Notizie

Il calendario Mipaaf su tutela e valorizzazione foreste

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che dal 28 aprile al 29 maggio si terranno una serie di incontri territoriali sui temi della tutela e della valorizzazione del patrimonio forestale italiano promossi dal Mipaaf in collaborazione con la Rete Rurale Nazionale, in continuità con il lavoro avviato dal Forum Nazionale delle Foreste che si è svolto lo scorso novembre a Roma. Qui di seguito il programma, articolato in sei incontri di cui tre tema

Il viaggio del Pelargonium: dal Capo di Buona Speranza sino all’Italia

I Pelargonium, più comunemente conosciuti come gerani, sono le piante dell’estate. Con le loro fioriture luminose e abbondanti trasformano balconi, terrazze, giardini, aiuole e parchi in fantastiche macchie di colore. La campagna "Pelargonium for Europe" ci racconta così la loro storia. Le origini di questi fiori sono sudafricane: è proprio dal capo di Buona Speranza, infatti, che questa pianta intraprende, nel XVII secolo, il suo cammino alla scoperta

Eurofleurs: disponibile il regolamento della sfida fra giovani fioristi

Eurofleurs 2017, il campionato europeo per fioristi al di sotto dei 25 anni di età, si terrà dal 15 al 17 settembre 2017 per stupire tutti gli appassionati e i professionisti di settore. In vista della gara, è già disponibile online il nuovo regolamento. Le linee guida generali sono state modificate per ogni singola gara del prossimo Eurofleurs 2017: qui troverete il regolamento ufficiale che sarà in vigore durante il campionato a Sint-Truiden, in Belgio

Crisi comparto riso: per Cia servono azioni concrete di promozione e salvaguardia

Cia-Agricoltori Italiani interviene sulla situazione di crisi del comparto risicolo nazionale: «Bene avvio percorso etichetta. Adesso azioni concrete su promozione, clausola di salvaguardia e in casi estremi blocco dell’import selvaggio». Per l’associazione servono politiche di lungo respiro per questo importante settore. «Le problematiche connesse al mercato e alla commercializzazione del riso italiano non si superano con interventi precipitosi e spot, che s

Dipingere la Primavera all'Orto Botanico di Padova

Torna, dopo il successo autunnale, il corso di disegno e acquerello botanico di Maria Rita Stirpe dal 21 al 25 aprile all'Orto Botanico di Padova. Il tema sarà la rappresentazione dei fiori tipici della primavera, in particolare iris e rose, che proprio in questo periodo iniziano le loro incantevoli fioriture. Dopo il successo degli appuntamenti dell’autunno 2016, riprendono i corsi di disegno e acquerello botanico tenuti dall'artista Maria Rita Stirpe presso l’