Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Cambio al vertice di Toscana Promozione. Dopo quasi sei anni Stefano Giovannelli lascia la guida dell'Agenzia di Promozione Economica e passa il testimone ad Alberto Peruzzini. A lui l'incarico di guidare, fino al termine dell'attuale legislatura, l'Agenzia regionale. E il primo compito del nuovo direttore sarà proprio quello di traghettare, il più rapidamente possibile, Toscana Promozione verso la nuova Toscana Promozione Turistica.
Una nomina, quella di Peruzzini, nata dalla necessità di dotare la nascente Agenzia di una guida di grande competenza settoriale e di garantire continuità all'attività di promozione turistica svolta fino ad oggi. Nato a Pesaro nel 1971, Alberto Peruzzini è stato, infatti, dal 2010 al 2015, dirigente del settore turismo dell'Agenzia. Specializzato in Sviluppo e Gestione dei Servizi Turistici, dopo aver creato e coordinato per 3 anni il Network turistico "Città d'Arte della Pianura Padana", Peruzzini è stato, in passato, anche direttore dell'APT di Prato (2000-2010).
"La riforma dell'agenzia – ha dichiarato il presidente della Regione Enrico Rossi – è un primo passo verso il potenziamento delle attività di promozione di tutta la Toscana, tra cui abbiamo inserito, con l'opportuna centralità che gli spetta, il turismo, che costituisce una tra le voci più cospicue della nostra economia. La nomina di Peruzzini è coerente con questo percorso".
"Ringrazio il direttore uscente Stefano Giovannelli per l'ottimo lavoro fatto in questi anni che ci permette, oggi, di dar vita ad un nuovo progetto fondato su un gruppo ben collaudato e dall'alto profilo professionale – ha commentato l'assessore regionale a turismo e attività produttive, Stefano Ciuoffo -. Un nuovo progetto che rappresenta una grande sfida per la Regione che riporta al suo interno attività strategiche come quelle relative alla promozione economica della Toscana. Allo stesso tempo la nascita dell'agenzia Toscana Promozione Turistica rinnova il nostro impegno nella promozione turistica della nostra regione. Sotto la direzione di Alberto Peruzzini, a cui faccio i miei più sinceri auguri, la nuova Agenzia lavorerà in stretto raccordo con i territori che, da adesso, avranno un punto di riferimento chiaro e unico per la valorizzazione turistica delle loro destinazioni".
Con la nomina di Alberto Peruzzini si chiude, dunque, un capitolo importante per Toscana Promozione che, dal 2001 al 2015, si è occupata di promuovere l'economia e il territorio della Toscana nel mondo; di sostenere imprese, idee imprenditoriali e creare opportunità di business per le aziende toscane che volevano competere sui mercati esteri. Oltre ad essere stata attiva, per molto tempo, sul fronte dell'attrazione degli investimenti esteri e dello sviluppo della cooperazione economica internazionale. In origine attiva su tre settori (Agroalimentare, PMI-Artigianato e Turismo), da ora in avanti l'Agenzia si occuperà unicamente di promozione turistica.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Ecco la «proposta di Agrinsieme» al Comitato del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia del 30 dicembre scorso. L’attuale mandato del Comitato e del presidente è scaduto il 30 novembre 2014 e alcuni dei 65 soggetti locali fondatori non esistono più. Nel documento Si chiede, entro gennaio o al massimo un trimestre, una verifica sui componenti del distretto, il rinnovo degli organismi e la relazione annuale.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Secondo le stime di Turismo Verde-Cia, durante il lungo week-end di fine anno saranno oltre 700 mila gli ospiti nelle strutture ricettive in campagna. Mentre l’allarme terrorismo taglia le vacanze all’estero, gli agriturismi mettono a segno l’incremento più alto dall’inizio della crisi. Merito dei prezzi stabili, dei “pacchetti” creati ad hoc per le festività, del fondamentale aspetto enogastronomico, ma anche dell’inquinamento record che spinge le famiglie a cercare aria pulita in mezzo al verde. Già oggi quattro agriturismi su cinque dichiarano il “tutto esaurito” per il periodo dal 31 dicembre al 3 gennaio.
In queste festività segnate dalla paura di attentati terroristici, che mettono un freno ai viaggi all’estero facendo partire solo due italiani su dieci, l’agriturismo in controtendenza fa il pieno di prenotazioni a Capodanno. Tra il 31 dicembre e il 3 gennaio, le presenze stimate nelle strutture ricettive agricole supereranno le 700 mila unità, tra chi sceglierà il soggiorno in campagna per 2-3 giorni e chi punterà sulle “fattorie” soltanto per il cenone dell’ultimo dell’anno o il pranzo del primo gennaio. E’ quanto afferma Turismo Verde, l’associazione agrituristica della Cia-Agricoltori Italiani, che ha effettuato un monitoraggio su un campione di aziende associate sul territorio nazionale.
Le preoccupazioni legate all’allarme terrorismo, ma anche le temperature anomale e quasi primaverili con nevicate ridotte anche in alta quota, stanno “tagliando” sia le vacanze oltreconfine che la classica settimana bianca -spiega Turismo Verde- e chi decide di partire lo fa seguendo tre direttrici ben precise: località vicine, soggiorni brevi e prezzi accessibili. Tutti elementi che premiano la scelta dell’agriturismo, con un aumento previsto dell’8%, il più alto dall’inizio della crisi.
Complici i listini rimasti pressoché stabili con la possibilità di veri e propri “pacchetti feste”, ma anche la voglia di respirare aria “buona” e pulita rispetto all’inquinamento record registrato in questi giorni in città, soprattutto nelle metropoli come Roma e Milano praticamente “chiuse per smog” -osserva Turismo Verde Cia- la domanda di agriturismo cresce e già oggi quattro aziende su cinque dichiarano il “tutto esaurito”. In realtà la tendenza positiva è già cominciata a Natale, ma il “pienone” sarà concentrato nel lungo fine settimana di Capodanno.
E a trascorrere la notte più lunga dell’anno nella tranquillità delle campagne ci saranno anche tantissimi giovani, in aumento del 10% sul 2014 -continua l’associazione agrituristica della Cia-. Una scelta ben precisa, quindi, da parte degli “under 40”, sia sotto il profilo economico che “ludico”. Da una parte, infatti, gli agriturismi costano molto meno dei ristoranti pur mantenendo altissima la qualità dei cibi. Dall’altro, sono sempre di più i giovani che preferiscono passare il 31 dicembre a degustare prodotti enogastronomici tipici e tradizionali, con menù attenti al territorio e alla stagionalità, piuttosto che a partecipare a caotiche serate in piazza e per locali.
In Italia -ricorda Turismo Verde Cia- gli agriturismi toccano 21.744 unità, per un totale di 232.580 posti letto e 423.777 coperti a tavola.
Redazione Floraviva
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 30 Dicembre mattina a Pescia, nella sede del Mercato dei fiori della Toscana, riunione del comitato del distretto floricolo Lucca-Pistoia sulla situazione dei due mercati distrettuali. Il pomeriggio assemblea aperta degli iscritti al Mefit sulle conseguenze organizzative del progetto che prevede lo spostamento in una tensostruttura esterna delle contrattazioni di fiori e piante. A entrambi gli appuntamenti sarà presente il sindaco Oreste Giurlani.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'energia elettrica costerà meno anche per le piccole e medie imprese dei 16 comuni geotermici della Toscana. Lo stabilisce il nuovo protocollo d'intesa tra Regione e Enel Green Power che sancisce quanto già stabilito a maggio 2013: Enel si impegna a praticare un'offerta di energia elettrica con una riduzione fino al 10% in bolletta per le PMI dei territori geotermici. In pratica sarà un prezzo dell'energia allineato a quelli che Enel pratica già ai grandi clienti industriali.
"Un'offerta molto importante – ha commentato il presidente Enrico Rossi - perché assieme a quella già praticata a prezzi vantaggiosi per il calore, rappresenta una forma di attrazione per le imprese in queste aree, compensando così nei fatti i maggiori costi legati alla logistica".
Altro aspetto rilevante del protocollo, Enel Green Power si è impegnata a realizzare e cedere gratuitamente ai Comuni di Santafiora e Arcidosso una piscina geotermica come ulteriore forma di compensazione a seguito della realizzazione della centrale di Bagnore 4. La piscina riscaldata con l'energia geotermica sarà realizzata in località Aiole, al confine tra Arcidosso e Santa Fiora, sul versante grossetano del Monte Amiata. Il progetto prevede la costruzione di una struttura di 1.850 metri quadrati con copertura in legno lamellare ed esterni interamente in vetro e tre vasche, una semiolimpionica da 25×16,8 metri, una per bambini e la terza dedicata a fitness, acquagym e riabilitazione. La piscina avrà un costo complessivo di circa 2 milioni di euro, interamente coperti da Enel.
"Ringraziando Enel per questi interventi – ha concluso Rossi – auspichiamo che anche altre realtà produttive del settore energia possano praticare offerte simili in quelle aree o in altre perché il tema del costo dell'energia è fattore concorrenziale ormai strategico per l'impresa toscana, come dimostra del resto la richiesta avanzata al ministro Guidi riguardo la vicenda ex Lucchini per il quale il 22 dicembre saremo a Roma".
Redazione Floraviva