Notizie

Agrinsieme: o si rinnova il Distretto floricolo subito o si chiude

  Ecco la «proposta di Agrinsieme» al Comitato del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia del 30 dicembre scorso. L’attuale mandato del Comitato e del presidente è scaduto il 30 novembre 2014 e alcuni dei 65 soggetti locali fondatori non esistono più. Nel documento Si chiede, entro gennaio o al massimo un trimestre, una verifica sui componenti del distretto, il rinnovo degli organismi e la relazione annuale.   In una

CIA, Capodanno: in calo i viaggi, Agriturismi in crescita dell’8%

Secondo le stime di Turismo Verde-Cia, durante il lungo week-end di fine anno saranno oltre 700 mila gli ospiti nelle strutture ricettive in campagna. Mentre l’allarme terrorismo taglia le vacanze all’estero, gli agriturismi mettono a segno l’incremento più alto dall’inizio della crisi. Merito dei prezzi stabili, dei “pacchetti” creati ad hoc per le festività, del fondamentale aspetto enogastronomico, ma anche dell’inquinamento record

Il mercoledì della floricoltura: comitato di distretto e riunione sul progetto d’uso parziale del Mefit

Il 30 Dicembre mattina a Pescia, nella sede del Mercato dei fiori della Toscana, riunione del comitato del distretto floricolo Lucca-Pistoia sulla situazione dei due mercati distrettuali. Il pomeriggio assemblea aperta degli iscritti al Mefit sulle conseguenze organizzative del progetto che prevede lo spostamento in una tensostruttura esterna delle contrattazioni di fiori e piante. A entrambi gli appuntamenti sarà presente il sindaco Oreste Giurlani. Sarà un merc

Toscana: prezzi vantaggiosi alle PMI che scelgono la geotermia anche per l'energia elettrica

L'energia elettrica costerà meno anche per le piccole e medie imprese dei 16 comuni geotermici della Toscana. Lo stabilisce il nuovo protocollo d'intesa tra Regione e Enel Green Power che sancisce quanto già stabilito a maggio 2013: Enel si impegna a praticare un'offerta di energia elettrica con una riduzione fino al 10% in bolletta per le PMI dei territori geotermici. In pratica sarà un prezzo dell'energia allineato a quelli che Enel pratica già

Al via la riforma regione-province. Toscana prima in Italia. Cosa cambia??

Dal 1 gennaio 2016 la Toscana sarà una Regione diversa: una Regione più presente nei territori, che avrà più contatti diretti con i cittadini, più vicina, anche fisicamente, agli abitanti di ogni parte della Toscana. Ma sarà anche una regione - intesa stavolta con la "r" minuscola, non come ente ma come somma dei vari livelli di governo - più semplice: una regione dove le (ex) addizionali provinciali saranno uguali dalla Lunigiana a