Notizie

Agricoltura sociale: straordinario esempio di multifunzionalità aziendale

Con la legge sull’Agricoltura Sociale il nostro Paese si pone un passo avanti rispetto ad altre realtà, anche se si attende il decreto attuativo, Cinzia Pagni Vice Presidente Vicario della Cia: «Mi piace guardare oltre il decreto e soffermarmi sull’approdo finale, verso un welfare di comunità. E’ giusto fare una normativa condivisa, ben fatta e utile. La fretta in genere è cattiva consigliera ma ora credo che i tempi siano maturi.» Con ol

Bando Ismea: 65 milioni per mutui primo insediamento

Il Mipaaf comunica che è partito il bando 2017 per il primo insediamento di giovani in agricoltura che intendono acquistare un’azienda agricola con mutui a tasso agevolato per chi ha un’età compresa tra i 18 e i 40 anni. A disposizione 65 milioni di euro, di cui 5 milioni destinati esclusivamente a coloro che avviano un’attività nel settore nei comuni interessati dal sisma nel 2016. Da oggi è possibile presentare le domande sul sito www.ismea.

Italia Legno Energia: l'energia rinnovabile dal legno

Soluzioni tecniche innovative, prodotti per il riscaldamento e la produzione di energia attraverso la combustione della legna: se ne parla da domani, 24 marzo, fino a domenica 26 marzo, al polo fieristico di Arezzo, durante la seconda edizione di Italia Legno Energia, l’importante kermesse con circa 200 aziende produttrici in esposizione. Una grande esposizione di stufe, caminetti, cucine, caldaie a legna e pellet per uso domestico e industriale, che vedrà la presenza di circ

Onu: l’inutile e silenziosa strage dei fitofarmaci

Per l’Organizzazione delle Nazioni Unite l’uso dei pesticidi in agricoltura provoca 200 mila decessi l’anno, soprattutto nei paesi meno sviluppati. Tali prodotti inoltre non servirebbero nemmeno, secondo l’Onu, che sottolinea: «Non sono necessari per garantire l’aumento della produzione agricola per una popolazione in crescita». Il rapporto degli inviati speciali dell’Onu per il Diritto al cibo, Hilal Elver, e per le Sostanze tossiche, Basku

Report FederBio: prodotti biologici totalmente conformi

L’anno scorso l’autorità di controllo ha svolto in Italia 38.756 ispezioni: i controlli su ortofrutta e caseari bio non hanno evidenziato tracce di fitofarmaci o sostanze non ammesse. Nelle aziende biologiche la frequenza di irregolarità è meno di un quarto di quella delle altre aziende alimentari.  Il successo e la continua crescita del biologico in Italia sono così confermati dai dati diffusi da FederBio relativi alle attività di ispez