Notizie

helleboro

Ogni mese il Flower Council Hollande punta i suoi riflettori su una pianta da giardino diversa e per questo dicembre tocca alla rosa di natale, o helleborus. I consumatori saranno così informati sulla pianta attraverso fotografie e comunicati stampa su thejoyofplants.co.uk.

FloraHolland svilupperà la campagna in Germania, Olanda e Inghilterra dando presentazioni del prodotto in differenti località e con case d’asta. Andando su PlantConnect sotto "extensive search" e poi "article groups" è possibile accedere a una panoramica dell’offerta sulla rosa di natale: si possono fare offerte ai clienti o, semplicemente, effettuare un ordine. Oltre al materiale promozionale, Bloemenbureau Holland provvederà a rifornire i garden center e i fioristi con informazioni aggiuntive e suggerimenti per la cura della pianta di dicembre. In questo modo i consumatori saranno maggiormente interessati alla storia che sta dietro il prodotto.

Redazione Floraviva

donne in campo

La presidente dell’associazione femminile della Cia, Mara Longhin, è intervenuta oggi all’incontro alla Camera “La ripresa è donna”, in occasione della Giornata mondiale contro la violenza sulle donne: “Chiediamo alla presidente Laura Boldrini di appoggiare la nostra proposta, ovvero poter accogliere nelle nostre aziende le donne vittime di violenza domestica, sfruttando la legge sull’agricoltura sociale di recente approvazione”.

“Le donne hanno la grande capacità di rigenerarsi, di rialzarsi superando difficoltà anche drammatiche, nella vita come nella crisi economica, dove hanno dimostrato in questi anni di saper reggere meglio dei colleghi uomini alle fluttuazioni del mercato. Ed è proprio nella Giornata mondiale contro la violenza sulle donne che la politica riconosce e celebra questa capacità femminile di ‘generare’ e di innescare, quindi, la ripresa, del Paese”. Lo ha detto la presidente nazionale di Donne in Campo-Cia, Mara Longhin, intervenendo oggi a Montecitorio all’incontro “La ripresa è donna” promosso dalla presidente della Camera Laura Boldrini.
“Il lavoro è una risorsa per le donne, una potente arma antiviolenza -ha spiegato Longhin-. Come già detto anche dalla Boldrini, lavorare, fare impresa, significa anche avere quell’autonomia economica, quella capacità decisionale che ci rende forti e ci sottrae a molte violenze. Violenze fisiche di cui si registra il drammatico esito, violenze psicologiche che restano sconosciute e spesso subite senza nessuna consapevolezza”. Ma spesso è il mondo del lavoro che lascia fuori le donne, soprattutto se si parla di giovani e di Sud: “E invece c’è un settore produttivo, l’agricoltura, in cui la presenza femminile si è imposta e continua a crescere. Senza bisogno di quote rosa -ha ricordato-. Oggi in Italia le aziende agricole con a capo una donna sono più di 497 mila, cioè oltre il 30% del totale, mentre le lavoratrici rappresentano quasi il 40% della forza lavoro complessiva del comparto. Con un processo graduale di ‘femminilizzazione’ che parte proprio dalle regioni meridionali”.
“Le donne, insomma, sono un caso di resilienza e di resistenza nei territori rurali, ma soprattutto sono quelle che hanno raccolto per prime e meglio la sfida di dare un futuro all’agricoltura”, ha aggiunto la presidente di Donne in Campo-Cia, “costruendo al contempo risposte concrete alla sempre più accentuata carenza di welfare che le lascia sempre più sole nelle cure familiari. Risposte che noi chiamiamo multifunzionalità, quindi agri-asili e agri-nidi, fattorie didattiche, aziende agri-sociali che includono persone disabili, anziani, migranti”.
“La forza delle donne è il ‘prendersi cura’ -ha sottolineato Longhin- e le donne dell’agricoltura lavorano ogni giorno per la salute non solo delle persone, garantendo cibo sano e di qualità, ma anche del suolo, della biodiversità, delle acque, del clima, dei sistemi naturali, delle culture e tradizioni locali. La nostra capacità creativa, dinamica, flessibile ci porta a realizzare imprese capaci di dare prima di ricevere in quella compartecipazione tra natura e donna, che è la capacità di generare la vita. Questa capacità ci rende sensibili a un modello d’impresa che deve essere sostenibile non solo dal punto di vista economico, ma ambientale e sociale, nella lungimiranza di salvaguardare il bene ‘terra’ (generatrice di vita) per le generazioni future”.
E “proprio nell’ottica del nostro dinamismo che ci rende sempre protagoniste, lancio una proposta, chiedendo alla presidente Boldrini di appoggiarla e sostenerla: sono anni che le nostre aziende femminili impegnate nell’agricoltura sociale -ha evidenziato Longhin- cercano di ospitare donne vittime di violenza costrette a fuggire, a volte con i loro figli,  dalle proprie case. L’ambiente di un’azienda agricola può rappresentare, in momenti così drammatici in cui nuclei familiari vengono spezzati, il mantenere la ‘visione’ di ‘un futuro ancora possibile’. Chiediamo che la legge sull’agricoltura sociale di recente approvazione, nei suoi decreti attuativi, colmi questa lacuna e renda possibile alle nostre imprenditrici e all’agricoltura sociale più in generale di accogliere le donne vittime di violenza per dare loro quel benessere psicofisico che il nostro ambiente agricolo può. La terra -ha chiosato la presidente dell’associazione femminile della Cia- non fa discriminazioni, è inclusiva e, nel dedicarsi a essa, ognuno ha sempre trovato il suo ruolo, la sua dignità, proprio perché chiunque, se messo in grado, può far emergere la sua ‘capacità di fare’”.

Redazione Floraviva

rosso buggiano christmas flower trends 2015

Al Mercato dei fiori della Toscana seconda edizione dell’evento fieristico e formativo sulle tendenze invernali per i professionisti di piante e fiori. I maggiori floral designer italiani impegnati in composizioni ispirate anche alle suggestioni del territorio toscano. Special guest la nazionale fioristi. Il sindaco Giurlani: «un’occasione per rilanciare la floricoltura e per dare visibilità a una struttura in grado di ospitare grandi eventi, se riqualificata come si deve».

Quali saranno i fiori e le piante capaci di incontrare il gusto del pubblico quest’inverno e in particolare a Natale? E quale sarà, seguendo sia le tendenze generali della moda che aree tematiche d’ispirazione creativamente legate al territorio della Toscana, il modo più efficace di proporle ai consumatori?
E’ quanto potranno scoprire gli operatori della filiera florovivaistica impegnati nella vendita all’utente finale, a cominciare da fioristi fiorerie o fiorai, ma includendo anche wedding planner e garden center, che domenica 29 novembre (dalle 9 alle 18) e lunedì 30 novembre (dalle 5 alle 10 di mattina) visiteranno il Mercato dei fiori della Toscana – Città di Pescia (Mefit), dove si svolgerà la seconda edizione di ‘Christmas Flower Trends – tendenze invernali per i professionisti di fiori e piante’. Un evento fieristico e formativo in cui gli spunti estetici e commerciali su bouquet e composizioni dei maestri fioristi di tre delle maggiori scuole italiane e della nazionale fioristi potranno tradursi immediatamente in acquisti mirati - e a prezzi scontati del 15% - dei fiori, delle piante e degli accessori necessari per realizzarli poi con i propri clienti.  
Nei due giorni finali di novembre, la piazza coperta del mercato dei fiori di Pescia si trasformerà così in una sorta di grande cash&carry, con annesso laboratorio di tendenze floreali per le esibizioni e le attività formative, dove tutto sarà gratis: l’ingresso, il parcheggio e il cibo, grazie alla fornitura di frutta e assaggi enogastronomici del territorio della Valdinievole. In omaggio sarà offerto alle famiglie dei visitatori professionali anche un accesso gratuito (abbinato ad almeno un biglietto pagato) per il Parco di Pinocchio e/o il giardino monumentale di Villa Garzoni, che si trovano nel vicino borgo di Collodi, utilizzabile fino al 9 gennaio 2016.
«Questa seconda edizione della manifestazione – dichiara il sindaco di Pescia Oreste Giurlani – è importante come occasione di rilancio della floricoltura, con la valorizzazione dei prodotti florovivaistici del territorio e delle competenze professionali legate al settore, ma anche per dare visibilità a una struttura come quella del Mercato dei fiori di Pescia su cui è necessario investire non solo come sede giornaliera del commercio all’ingrosso di piante e fiori, ma anche come vetrina spettacolare e logisticamente attraente per i grandi eventi della Valdinievole e dei dintorni lucchesi e pistoiesi».
«Nonostante le difficoltà di quest’anno legate alle note vicende giudiziarie stiamo portando avanti i progetti pianificati – dice Franco Baldaccini, amministratore unico di Mefit – e non potevamo rinunciare a un evento come Christmas Flower Trends che l’anno scorso aveva destato l’interesse dei fioristi e sul quale abbiamo ricevuto pure quest’anno sollecitazioni da parte di operatori commerciali di tutta la Toscana che sono desiderosi di prendere spunti e suggerimenti per le piante e le composizioni floreali da proporre ai propri clienti durante le prossime feste natalizie».
«Ce la stiamo mettendo tutta a superare gli ostacoli legati allo scarso tempo che abbiamo avuto a disposizione – sottolinea il direttore del Mefit Fabrizio Salvadorini – e stiamo facendo ogni sforzo per coinvolgere, anche con l’aiuto delle associazioni di categoria, gli operatori iscritti al mercato nella seconda edizione di questa manifestazione fieristica e formativa, perché crediamo molto nel binomio moda-fiore. Speriamo che l’importanza di questa prospettiva sia pienamente recepita dai produttori».  
«Le tendenze del gusto e i temi d’ispirazione che proporremo ai designer floreali per le loro dimostrazioni – spiega il titolare di diADE adv Andrea Vitali – non potevano non rifarsi a quanto avevamo già messo in campo per l’inverno e il Natale 2015 durante l’ultima edizione di Flormart, la storica fiera di Padova che l’anno scorso collaborò con Mefit alla prima edizione di Christmas Flower Trends. Ma qui a Pescia le riformuleremo declinandole in chiave toscana e legandole ad alcune delle molteplici sfaccettature della nostra bella e complessa regione».
La formula di Christmas Flower Trends è la stessa che ha avuto tanto successo l’anno scorso, a parte l’eliminazione di qualsiasi elemento agonistico dalle dimostrazioni formative floreali e la partecipazione straordinaria, come ospite speciale, della Nazionale italiana dei fioristi che ha partecipato agli ultimi mondiali di Berlino, capitanata da Silvano Erba, e composta da Federica Buriassi, Alessandra Ferretti e Daniela Pighetti. Pertanto i visitatori professionali potranno assistere domenica 29 novembre alla realizzazione dal vivo, da parte di sei maestri fioristi di Federfiori, Florcert e Scuola Internazionale Mastrofioristi, di bouquet e composizioni ispirate a quattro tendenze del gusto floreale o aree tematiche d’ispirazione elaborate creativamente dall’art director della manifestazione, Anne-claire Budin (diADE adv), sulla base sia di input estetici e commerciali che arrivano dal mondo della moda e dal settore florovivaistico internazionale sia di spunti legati al territorio.
Gli artisti floreali coinvolti saranno Francesca Buriassi e Antonino Bonsignore di Federfiori, Attilio Melampo ed Enrico Castelli di Florcert, Cristian Vanzetto e Stefano Boscolo della Scuola Internazionale Mastrofioristi. Mentre le tendenze del gusto o aree tematiche a cui dovranno ispirarsi sono così intitolate: “Rosso Buggiano”, con al centro la tonalità Marsala che prevale in quel borgo medioevale e le connotazioni simboliche che ne conseguono; “Luci fiorentine”, per una Firenze giovanile, contemporanea e cosmopolita; “Versilia d’inverno”, una full immersion nel chiarore invernale e lirico di due aree che ne segnano i confini; e infine “Scoperte lucchesi”, dedicata alle tracce di esotiche importazioni botaniche e alla loro assimilazione nel cosmo architettonico e paesaggistico locale.    
Come anticipato, le dimostrazioni saranno effettuate con fiori e piante che si potranno trovare in vendita nell’area fieristica del mercato sia nell’intera giornata del 29 che lunedì 30 novembre dalle 5 alle 10 di mattina. Le composizioni realizzate la domenica resteranno in esposizione lunedì mattina, quando si potranno anche rivedere, proiettate su maxi schermi, le dimostrazioni del giorno precedente.
 
Per ulteriori informazioni: tel.  +39 0572 453108 - 453188

Scarica il biglietto d'ingresso gratuito alla manifestazione

Redazione Floraviva

ciuoffo

Un momento importante di discussione e confronto con i maggiori operatori turistici online, soprattutto per affrontare il delicato tema dell'inserimento di queste attività all'interno del nuovo quadro normativo. Presentata ier l'edizione 2015 della BTO, Buy Tourism Online, la manifestazione di riferimento per il mondo del turismo 2.0 in programma il 2 e 3 dicembre prossimi alla Fortezza da Basso di Firenze. Alla conferenza stampa è intervenuto anche l'assessore al turismo Stefano Ciuoffo.

"I tempi – ha detto Ciuoffo - con i quali si sono affermati i vari operatori digitali turistici, ovvero gli ultimi 7-8 anni, coincidono con quelli che abbiamo dedicato alla Bto. L'edizione numero 8 guarda ancora una volta in avanti per cercare di esplorare le specificità, le opportunità, le criticità e i nuovi campi di azione. Vogliamo indagare i motivi di questa crescita, interrogandoci sugli effetti e sulle grandi opportunità che ne scaturiscono ma, anche e soprattutto, sulla disciplina normativa che va costruita per una realtà totalmente nuova".
"La Toscana – ha proseguito Ciuoffo - è la metà turistica più frequentata e cliccata sul web. La capacità di esserci mossi in anticipo su questo versante ci ha conferito una posizione di vantaggio che dobbiamo cercare di non vanificare. L'economia turistica è tra le più competitive e diventa fondamentale confrontarci costantemente con gli operatori, valorizzare la nostra immagine e mettere in rete quanti più operatori possibili".
Punto affrontato dall'assessore il rapporto con alcune realtà che si sono affacciate sul mercato. "Con Airbnb – ha spiegato - ci confronteremo di nuovo alla Fortezza. Stanno portando avanti dialoghi con vari soggetti istituzionali e mostrano grande attenzione. Il tema legato all'inserimento della sharing economy nel nuovo quadro normativo dovrà essere affrontato. Airbnb ci ha dato disponibilità rispetto al tema della tassa di soggiorno, ha documentato come sia possibile tracciare tutte le transazioni. L'idea che si tratti di un'economia sommersa va superata anche se è innegabile che accanto alle grandi opportunità che si aprono per alcuni territori ci siano anche criticità da affrontare. La valorizzazione della rendita immobiliare da parte del proprietario è legittima ma non dobbiamo rischiare di in correre nello snaturamento di alcune identità locali, come nel caso dei centri storici delle grandi città d'arte o di quei centri che hanno grande domanda turistica".
Infine una sorta di appello, dopo i tristissimi avvenimenti degli ultimi giorni e le possibili ripercussioni sui movimenti turistici. "L'Europa – ha concluso Ciuoffo – è una delle mete turistiche che attira circa la metà del movimento mondiale. L'Italia, ad oggi, è una metà sicura però lo scenario complesso che si è venuto a creare pone molte domande. Resto del parere che non dovremmo farci condizionare".

Redazione Floraviva

fratoni

"Sulla riserva naturale del Padule di Fucecchio la Regione Toscana sta facendo la sua parte ed ha finora dimostrato estrema attenzione. E' proprio perché vogliamo salvaguardare l'area naturalistica e preservarne la biodiversità che lo scorso aprile abbiamo proposto la sottoscrizione di un accordo di collaborazione fra gli Enti coinvolti".

L'assessore regionale Federica Fratoni fa chiarezza dopo l'appello lanciato nei giorni scorsi dal presidente della Provincia di Pistoia, Rinaldo Vanni, sul futuro dell'area umida del Padule e del Centro di Ricerca e Documentazione.

La Regione Toscana, che peraltro dal 1 gennaio 2016 riprenderà le funzioni relative alle aree umide assorbendo le professionalità provinciali ad esse adibite, ha messo a disposizione un contributo straordinario di 30 mila euro per attuare le finalità dell'accordo.

"Lo scorso 25 settembre – continua Fratoni - ho convocato un incontro con tutti gli Enti sottoscrittori dell'intesa per fare il punto sugli impegni di ciascuno. In quella sede è stato acquisito che la Provincia di Pistoia dovrà predisporre un progetto di sistema che prevede azioni e interventi ritenuti prioritari per la promozione turistico ambientale dell'area, anche attraverso convenzioni con soggetti terzi. Il futuro del Centro Ricerca e Documentazione si colloca proprio in questo percorso, con l'impegno preciso, sottoscritto dai Comuni nell'accordo, di verificarne e ridefinirne le funzioni".

"Il Centro è senza dubbio una esperienza unica - sottolinea l'assessore - e uno strumento di grande valore, creato a suo tempo dagli Enti locali, Province e Comuni, che in questa fase sono i primi e gli unici a doverne decidere le sorti, aprendo una riflessione responsabile anche alla luce dell'uscita dal Centro di alcune amministrazioni rivierasche. Credo sarebbe opportuno, dunque, prima di chiedere l'intervento della Regione, che gli Enti lavorassero anzitutto per riprogettare questa esperienza recuperando anche il contributo dei Comuni usciti."

Redazione Floraviva