Notizie

mariella zoppi

Il 16 febbraio al Palagio di Parte Guelfa intervento della docente dell’Università di Firenze, fra i massimi esperti di architettura del paesaggio e storia del giardino, sulla «tecnica ed estetica per un nuovo paesaggio» di Giuseppe Poggi. E’ l’ottavo incontro del ciclo “Firenze oltre le mura”, organizzato da Lyceum Club Internazionale, Circolo Fratelli Rosselli e Circolo Piero Gobetti nell’ambito delle iniziative di ‘Firenze capitale’. Ingresso libero.

Il piano urbanistico del Poggi per Firenze capitale, con la definizione della città moderna, la trasformazione del paesaggio e le peculiarità del suo progetto verde. Sono i temi principali affrontati da Mariella Zoppi, ordinario di Architettura del paesaggio dell’Università di Firenze e tra i massimi esperti di storia del giardino, nella conferenza “La grande trasformazione urbana del Poggi” che terrà martedì 16 febbraio, alle 16,30, al Palagio di Parte Guelfa (ingresso libero). Questa conferenza, dedicata alla «tecnica ed estetica per un nuovo paesaggio» di Giuseppe Poggi, l’architetto che ridisegnò Firenze con il suo piano regolatore del 1865, è l’ottavo appuntamento del ciclo “Firenze oltre le mura”, organizzato da Mirka Sandiford e Marta Biani del Lyceum Club Internazionale di Firenze, Riccardo Pratesi del Circolo Fratelli Rosselli e Adalberto Scarlino del Circolo Piero Gobetti, nell’ambito del programma di iniziative di ‘Firenze capitale’.
«Il piano urbanistico di Giuseppe Poggi – spiega Mariella Zoppi - definisce l'immagine di Firenze “città moderna”, di una città bella e sicura, debitamente protetta dalle piene imprevedibili del suo fiume, con infrastrutture di viabilità e di trasporto adeguate alle sfide del tempo, con servizi tecnologici congruenti e collocati razionalmente sul territorio, igienicamente controllata nel sottosuolo dalle reti delle acque e in superficie arricchita da un sistema di verde pubblico che depurava e riordinava l'intero organismo urbano».
Con tale piano, aggiunge, «la città cambia aspetto, si consolida un nuovo paesaggio urbano: alla chiusura protettiva delle mura arnolfiane si contrappone il passo ampio ed elegante dei viali, arricchiti dalle citazioni delle antiche porte, dalle emergenze architettoniche della Fortezza da Basso e del cimitero degli Inglesi e dall'inserimento delle grandi visuali verso le colline». Inoltre, ricorda Mariella Zoppi, «Poggi disegna e costruisce paesaggi e, con insolita preveggenza, lo fa insieme al suo collaboratore-giardiniere Attilio Pucci. Insieme costruiscono il volto verde di Firenze, insolito per una città di pietra che ha sempre nascosto i suoi giardini all'interno di alte mura».
Il programma di “Firenze oltre le mura” proseguirà il 15 marzo con la conferenza di Ariane Landuyt “Gli stranieri a Firenze”. Seguiranno gli interventi di Anna Pellegrino sul suo libro La città più artigiana d’Italia (12 aprile 2016) e di Giovanni Cipriani su “Donne e salotti”, con a seguire ballo in costumi originali d’epoca dell’Atelier de dance del maestro Donald Francis (10 maggio 2016).
Per ulteriori informazioni, visitare la pagina su Facebook “Firenze oltre le mura” o il gruppo su Facebook “Eventi di ‘Firenze oltre le mura’”.

Redazione Floraviva

Mariella Zoppi, architetto e paesaggista, è professore ordinario di Architettura del Paesaggio alla Facoltà di Architettura di Firenze, di cui è stata Preside e Presidente del Corso di Laurea Magistrale in Architettura del Paesaggio. Ha fondato, sempre a Firenze, la Scuola di specializzazione post laurea in Progettazione dei giardini e Architettura del paesaggio (1997) e il Dottorato in Progettazione paesistica. Ha tenuto la cattedra di Cultura Italiana all’Università di Berkeley CA (1986), con un corso sui Giardini storici italiani.
Ha contribuito alla redazione di piani urbanistici fra i quali Firenze, Reggio Emilia, Perugia, Montevarchi e piani di gestione di Parchi culturali (Montalbano, Baratti-Populonia); ha progettato parchi e giardini in Italia e all’estero, fra i quali il bacino remiero a Casteldefels per le Olimpiadi di Barcellona e il Giardino toscano all’Orto botanico di State Island, NY.
Ha pubblicato monografie e saggi sulle vicende urbanistiche fiorentine e sui temi del verde. Tra le pubblicazioni si ricordano i tre volumi di Progettare con il Verde (Firenze 1989-1992, r. 2006 con testo in inglese) premiati dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri per il 1992, Storia del giardino in Europa (Bari 1995, r. 2009 con testo inglese), I giardini degli inglesi (Firenze 2004), le Guide ai cortili ed ai giardini di Firenze e di Fiesole, Beni culturali e comunità locali (Milano 2007), Piante, fiori e profumi della Bibbia e Le Colline di Leonardo (Firenze 2009) e i recenti Paesaggio in Toscana. Il più umano di questi mondi (Firenze 2012), La villa, il giardino, il paesaggio. Un parco per gli Archivi Europei a Villa Salviati (Firenze 2012) e Le Voci del Giardino. Glossario Utile (Firenze 2015).











 

ortogiardino 2016

Giunto alla sua quinta edizione, il Festival ha quest’anno come tema le “Fantasie vegetali in giardino”: la vera sfida sarà realizzare un giardino in uno spazio ridotto. Ortogiardino, il Salone dedicato al giardinaggio e alla floricultura, torna dal 05 al 13 marzo 2016 alla Fiera di Pordenone. Dopo le numerose adesioni da parte di giovani e affermati progettisti alla selezione per i migliori allestimenti a verde dedicati al tema, sono arrivati i nomi i quattordici finalisti.

Gli allestimenti-giardino finalisti saranno realizzati per la quinta edizione del Festival dei Giardini presso la 37° edizione di Ortogiardino. I quattordici progetti selezionati saranno dunque visibili e visitabili dal pubblico all'interno dei padiglioni fieristici: un’occasione unica di disporre di una vetrina prestigiosa come questa, visitata da più 65000 persone, provenienti anche dalla vicina Slovenia e Croazia. I progetti, scelti dalla commissione giudicatrice, si sono distinti per la loro creatività e per aver proposto soluzioni particolari attuate direttamente sulla materia viva del giardino. Alberi, arbusti e fiori, creeranno durante il salone ambientazioni e suggestioni diverse. I giovani e affermati progettisti vengono da professionalità diverse: agronomi, architetti, vivaisti o periti agrari. I progetti selezionati sono “NaturART” degli arch.tti Massimiliano Dellamaria e Arianna Dorissa, dott.ssa Ester Baruffaldi, Gola Hundun artista, agr. Nicola Van den Borre con Vivai Francesco Van den Borre. “Bolle di colore” degli arch.tti Sara Pezzutti ed Enrico Busato con Az.agr. Fortunato Filippetto. “Il giardino che non c'è” del gruppo J&B (arch.tti Ivana Boccalon ed Isabella Janes con Vivai Piante La Gardenia). “Magia e fantasia” dell'Associazione Italiana Giardinieri Professionisti. “Dentro un fiore...”dell'arch. Maria Cristina Tullio con Vivai Rasconi. “Harmony” di agr. Daniele Fecchio con Studio Viridis. “Viaggio verso il verticale” del dott. for. Giulia Fava e Tarcisio Celebrin con Verde Verticale by Celebrin. “Wow” del dott.for. Andrea Moro con Vivai Pivetta. “Sensazione Sospensione” dell'arch. Sabrina Varroto con Vivai Varroto. “Il giardino degli eroi folli” di Stradivarie arch.tti associati con Piller Roner Costruzioni ed Emporio Agrario. “Punti di vista” dell' arch. Stefano Chiocchini dell' Istituto Italiano di Design con Vivai Pivetta. “Wonderwood” del dott.agr. Roberto Bonutto, dott. arch.tti del paesaggio Eleonora Ceschin e Luca Dorbolò con Vivai Stanislao Barbazza. “Fantasie oniriche” di arch. Marisa Giantin con Tecnoverde e Vivai D'Andreis. “Giardino di ferro” di Bortolus Gnoato architetti associati con Bacco SpA.

Redazione Floraviva

blitz coldiretti

Coldiretti ha condotto un blitz al porto di Bari per verificare lo stato delle importazioni di grano saraceno di provenienza straniera. L’allarme lanciato dall’associazione dei coltivatori diretti, è che un pacco di pasta su tre e circa la metà del pane venduto in Italia vengono prodotti con farine di grano straniero, il tutto senza che i consumatori lo sappiano “perché non è obbligatorio indicare la provenienza in etichetta”.
L’analisi è stata presentata dalla Coldiretti in occasione di una mobilitazione organizzata dagli agricoltori pugliesi al porto di Bari, i quali volevano raggiungere le navi provenienti dall’estero e trasportanti materie prime di origine straniera al fine di difendere il Made in Italy “dal campo alla tavola”.
Alla manifestazione era presente anche il governatore pugliese Michele Emiliano, che ha sottolineato come “attorno al grano è cresciuta un’intera civiltà, che non è fatta solo di economia e gastronomia, ma è la storia di un intero mondo”. Pur non contestando l’economia globale, Emiliano ha espresso la necessità di operare una distinzione tra i prodotti, così che il consumatore possa essere informato di cosa va ad acquistare quando compra un pacco di pasta. “Chi vuole pasta italiana, deve sapere che compra merce controllata – ha aggiunto Emiliano – che ha particolare qualità e che è stata prodotta da persone per bene.”
Il risultato diretto delle importazioni di materie prime straniere si riflette sul calo dei prezzi del grano duro, che nel 2016 sono già crollati del 31% rispetto allo scorso anno, rendendo la produzione nostrana sempre più in pericolo, visto che i costi di produzione superano quelli di vendita. A rischio sono oltre trecentomila aziende agricole che coltivano grano, ma anche un territorio di circa due milioni di ettari che potrebbe addirittura desertificare, secondo Coldiretti. Che passa all’attacco diretto di chi nel tempo ha operato “scelte poco lungimiranti” e “ha preferito fare acquisti speculativi sui mercati esteri di grano da spacciare come pasta o pane Made in Italy”.
Nel corso del 2015, il nostro Paese ha importato circa 4,8 milioni di tonnellate di frumento tenero, pari a circa la metà del  fabbisogno necessario alla nostra produzione di pane e biscotti, mentre le tonnellate di grano duro importate ammontano a 2,3 milioni, corrispondenti al 40% del fabbisogno per la produzione della pasta.

Redazione Floraviva

rosa san valentino

Quando inizia una delle settimane più impegnative dell’anno, la cooperativa olandese di produttori di piante e fiori dichiara che i 50 milioni di fiori normalmente commercializzati nel corso dell'anno, durante la settimana di San Valentino, si raddoppiano. FloraHolland presenta anche uno studio condotto sui ragazzi a scuola che dimostra come le classi che ospitano piante e fiori hanno risultati migliori.

Rose e tulipani sono i principali protagonisti delle aste olandesi, sia fisiche che virtuali. Si parla infatti di 100 milioni di rose e di 120 milioni di tulipani. I clienti di FloraHolland si prevede che compreranno altri 100 milioni di fiori e circa 20 milioni di piante d’appartamento sulla piattaforma internazionale. Circa il 75% delle rose è poi esportato dagli stessi clienti di FloraHolland in tutto il mondo: San Valentino è infatti una festa molto diffusa, e soprattutto in Francia, Germania e Inghilterra il bouquet di fiori resta uno dei regali più apprezzati. Una percentuali di vendita simile all’estero è applicata anche per altri tipi di fiori: crisantemi, gerbere, anemoni, fresie e alstroemerias sono una parte importante negli assortimenti disponibili, come anche una serie di tipici fiori primaverili, quali narcisi e giacinti. Se in Olanda e Germania i bouquet che si regalano per la festa degli innamorati sono composti da un mix di fiori, per Inghilterra e Francia la rosa resta la protagonista del giorno di San Valentino. FloraHolland ricorda inoltre ai suoi clienti che i fiori possono rendere la giornata del 14 febbraio non solo un felice momento, ma essi possono contribuire anche a migliorare la loro salute. Uno studio condotto dalla TNO (organizzazione olandese per la ricerca scientifica applicata) ha dimostrato infatti che gli alunni in una classe con molti fiori o piante ottengono punteggi più alti e nell’aula si registra una qualità dell’aria migliore.


Redazione Floraviva

trattore guida automatica

Presentato alla Fieragricola di Verona il progetto Life-AgriCarE per introdurre tecniche innovative di agricoltura di precisione e pratiche di coltivazione conservativa che riducono le emissioni di anidride carbonica. E’ realizzato da Enea con Veneto Agricoltura, Maschio Gaspardo e l’Università di Padova.

Anche in agricoltura la riduzione delle emissioni climalteranti è un obiettivo sentito. Intanto perché anche il settore primario contribuisce alle alterazioni del clima rilasciando in atmosfera elevate quantità di gas serra: secondo stime dell’Intergovernmental Panel on Climate Change (IPCC) attualmente la quota delle emissioni climalteranti attribuibili all’agricoltura, in aumento, è pari a circa il 15% del totale. E poi perché gli agricoltori sono fra le prime vittime dei cambiamenti climatici, specialmente nei Paesi in via di sviluppo.
Un progetto che punta a introdurre in agricoltura tecniche più green di coltivazione, per proteggere il suolo e ridurre i consumi energetici e le emissioni inquinanti delle aziende agricole, è stato presentato la settimana scorsa durante Fieragricola a Verona. Si chiama AgriCarE (Introducing innovative precision farming techniques in AGRIculture to decrease CARbon Emissions) ed è un progetto finanziato dal programma europeo LIFE+ per la salvaguardia dell’ambiente che l’Enea (l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile) sta realizzando insieme all’azienda regionale Veneto Agricoltura, nel suo ruolo di coordinatore, alla multinazionale di attrezzature agricole Maschio Gaspardo e all’Università degli Studi di Padova.
Nello specifico, le tecniche innovative alla base del progetto sono l’agricoltura di precisione e le pratiche di coltivazione conservativa. L’agricoltura di precisione consiste in una gestione agricola basata sull’osservazione per mezzo di nuove tecniche di misurazione e monitoraggio, che permette di  modulare l’uso di nutrienti, acqua e pesticidi secondo le specifiche esigenze delle colture e del suolo. Le pratiche di coltivazione conservativa sono invece basate su lavorazione a strisce, semina su sodo e minima lavorazione.
“L’Enea – spiega il ricercatore Enea Nicola Colonna - sta portando avanti azioni di comunicazione e di diffusione dei risultati in particolare nelle aree agricole italiane considerate più adatte per l’applicazione delle tecniche di agricoltura di precisione. Una realtà in forte ascesa che mira all’applicazione variabile degli input in base all’effettiva esigenza della coltura e alle proprietà chimico-fisiche e biologiche del suolo e che si basa sulla possibilità di dotare le macchine agricole di sistemi, come quelli di guida automatica che utilizzano mappe di prescrizione georeferenziate, in grado di modificare le modalità operative in relazione ad esempio alle caratteristiche del suolo”.
Per dimostrare la validità̀ e la sostenibilità di queste tecniche da un punto di vista produttivo, economico e ambientale sono in corso sperimentazioni su colture in rotazione e tecniche di coltivazione di mais, soia, colza e frumento tenero presso l’azienda pilota Vallevecchia di Veneto Agricoltura a Caorle (Venezia). I risultati saranno successivamente valutati per una possibile replicabilità su altri sistemi agricoli italiani ed europei.
Il progetto prevede, inoltre, di valutare il grado di conoscenza di queste nuove pratiche agricole da parte dei coltivatori e di realizzare attività̀ di divulgazione e formazione abbinate a nuovi strumenti informatici. In questo ambito l’ENEA svilupperà un software user friendly e open access per permettere agli agricoltori di calcolare i benefici in termini di consumi energetici, bilancio economico e riduzione delle emissioni, derivanti dall’introduzione di tecniche più green di coltivazione.  

Redazione Floraviva