Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Brunelli, Cia Toscana: «Occorre il massimo impegno da parte della Regione Toscana affinché vengano rigorosamente rispettati i tempi di emanazione dei bandi e dei successivi adempimenti procedurali».
Un deciso cambio di passo per dare un nuovo slancio all'agricoltura toscana, partendo dai nuovi bandi del Piano di sviluppo rurale (PSR). Lo sottolinea la direzione regionale della Cia Toscana, secondo cui occorre definire al più presto un quadro di riferimento generale in grado di dare certezza ed univocità ai percorsi dei bandi. È necessario il massimo raccordo tra norme dei bandi e disposizioni procedurali, prevenendo conflitti interpretativi e disallineamenti operativi: linee guida semplici per i singoli bandi, regole trasversali di orientamento dei bandi improntate alla chiarezza e finalizzate ad uniformare le norme dei singoli bandi. Ma anche norme procedurali strettamente coordinate con le linee guida, improntate alla massima semplificazione e snellezza operativa.
«Sulle risorse – sottolinea il presidente Cia Toscana Luca Brunelli -, poiché le esigenze del settore agricolo e delle aree rurali, sono di gran lunga superiori alla disponibilità di risorse del PSR, occorre concentrare al massima le risorse verso le priorità strategiche individuate, confermando l’impegno su alcune misure, come le indennità compensative, e proseguendo l’impegno prioritario su giovani, investimenti, filiere, biologico, innovazione. Occorre il massimo impegno da parte della Regione Toscana affinché vengano rigorosamente rispettati i tempi di emanazione dei bandi e dei successivi adempimenti procedurali».
Per il Piano Agricolo Regionale la drastica riduzione delle risorse disponibili per il finanziamento del PAR, rischia di sacrificare azioni che in questi anni hanno contribuito a sostenere settori in forte difficoltà, soprattutto in campo zootecnico. Occorre definire un quadro di priorità sulla base delle risorse disponibili: smaltimento carcasse, blue tongue, acquisto riproduttori, prevenzione e risarcimento dei danni da predazione, rappresentano interventi essenziali se non si vuole abbandonare a sé stessa la zootecnia toscana. Approfondito capitolo, durante la Direzione regionale Cia, quello dedicato ai pagamenti PSR e PAC: si registra una situazione preoccupante, con gravi ritardi, sia per le domande del PSR 2007-2013, che per il primo pilastro della PAC. Occorre disincagliare questa situazione – precisa la Cia -, che sta mettendo in grande crisi di liquidità molte imprese. Sul PSR 2007-2013: vi sono ritardi, non più accettabili, legati in parte alla chiusura delle istruttorie ed in parte a problemi di disponibilità finanziarie della Regione Toscana: occorre pagare subito e chiudere quanto prima il PSR 2007-2013. Non sono giustificabili ulteriori ritardi, che riguardano in molti casi investimenti realizzati da 2-3 anni. PAC Primo pilastro: la disastrosa gestione Ministero-AGEA, unita alla complessità di una PAC che doveva essere all’insegna della semplificazione, ha generato ritardi gravissimi nei pagamenti. La Cia Toscana chiede alla Regione un impegno deciso nei confronti delle Istituzioni nazionali, affinché si arrivi rapidamente alla definizione dei titoli PAC e si proceda senza ulteriori rinvii al saldo dei pagamenti della PAC 2015.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Aperte le iscrizioni alla 2a edizione del concorso internazionale di architettura del paesaggio Flormart Garden Show organizzato da Padova Fiere, con la rete di università europee Uniscape quale partner principale, nell’ambito di Flormart 2016: il salone del florovivaismo e del verde in programma dal 21 al 23 settembre. Montepremi di 20 mila euro e patrocinio dei ministeri delle Politiche agricole e dell’Ambiente. Termine ultimo per iscriversi il 30 aprile 2016.
Dopo il successo della prima edizione, torna il concorso internazionale di architettura del paesaggio “Flormart Garden Show”, nel contesto della 67esima edizione di Flormart, il salone internazionale del florovivaismo e del giardinaggio in programma dal 21 al 23 settembre 2016 alla Fiera di Padova.
L’iniziativa, lanciata in occasione della Green Week - forum di discussione sui temi della green economy che si è svolto dall’1 al 6 marzo –, vede quest’anno rafforzata la propria dimensione internazionale grazie al coinvolgimento, in qualità di partner principale, accanto a PadovaFiere, di Uniscape, la rete di 52 università per l’attuazione della Convenzione europea del paesaggio, che offrirà il proprio contributo anche alla promozione del concorso. Cresce così quest’anno la qualità del Flormart Garden Show, ma cresce parallelamente anche l’investimento sulla manifestazione, con un montepremi totale che sale a 20 mila euro.
Obiettivo del concorso è sviluppare il tema del paesaggio ed il rapporto tra architettura e natura, valorizzando i progettisti, gli studenti, gli operatori e i soggetti pubblici o privati che operano in questo settore e al tempo stesso stimolando - attraverso le idee che usciranno da questa proposta - un nuovo dibattito, a partire da soluzioni concrete su un tema centrale nel disegno delle città del futuro.
Due le sezioni previste. La prima sezione premierà i tre migliori progetti di intervento a Lozzo Atestino, nel cuore dei Colli Euganei, per la riqualificazione della struttura industriale in fase di dismissione di Fischer Italia, che ha deciso di sostenere il progetto come main sponsor. La seconda sezione è dedicata a progetti di giardini temporanei che verranno poi realizzati all’interno del quartiere fieristico in occasione di Flormart. «Se la prima sezione permetterà di aprire una riflessione sul grande tema della riconversione delle aree industriali dismesse - spiega l’architetto Giorgio Strappazzon, presidente della giuria -, particolarmente urgente in una Regione come il Veneto in cui ad ogni campanile corrisponde spesso una piccola zona industriale, la seconda sezione è occasione per valorizzare e rilanciare il ruolo centrale del verde privato, accanto a quello del verde pubblico, come elemento di riqualificazione urbanistica ed estetica della città, e come strumento per contribuire a rispondere ai gravi problemi di inquinamento con cui i contesti urbani si trovano oggi a fare i conti».
Due proposte di riflessione che saranno centrali nell’edizione 2016 di Flormart, che vuole riaffermarsi, oltre che come importante e qualificata vetrina espositiva, come spazio di pensiero sulle opportunità di rilancio e sviluppo per il settore del florovivaismo che possono derivare da una diversa concezione del verde urbano. A giudicare le diverse proposte sarà un’autorevole commissione, presieduta appunto dall’architetto Giorgio Strappazzon dello studio VS Associati, progettista del Nuovo orto botanico di Padova e vincitore del concorso di idee internazionale di progettazione urbana “Padova Soft City”. Ad affiancarlo in commissione saranno Paolo Botton, assessore al verde del Comune di Padova, Giuseppe Cappochin, presidente dell’Ordine degli architetti di Padova, Manuel Palerm Salazar, presidente di Uniscape, Michelangelo Savino, docente di Tecnica e pianificazione urbanistica presso l’Università di Padova, Daniele Villa, amministratore delegato di PadovaFiere spa, Novella Cappelletti, direttore della rivista Paysage e Lucia Bortolini, docente di Manutenzione delle aree verdi presso l’Università di Padova.
Il concorso ha ottenuto i prestigiosi patrocini del Ministero delle Politiche agricole alimentari e forestali, del Ministero dell’Ambiente e della tutela del territorio e del mare, della Regione Veneto, della Provincia di Padova, del Comune di Padova, della Camera di commercio di Padova, del dipartimento Tesaf e Icea dell’Università degli studi di Padova, del Consiglio nazionale architetti pianificatori paesaggisti e conservatori e della Greeen Week.
Iscrizione al concorso entro il 30 aprile.
Il bando è online - sul sito www.flormart.it.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Attualizzare la Festa della Donna compiendo un’azione verde: lo chiede l’associazione femminile della Cia che, dal Trentino alla Sicilia, sceglie una pianta simbolica e si mobilita per sensibilizzare i cittadini sul valore dell’agricoltura e dell’ambiente, contro i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità, ma anche sull’importanza del lavoro (in primis quello agricolo) contro la violenza di genere. In Italia il settore primario è sempre più “rosa”: sono 1,3 milioni le donne impegnate a vario titolo in agricoltura, nessun altro Paese in Ue fa lo stesso.
Lavanda in Toscana, piante officinali in Puglia e frutti antichi in Sicilia. Ma anche rampicanti, erbe aromatiche, alberi da frutto, pomodori e prodotti dell’orto. Per celebrare l’8 marzo, Donne in Campo-Cia lancia la campagna “Piantiamola!”, con cui invita i cittadini a recarsi nei banchetti allestiti per l’occasione dall’associazione, ma anche nei tanti vivai sparsi in tutt’Italia, per comprare o regalare un seme, una piantina, un alberello.
“Acquistare una pianta e impegnarsi nella sua cura è il modo migliore per celebrare la Festa della Donna -spiega la presidente Mara Longhin-. Non è soltanto un gesto ‘green’, puramente simbolico, ma un atto concreto per ‘dare la vita’ e far crescere un vegetale, promuovendo il rispetto della natura e dei suoi ecosistemi. Il suolo, i semi, le piante, rappresentano il primo anello della catena alimentare e sono il simbolo della sostenibilità ambientale: difenderli e curarli è il compito di tutti, a partire dalle agricoltrici che ogni giorno contribuiscono a garantire la sicurezza alimentare proteggendo la biodiversità”.
Secondo la Longhin “risvegliare e riabilitare il ‘femminile’ che alberga dentro ognuno praticando l’accudimento della vita vegetale è il miglior modo per combattere la violenza che si esprime a tutti i livelli, prima di tutto verso le donne. Comprendere che accudire la vita non è debolezza e distruggerla non è forza è il primo passo per un progresso collettivo, necessario e auspicato”.
Ma l’associazione “rosa” della Cia vuole cogliere l’occasione dell’8 marzo anche per ricordare che il lavoro è una risorsa per le donne, una potente arma antiviolenza, e che proprio l’agricoltura (insieme al commercio) è il settore produttivo con il più alto grado di “femminilizzazione”. In Italia, infatti, le aziende agricole con a capo una donna sono più di 497 mila, cioè oltre il 30% del totale, mentre le lavoratrici rappresentano quasi il 40% della forza lavoro complessiva del comparto. E c’è di più: questa presenza è molto più massiccia rispetto agli altri paesi dell’Europa occidentale. Secondo l’Eurostat, infatti, nel nostro Paese sono complessivamente 1,3 milioni le donne impegnate a vario titolo in agricoltura, contro le 340 mila circa di Stati come la Francia o la Germania. Persino in Spagna, altro paese Ue tradizionalmente agricolo, le donne che lavorano nel settore primario sono circa 660 mila, la metà rispetto a quelle italiane.
“Le donne, insomma, sono un caso di resilienza e di resistenza nei territori rurali, ma soprattutto sono quelle che hanno raccolto per prime e meglio la sfida di dare un futuro all’agricoltura -sottolinea la presidente di Donne in Campo- costruendo al contempo risposte concrete alla sempre più accentuata carenza di welfare che le lascia spesso sole nelle cure familiari. Risposte che noi chiamiamo multifunzionalità, quindi agri-asili e agri-nidi, fattorie didattiche, aziende agri-sociali che includono persone disabili, anziani e migranti”.
Insomma, “sono queste le aziende femminili dell’agricoltura italiana e questo è il messaggio che vogliono condividere con i cittadini-. Donne che vogliono far sentire la loro voce, e non certo in modo rituale, anche in occasione dell’8 marzo”.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente di Metamorfosi spa Incerpi si dice pronto a confrontarsi subito sull’integrazione del suo progetto di grande parco di Pinocchio 2020 con quello della Fondazione Nazionale Carlo Collodi e riepiloga le tappe fin qui percorse, chiedendo agli «attori del territorio» di attivarsi per velocizzarne l’iter.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Un Vinitaly ‘toscano', uno spazio per la promozione e valorizzazione delle produzioni toscane. E' l'idea lanciata dall'assessore all'agricoltura Marco Remaschi in occasione della presentazione della Festa delle Donne del Vino. "Un percorso ancora tutto da studiare – ha spiegato l'assessore – e sul quale dovremo confrontarci con i colleghi di giunta, con le organizzazioni professionali e con Consorzi e produttori".
Intanto il prossimo 5 marzo, in oltre venti cantine e luoghi del vino di tutta la Toscana, si celebra per la prima volta in Italia la Festa delle Donne del Vino. Un appuntamento unico nel suo genere, nato da un'idea di Donatella Cinelli Colombini, neo presidente nazionale dell'Associazione Donne del Vino, la realtà che raggruppa produttrici, enologhe, enotecarie, giornaliste, esperte e sommelier, legate al mondo del vino al femminile, e promosso dalla delegazione toscana. L'evento è stato presentato oggi a Palazzo Strozzi Sacrati, a Firenze.
"L'interesse da parte delle donne per il settore agroalimentare – ha detto Remaschi - è in crescita, come testimoniato dal sempre più nutrito numero di donne che si avvicinano al mondo agricolo ed in particolare al settore delle produzioni vitivinicole. Gli ultimi progetti per i giovani imprenditori agricoli hanno visto una grande partecipazione femminile. Le donne hanno un'attitudine molto positiva nei confronti di questo prodotto perché alla capacità imprenditoriale uniscono la loro dote innata per la ricerca e la cura di ogni dettaglio. E sono molto più portate ad innovare, elemento molto importante in questo settore che nel 2015 ha fatto segnare un +22% dell'export toscano. Mi auguro che questa iniziativa possa essere l'inizio di un percorso virtuoso, soprattutto perché insiste su un fattore decisivo come quello della promozione delle produzioni toscane".
E a proposito di promozione arriva la proposta dell'assessore di creare una sorta di Vinitaly ‘toscano'. "La promozione è fattore decisivo per far conoscere e valorizzare i nostri prodotti, come testimoniato dal successo delle Anteprime e Buy Wine. Un Vinitaly ‘toscano'? Occorre anzitutto confrontarci in giunta, con le organizzazioni professionali, con Consorzi e produttori. Un'iniziativa del genere, che all'inizio potrebbe essere ‘chiusa' alle produzioni toscane e senza voler interferire con il Vinitaly, sono convinto che potrebbe dare una spinta rilevante a tutto il comparto. Senza contare gli effetti sul turismo. Ma ancora, ripeto, è un percorso in fase embrionale, da discutere e analizzare riguardo a modalità, tempi e luoghi".
Redazione Floraviva