altopascio per l'inserimento nell'area umida della riserva di Sibolla in un'ottica di sistema e di gestione unitaria finalizzato alla valorizzazione delle tre riserve.
"Nel nuovo contesto generale si inserisce la necessità di uniformare le attività di taglio della vegetazione palustre, sia per quanto riguarda le procedure che la tempistica, attraverso specifiche disposizioni operative - ha proseguito Fratoni - materia che verrà regolamentata grazie a una apposita delibera di giunta di prossima approvazione perché l'avvicinarsi della stagione estiva motiva l'esigenza e l'urgenza da parte della Regione, nuovo soggetto gestore, di uniformare il quadro normativo e indicare specifiche disposizioni operative".
Per quanto riguarda la proposta presentata dalla Provincia di Pistoia in base all'accordo di novembre 2015, per la valorizzazione turistica ambientale del Padule, "si tratta - ha concluso l'assessore regionale - di un contributo prezioso per lo sviluppo di un progetto complessivo e organico sull'intera area, per il quale è necessario l'impegno di tutti, a partire dai Comuni rivieraschi.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
AgriAmbiente Servizi S.c.a.r.l., inaugurata alla presenza dell’assessore all’ambiente Fratoni e del consigliere regionale Baldi, è una cooperativa nata da un progetto di Cia Pistoia e accoglie già 76 aziende agricole. Il suo servizio, avviato in aprile, consiste nel deposito temporaneo nella stazione ecologica di Case Nuove di Masiano dei rifiuti consegnati dalle imprese agricole socie e nel loro corretto smistamento in vista del ritiro. Significativi risparmi, fino al 70% per le piccole aziende, e notevoli semplificazioni burocratiche (fra cui l’esonero dal Mud). Benefici anche per l’ambiente e la collettività, perché viene agevolato uno smaltimento tracciato e rispettoso delle norme. AgriAmbiente Servizi è aperta a nuove adesioni di imprese agricole. Il presidente di Cia Pistoia Orlandini: «si realizza una sorta di filiera corta degli scarti agricoli».
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il CIPE di oggi ha assegnato 200 milioni di euro al Mipaaf per il finanziamento agevolato dei contratti di filiera e di distretto. Le risorse sono a valere sulla quota del 30% di quelle non utilizzate del Fondo rotativo per il sostegno alle imprese e agli investimenti in ricerca (FRI).
I “Contratti di filiera e di distretto” sono uno strumento agevolativo efficace per il sostegno della competitività, espressamente destinato alla valorizzazione e allo sviluppo delle filiere produttive del settore agricolo e agroalimentare a livello nazionale.
"Vogliamo investire sulle filiere 100% italiane - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - consentendo un'integrazione sempre maggiore tra produzione e trasformazione. I 200 milioni di euro destinati oggi dal CIPE sono utili per raggiungere questo obiettivo, sostenendo progetti concreti e favorendo comparti strategici per il nostro modello agroalimentare come olio, latte, ortofrutta, grano-pasta e un fronte innovativo come quello luppolo-birra artigianale. Parliamo di risorse importanti che agevolano gli investimenti privati con un effetto moltiplicatore. Il Governo conferma ancora una volta la sua attenzione a un settore chiave, l'agroalimentare, che sta trainando la ripresa con numeri da record nell'export e sul fronte dell'occupazione. Un segnale ancora più importante oggi per la Festa dei Lavoratori".
"Continuiamo a lavorare - ha aggiunto il Vice Ministro Andrea Olivero - per rendere sempre più forte l'agroalimentare italiano. La decisione del CIPE di oggi dimostra che questo settore è centrale nelle scelte di politica economica del Paese. Vogliamo sostenere la creazione di nuovi posti di lavoro e tutelare sempre meglio il reddito degli agricoltori, aiutando i trasformatori a scegliere ancora di più materie prime italiane di qualità".
L'assegnazione di oggi consentirà:
− di aprire lo sportello per la presentazione delle domande di contratto di filiera e di distretto sul nuovo regime di aiuti;
− di dare un contributo attivo e costruttivo agli obiettivi individuati dall’Accordo di partenariato 2014-2020;
− di favorire la costituzione di partnership rappresentative di tutte le fasi produttive della filiera agroalimentare e del territorio coinvolto nel processo;
− di rispondere in tempi brevi alla domanda di investimenti finalizzata alla crescita e all’innovazione delle principali filiere agroalimentari e ad aumentare la competitività dei prodotti italiani garantendo una massa critica della produzione, adeguata a competere sui mercati internazionali in termini di qualità, innovazione di prodotto;
− di concentrare gli investimenti sui progetti con il maggiore impatto sul mercato nazionale.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Ottime opportunità di affari e spunti di tendenza lungo tutta la filiera alla 67a edizione di Flormart, il salone professionale di Padova del florovivaismo, del giardinaggio e dell’architettura del paesaggio, in programma dal 21 al 23 settembre 2016. Un appuntamento per il business-to-business verde rivolto a grossisti, importatori ed esportatori di piante e fiori, vivaisti e floricoltori, garden center, fioristi, god/gds (grande distribuzione organizzata/specializzata), architetti paesaggisti, giardinieri e operatori delle energie rinnovabili.
Nell’edizione del 2016 di Flormart si completa il riposizionamento innovativo della fiera avviato l’anno scorso grazie alle seguenti novità: la concomitanza con il Sipac (Salone internazionale delle attrezzature per camping e outdoor); l’introduzione della sezione Gpp Lab (Laboratorio di Green public procurement, dedicato al mercato degli acquisti verdi da parte della pubblica amministrazione) in collaborazione con Adescoop; il ritorno alla terza settimana di settembre, come da tradizione; e le tariffe speciali del 2016 per gli espositori. Questa sorta di piccola rivoluzione del salone del florovivaismo e dell’architettura del paesaggio di Padova prevede anche un’edizione itinerante, chiamata ‘Flormart in tour’, che sarà presentata in anteprima il 24 giugno a Pistoia in occasione di ‘Vestire il paesaggio’ e la cui prima edizione avrà luogo a inizio 2017 in Toscana.
I nuovi appuntamenti vanno a integrare un’offerta di contenuti, che ripropone le novità e gli appuntamenti di maggiore successo dell’anno scorso. Fra questi: il concorso internazionale di architettura del paesaggio ‘Flormart Garden Show’, le dimostrazioni sulle ultime tendenze floreali dell’autunno-inverno 2016-17 di ‘Master Flower’ e il premio ‘nòva_green – le radici del successo’, che quest’anno lancia nella sezione “Forme di vendita” una menzione speciale riservata a soggetti della gds del verde, a cominciare dai garden center. E poi ancora il forum internazionale del verde tecnologico ECOtechGREEN, iniziativa di Paysage sostenuta dalla rivista Topscape; Agrienergy, sulle energie rinnovabili applicate al florovivaismo; il ‘Focus verde urbano’, con una sezione del Premio ‘La città per il verde’; il premio Rizzi a personaggi di spicco della filiera florovivaistica.
Tra i punti di forza da sottolineare di Flormart 2016, i padiglioni completamente rinnovati, la realizzazione al centro di uno di essi di un grande media center attorno al quale potranno trovare posto i protagonisti dell’editoria specializzata del florovivaismo e del verde, italiani e non solo. E infine, sul fronte buyer, le sinergie con Ita-Ice, l’agenzia per la promozione all’estero e l’internazionalizzazione delle imprese, con operatori provenienti da Azerbaijan, Francia, Emirati Arabi e Gran Bretagna; e con alcune camere di commercio all’estero, che porteranno buyer svizzeri, tunisini e turchi.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di iscrizione: www.flormart.it.
Redazione Floraviva
New Alliances for Flormart 2016: a Great Opportunity for Horticulture and Green b2b
Excellent business opportunities and suggestions and ideas on new trends throughout the sector at the 67th edition of Flormart, the professional salon of horticulture and landscape architecture, which will take place from next September 21st to 23rd in Padua. A business-to-business trade show addressed to wholesalers, importers and exporters of plants and flowers, nurseries, florists, garden centers, large specialized distribution, landscape architects, gardeners and producers and distributers of renewable energy.
In 2016 edition Flormart completes its innovative repositioning started last year thanks to the following novelties: the conjunction with the Sipac (International Exhibition for camping and outdoor equipment); the introduction of the section “GPP Lab” (Laboratory of Green Public Procurement, dedicated to the market of green purchasing by the public administration) in collaboration with Adescoop; the return to the third week of September, as in the past; and special rates for exhibitors of 2016. This sort of revolution of Padua’s trade show of horticulture and landscape architecture also includes an itinerant edition, called 'Flormart on tour', which will premiere on June 24 in Pistoia on the occasion of 'Dressing the landscape' and whose first edition will take place in early 2017 in Tuscany.
The new events mentioned above will complement the contents offered at the fair, that include the successful events from last year. Among them: the international competition of landscape architecture 'Flormart Garden Show', the demonstrations on floral trends for autumn-winter 2016-17 'Master Flower' and the prize 'nòva_green - the roots of success', which launches this year a special prize reserved for garden centers and specialized distributers in the section "Forme di vendita". Moreover there will be the international forum of technological green ECOtechGREEN, an initiative by Paysage supported by Topscape magazine; Agrienergy, on renewable energies applied to horticulture; the 'urban green Focus', with a section of the prize 'The city for the green'; and the Prize Rizzi to the stars of the floriculture sector.
Among the points of strength of Flormart 2016 are the completely refurbished pavilions, with a great media center set up in the center for specialized publishers of horticulture and green sectors. Finally, the synergies with ITA-ICE, the Italian Agency for the Promotion Abroad and the Internationalization of Enterprises, will bring in Flormart 2016 buyers from Azerbaijan, France, United Arab Emirates and United Kingdom; and the cooperation with some Italian Chambers of Commerce abroad will bring Swiss, Tunisians and Turks buyers.
For more information on registration: www.flormart.it.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A Milano, dal 6 all’8 maggio ai Giardini Montanelli, la XXI edizione di Orticola, mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, sarà una vetrina sulla creatività dei produttori italiani di piante in vaso. La Società di ortoflorofrutticoltura italiana presenterà il progetto di inventario delle piante da collezione in Italia. Per la prima volta una ‘Giuria di stile’ accanto a quella botanica.
Da ventuno edizioni impegnata nella promozione della cultura italiana del giardino, Orticola, mostra mercato di fiori, piante e frutti insoliti, presenta quest’anno come filo conduttore tematico il “giardino contenuto”: inteso sia come fiori e piante coltivate in vaso, sia come aree verdi di piccole e medie dimensioni, mini appezzamenti, terrazzi, balconi.
Nei tre giorni dal 6 all’8 maggio, ai Giardini pubblici Indro Montanelli di via Palestro a Milano, sarà dato spazio ai vivaisti e paesaggisti di tutta Italia per allestire i giardini e la fontana, ma anche alle materie prime italiane, come la terracotta o il marmo, con cui erano costruiti i grandi vasi e le imponenti fioriere del passato, e alle piante verdi e fiorite da coltivare in contenitore o solo in piccole aree. «Approfondire il tema del giardino in vaso – spiegano gli organizzatori - significa prendersi cura dei propri spazi, offrire a tutti la possibilità di creare piccole oasi di verde e coltivare le proprie passioni anche sul balcone di casa, attingendo a una tradizione e a un patrimonio di grande valore». «Oggi la tradizione della coltura in vaso – si legge ancora nel comunicato - continua e la consuetudine a coltivare le piante nei contenitori più disparati e originali permette a Orticola non solo di recuperare le tappe migliori della storia del giardino italiano», ma di presentare, attraverso le loro infinite proposte e soluzioni, la creatività dei produttori italiani di piante e fiori in vaso.
Stimolare la ricerca e la raccolta di piante per creare collezioni uniche per numero e rarità è da sempre ciò che Orticola chiede ai suoi espositori e loro rispondono al meglio. Ecco quindi che quest’anno si troveranno in esposizione, tanto per citare alcuni esempi, una collezione di 45 mente diverse, una di melograni, un’altra di piante californiane, e poi conifere slovene, fucsie da collezione, specie insolite come Chloranthus e Radbosia, kokedama, vale a dire sfere di muschio e sfango per ospitare orchidee e piante tropicali. Saranno inoltre presenti realtà importanti quali l’Aba (Associazione botanici appassionati) e l’Adipa (Associazione per la diffusione di piante amatoriali), cui si affiancheranno l’Aib (Associazione italiana bambù) e la Soi (Società ortoflorofrutticoltura italiana), che presenterà un importante progetto di censimento delle piante presenti sul territorio nazionale per la creazione di un inventario delle collezioni di piante (specie, varietà, cultivar, ibridi) di rilevante importanza, che porterà anche a una classificazione delle suddette in termini di qualità, consistenza, correttezza tassonomica e fruibilità.
Sono circa 160 gli espositori ospiti di Orticola 2016, numero superiore alle passate edizioni, e fin da adesso sulla pagina Facebook della manifestazione si possono conoscere i loro nomi e le loro collezioni e peculiarità. Le giurie diventano due. Ci sarà ancora la ‘Giuria botanica’, che assegnerà il Premio Speciale Orticola alle piante più particolari, con l’intento di aiutare e promuovere florovivaisti intraprendenti e creativi. Ma per la prima volta sarà affiancata da una ‘Giuria di stile’, composta da amanti delle piante, appartenenti ai settori del giornalismo, dell’arte e della cultura milanesi, della paesaggistica o del design.
Tra le tante novità, “In … vasi di marmo”, un’invasione di vasi che circonderà la fontana a cura dell’architetto paesaggista Silvia Ghirelli, che proporrà un allestimento corale con i vasi fatti a mano dal Laboratorio San Rocco. E poi il bosso di Minari Buxus, pianta storica e nobile, le gallerie di bambù del Bambuseto, le sculture di Nicola Zamboni e Alison Grace Martin, che creeranno un giardino delle meraviglie nel cuore della mostra. In particolare, quest’ultima, artista inglese residente in Italia che sperimenta le forme geometriche in natura, presenterà sfere, cerchi, stelle, spirali e altre sue incredibili composizioni che l’hanno resa celebre. Un altro artista ospitato quest’anno è Marco Nones, svizzero, amante dell’Italia e del Cavalese in particolare, dove vive, che esporrà alcune sue opere. Il suo percorso di land artist si muove a partire dal rispetto della «storia scolpita nelle radici».
Tantissimi poi i momenti d’incontro con gli esperti, i laboratori, i corsi, le dimostrazioni totalmente gratuiti dedicati ai visitatori, adulti e bambini, perché la mission di Orticola è divulgare e promuovere la conoscenza delle piante, la cultura del giardino, dell’orto e del verde in genere. Nel calendario 2016 molti appuntamenti dedicati al tema dell’anno (il giardino contenuto) e quindi alle piante più adatte alla coltivazione in vaso. Ad esempio su come coltivare in vaso i glicini, sulla coltivazione delle peonie in terrazzo. Ma ci saranno incontri sulle orchidee spontanee italiane, su come realizzare erbari cittadini o imparare a conoscere le piante. E sarà possibile immergersi persino nello «spirito della giungla in vaso», con il supporto attivo di Hermès e di giovani esperti illustratori dell’Accademia di Brera, a disposizione del pubblico per condividere e sviluppare il tema di quest’anno attraverso raffinate arti grafiche e di découpage.
Redazione Floraviva
