Notizie

Sarà a Firenze il "lab" nazionale del Crea sugli insetti nocivi alle piante

L’annuncio oggi all’Accademia dei Georgofili nell’incontro sul “nuovo regime fitosanitario europeo”. In 10 anni arrivate in Europa 385 specie di insetti alieni dannosi. Il Crea-of di Pescia coinvolto in un progetto per la conservazione della qualità delle piante verdi dal produttore al consumatore. Le emergenze come la Xylella fastidiosa sono la punta dell’iceberg di un fenomeno - legato ai cambiamenti climatici, alla globalizzazione, e anche ai lim

Flormart Garden Show: 15 luglio termine ultimo per iscriversi

Tutti gli interessati potranno iscriversi al prestigioso Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio "Flormart Garden Show" fino al prossimo 15 luglio 2017 per partecipare così alla terza edizione promossa da Flormart, in programma in Fiera a Padova dal 21 al 23 settembre 2017. Il montepremi complessivo ammonta quest'anno a 20.000 euro. Il Concorso Internazionale di Architettura del Paesaggio, organizzato in collaborazione con Uniscape, sviluppa il tema del

Pomodoro italiano: Cia chiede contratto immediato

«Contratto subito o sarà guerra della passata e dei pelati»: così Cia - Agricoltori Italiani in merito all'accordo sul contratto che regola la commercializzazione del pomodoro italiano. Ancora lontano infatti l'accordo tra produttori nel centro sud e industria: si teme la deregulation del comparto con conseguenze gravi per export, import e qualità del prodotto destinato ai consumatori. Pasta al burro e pizza bianca, il mercato detterà la die

Macfrut: al via l'edizione 2017

Tutto pronto per l’edizione 34 di Macfrut, la Fiera internazionale dell’ortofrutta al via oggi nei padiglioni fieristici di Rimini fino a venerdì 12 maggio. A tagliare il nastro della kermesse, alle 11.30, il vice ministro delle Politiche Agricole Andrea Olivero con numerose autorità: l’On. Sandro Gozi, sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, il ministro dell’agricoltura del Libano, Ghazi Zaiter, l’europarlamentare, Paolo De Castro, e Stefa

Ismea: cresce il valore dell'ortofrutta

Nel 2016 il valore dell’ortofrutta italiana sfiora i 13 miliardi di euro grazie all’accelerazione dell’export (+4,7%) e alla ripresa dei consumi nazionali (+1%): il report di Ismea per il settore evidenzia questa crescita. Si tratta di una tendenza che caratterizza il periodo 2012-16, nel quale la superficie nazionale dedicata alla coltivazione di ortaggi e frutta aumenta di 25 mila ettari – attestandosi a 1,13 milioni di ettari – e l’offerta cresce di