Notizie
Flormart 2016: a inizio giugno più che raddoppiati gli spazi espositivi e in crescita gli espositori
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali

Soddisfatto l’amministratore di PadovaFiere Villa per l’andamento delle prenotazioni di spazi espositivi alla 67^ edizione del salone del florovivaismo di Padova (21-23 settembre). Flormart ha partecipato al convegno di Anve in Puglia sul futuro del florovivaismo e sarà presente all’anteprima di Vestire il Paesaggio a Pistoia il 24 e 25 giugno.
«Per via di una collaborazione con Vestire il Paesaggio – annuncia infine l’amministratore delegato di PadovaFiere Daniele Villa – il 24 e 25 giugno saremo a Pistoia all’anteprima della manifestazione curata da Renato Ferretti, che quest’anno ha come argomenti principali due temi molto cari a Flormart: il florovivaismo eco-compatibile e la biodiversità come elemento d’innovazione e qualificazione del vivaismo ornamentale, anche in chiave paesaggistica. In quell’occasione, il 24 giugno alle 12, terremo una conferenza stampa in cui saranno illustrate le sezioni in cui è articolata l’edizione 2016, mentre il giorno successivo abbiamo in programma le riunioni delle giurie di due dei nostri premi: il concorso di architettura del paesaggio Flormart Garden Show; e nòva_green, che seleziona le innovazioni più promettenti nei vari segmenti della filiera del verde. Nelle due giornate di Vestire il Paesaggio, presso la biblioteca San Giorgio, saranno attivi anche una postazione di video presentazione del prossimo Flormart e un nostro sportello informativo per chi volesse saperne di più o iscriversi subito».- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Nell'ambito del convegno dell'VIII Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo, tenutosi il 3 e 4 giugno, l'Assemblea ha riconfermato all'unanimità Marco Cappellini alla Presidenza dell'Associazione Nazionale Vivaisti Esportatori. Eletto anche il nuovo consiglio direttivo e premiati tre laureati con borse di studio e stage aziendali. Fra gli interventi anche la presentazione di Flormart 2016, dal 21 al 23 settembre a Padova.
In occasione della Giornata Nazionale del Vivaismo Mediterraneo si sono tenuti assieme Assemblea, Congresso e eventi ANVE con il festeggiamento dei primi dieci anni dell'Associazione. Il 3 giugno, durante l'Assemblea dei Soci, si è votato per il rinnovo del Consiglio Direttivo che resterà in carica fino al 2015: Acciarri Alfredo (Marche), Aumenta Giuseppe (Lazio), Bortolazzi Fabiano (Veneto), Buemi Gianluca (Puglia), Buongiovanni Gabriele (Toscana), Capitanio Leonardo (Puglia), Cappellini Marco (Toscana), D'Adda Gianpietro (Lombardia), Faro Mario (Sicilia), Fasano Patrizia (Liguria), Giambò Antonino (Sicilia), Imperatore Giovanni (Campania), Pagliani Luigi (Umbria), Pinto Moreno (Abruzzo), Zacchera Paolo (Piemonte). Subito dopo le elezioni dei 15 Consiglieri, l’Assemblea è stata chiamata a votare il nuovo Presidente ed è stato confermato all’unanimità il Presidente uscente Marco Cappellini., che ha dichiarato di essere onorato di poter perseguire un cammino iniziato due anni fa in Anve «ormai una delle realtà associative più importanti e strutturate a livello italiano nel vivaismo, con proiezione e collaborazioni internazionali con le associazioni più importanti a livello mondiale». A seguire si è tenuto il Congresso ANVE in cui sono state presentate le attività interne e le Società di servizio convenzionate con l’Associazione. E’ intervenuto il Segretario Edoardo Sciutti il quale ha illustrato le opportunità offerte dalla nuova certificazione di processo VivaiFiori, il nuovo portale Phytoweb ricco di informazioni doganali e fitosanitarie per esportare nei paesi extra europei e co-finanziato da ICE/Agenzia e MISE, il database botanico per consultare 1500 varietà vivaistiche e l’accordo di INFODESK per la certificazione MPS ABC.
Molto interessante l’intervento di Padova Fiere che ha presentato il programma e le proposte commerciali riservate ai Soci per il prossimo Flormart, che si terrà dal 21 al 23 settembre a Padova. Il pomeriggio è proseguito con la convocazione del primo Consiglio Direttivo in cui sono stati nominati, su proposta del Presidente, il Vice Presidente nella persona di Leonardo Capitanio e il Tesoriere nella persona di Antonino Giambò. In serata si è tenuta la cena di gala con tutti i presenti in cui il Presidente Cappellini, in occasione del decennale di ANVE e per l’impegno profuso per la nascita dell’Associazione, ha consegnato una targa di riconoscimento al Presidente fondatore Maurizio Lapponi e due targhe commemorative dei Soci fondatori Stefano Capitanio e Giorgio Delfino. Il giorno seguente, 4 giugno, si è invece tenuto il convegno “Il futuro produttivo e commerciale del florovivaismo: nuovi scenari di sviluppo determinati dalle normative europee”. I relatori hanno dunque approfondito gli aspetti legati alla sicurezza fitosanitaria e alla prossima normativa sul Plant Health. Il convegno si è infine concluso con la consueta assegnazione dei Premi di Laurea “Stefano Capitanio” che, per la prima volta, ha visto tre vincitori anziché due. Sono stati premiati a pari merito Nicolò Pagliani e Chiara Aglietti per la tesi magistrale, e Lucrezia Lopes, laureata triennale presso l’Università di Firenze con la tesi “La corte delle stagioni: progetto di giardino pubblico per la riqualificazione di Piazza dello Spirito Santo a Pistoia”.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Anche se Regione Toscana auspicava una rapida soluzione nel settembre 2014, oggi ancora proseguono i lavori “per dare un futuro all'azienda”, come si legge nel comunicato stampa, datato 7 giugno 2016, dell'agenzia di informazione della Giunta Regionale. Dichiarata fallita il 9 ottobre 2015, Floramiata, una delle aziende floricole che hanno fatto la storia della Toscana e non solo, non vede ancora oggi una soluzione per il suo percorso produttivo.
Divisa in due società, Floramiata spa, proprietaria delle sole strutture, e Floramiata servizi srl, l'azienda florovivaistica era stata messa all'asta, con data prevista per il 15 aprile, come avevamo annunciato. La data è poi slittata al 6 maggio, ma non ha visto nessuna offerta per l'acquisizione dell'Azienda amiatina di Piancastagnaio. Dopo l'asta deserta la situazione per Floramiata e per i suoi quasi 140 lavoratori si fa critica. Ieri è stato scritto un altro capitolo della tormentata storia: ha avuto, infatti, luogo l'incontro fra il consigliere del presidente Rossi per il lavoro, Gianfranco Simoncini, il sindaco di Piancastagnaio, Luigi Vagaggini, le organizzazioni sindacali provinciali di categoria, il curatore di Floramiata servizi srl, Gianni Sismondi, e il commissario giudiziale di Floramiata spa, Lando Franchi. Simoncini ha così preso atto di quanto esposto dai due curatori, esprimendo apprezzamento per il lavoro svolto e per il senso di responsabilità che stanno dimostrando le organizzazioni sindacali e i lavoratori. Nei prossimi giorni si terranno nuovi incontri fra i sindacati e l'azienda e, su richiesta delle parti, potrà essere riconvocato il tavolo regionale. Resta aperta la speranza di riuscita per una seconda asta grazie all'interesse del gruppo Cammelli, azienda agricola fiorentina. I fratelli Alessio e Stefano Cammelli hanno infatti visitato la sede di Floramiata lo scorso 12 maggio in rappresentanza della società di famiglia, incontrando rappresentanti sindacali e dei lavoratori ed avevano già manifestato il loro interesse, anche se in modo non ufficiale.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dal 10 al 12 giugno l'evento, promosso dall'Accademia Italiana del Giardino, permetterà a tutti di conoscere ogni caratteristica e peculiarità dell'orchidea, una delle piante da fiore fra le più diffuse e amate. La mostra-mercato internazionale “ORCHidea” avrà luogo nell'Azienda vivaistica pistoiese “Piante Mati 1909”, in via Bonellina, 46, con la collaborazione con l'Associazione Meridionale Amatori Orchidee.
La mostra-mercato sarà inaugurata venerdì 10 giugno alle ore 16.00 e rimarrà aperta, con orario continuato, dalle ore 10.00 alle ore 20.00 nei giorni di sabato 11 e domenica 12 giugno. L’evento vedrà anche la collaborazione dell’AIO Associazione Italiana di Orchidologia, che sarà presente con una propria esposizione di piante ed i cui giudici valuteranno le piante esposte. Sarà possibile partecipare ad eventi e iniziative legati al mondo del verde e delle orchidee, in particolare workshop sulla fotografia a cura di Giancarlo D’Emilio sul tema “Fotografare i fiori” alle ore 09 di sabato 11; corsi sulla coltivazione delle orchidee a cura di Andrea Gagnarli dell'Accademia Italiana del Giardino (agenzia educativa iscritta nel circuito EDA della Provincia di Pistoia) alle ore 14 di domenica 12. Si terranno inoltre seminari tenuti da esperti del settore: Jacopo Lazzareschi Cervelli interverrà su “le Lycaste” sabato 11 alle 15.00, mentre Alberto Grossi terrà un seminario dal titolo “Orchidee dipinte, 2000 anni di storia ed arte” alle 16.30. L’associazione Giallo Pistoia presenterà l’iniziativa “Orchidee in giallo: incontro con Nero Wolfe” in collaborazione con gli attori del G.A.D.- Città di Pistoia, per mettere in luce le interessanti connessioni tra il personaggio di fantasia, nato dalla penna dello scrittore statunitense Rex Stout, e il mondo delle orchidee. Infine, non solo arte e orchidee, ma anche buon cibo: durante la tre giorni si potranno gustare le ottime pietanze preparate dal Ristorante Agrituristico “Toscana Fair” con street food e show cooking a cura dello chef Vincenzo Volpe. Il Centro Guide Turistiche Pistoia, durante la manifestazione, sarà disponibile a condurre i partecipanti in visite guidate, alla scoperta della città. La manifestazione si concluderà con uno speciale concerto di musica classica a cura del compositore Andrea Mati, seguito da un suggestivo aperitivo all’aperto, all’ora del tramonto.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, invita così ad accelerare i tempi di una proposta, sostenuta da oltre trecento parlamentari e ferma in Parlamento dal 2015, per la legalizzazione della cannabis. Il primo risultato sarebbe quello di stroncare il mercato in mano alle mafie e alla criminalità organizzata, realizzando al suo posto una filiera controllata e censita, come già per fumo e alcol. In Toscana si è fatto già tanto, come la facilitazione all'utilizzo della cannabis all'interno di terapie del dolore.
Lo spunto arriva dai numeri pubblicati lo scorso venerdì 3 giugno sulla stampa: 3 milioni di chili di foglie di cannabis consumate ogni anno in Italia, secondo la direzione nazionale antimafia, 8 euro a grammo e cannabis e suoi derivati che valgono da soli la metà del mercato clandestino italiano di tutte le sostanze stupefacenti. Con un particolare: la Toscana, dopo Sicilia e Calabria, è la terza regione in Italia per sequestri di campi da parte delle forze dell'ordine, concentrati soprattutto tra Massa e Prato. Ecco allora che per Rossi: «Il Parlamento dovrebbe calendarizzare velocemente la proposta di legge sulla legalizzazione della cannabis presentata alla Camera un anno fa.» Legalizzare la cannabis significherebbe per il presidente della Regione Toscana superare una contraddizione evidente: «[...] oggi la marijuana è illegale ma di fatto la puoi trovare, come ogni droga nel senso più lato, ad ogni angolo di giardino. E' come se fosse 'liberalizzata'. L'Italia è uno dei paesi dove è più facile reperire droga.» Droga prodotta in ambienti scarsamente igienici e alterata. «Si tollera chi abusa di alcol e fumo, purché maggiorenne. Si tollera la chimica che riempie la nostra vita: l'Italia è il paese in Europa dove si consumano più barbiturici, dove si ricorre alla chimica per stare svegli e per dormire, per dimagrire ed avere più energie e poi si proibisce una pianta. Un paese bizzarro quanto a tolleranza». La proposta di legge in questione mira alla legalizzazione di un'autoproduzione di massimo cinque piante coltivate e a censire ogni momento della filiera. Rossi ricorda quanto già fatto in Toscana: la Regione è stata infatti apripista nel facilitare l'uso della cannabis a fini terapeutici, rendendo meno farraginose le procedure finora previste dal decreto Turco. La cannabis viene infatti utilizzata nella terapia del dolore di malati colpiti da tumore, che svolgono chemioterapia o che sono affetti da distrofie muscolari. Con la legge approvata dal consiglio regionale nella scorsa legislatura i tempi si sono sveltiti, ai farmacisti è stata data la possibilità di confezionare prodotti galenici ed è stata fatta anche formazione ai medici di base. La Toscana ha fatto anche di più: ha coinvolto l'istituto farmaceutico militare di Firenze, che ad agosto, sia pur all'interno di un progetto ancora sperimentale, uscirà con i primi farmaci, fino ad oggi acquistati in Canada e Olanda. Una dozzina di Regioni italiane hanno seguito la strada imboccata dalla Toscana. «Ed ora – conclude Rossi – la prossima tappa non può che essere la legalizzazione, per contrastare chi nell'illegalità la produce».
Redazione



