Notizie

Il commento di Coldiretti su delibera vino da 27 milioni

Coldiretti commenta positivamente la recente delibera di Regione Toscana che definisce le regole per gli interventi finanziati con i fondi comunitari e destinati al settore vitivinicolo per la campagna 2017/2018. Con una dote complessiva di 27 milioni di euro saranno attivate le misure per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (19 milioni di euro) e per la promozione del vino sui mercati internazionali (8milioni di euro). «Abbiamo apprezzato come la Regione Toscana, ascolt

Confagricoltura punta sulla sostenibilità con Ecocloud

La piattaforma di Confagricoltura, Ecocloud, dedicata alle buone pratiche si rinnova e lancia la nuova campagna di adesione per dare maggiore risalto alle imprese del settore primario attente alla sostenibilità ambientale, economica e sociale. Oggi la piattaforma si arricchisce di contenuti e diventa uno strumento ancora più utile per misurare la sostenibilità di un territorio. Non a caso EcoCloud è stato indicato dalla FEE (Foundation for Environmental Educati

Annunciate le cinque candidate al premio "FleuroStar"

Quale varietà riuscirà a prendere il posto della Begonia “Miss Malibu” di Dummen Orange che lo scorso anno si è aggiudicata il premio “FleuroStar”? L'organizzatore “Fleuroselect” ha annunciato intanto le cinque piante aspiranti al premio, che saranno in esposizione in diverse località durante la fiera “FlowerTrials”, dal 13 al 16 giugno. Il “FleuroStar Award” viene assegnato ogni anno alla variet&a

Nasce la rete interregionale del cicloturismo

Sviluppare gli itinerari ciclabili attraverso la costruzione di una rete interregionale per il cicloturismo: è quanto si propone il protocollo d'intesa siglato il 12 maggio ad Orvieto tra le Regioni Toscana, Umbria e Lazio e sottoscritto dai competenti assessori Vincenzo Ceccarelli per la Toscana, Giuseppe Chianella per l'Umbria e Fabio Refrigeri  per il Lazio. Nel protocollo si riconosce il valore strategico di una rete ciclabile interregionale quale mezzo per l'e

Bocciata la Pac da EEB e BirdLife Europa

Un dossier elaborato da BirdLife Europa e EEB (European Environmental Bureau) e presentato lo scorso 11 maggio a Bruxelles al Commissario UE Phil Hogan ha evidenziato come la PAC sia inefficiente, insostenibile e scarsamente accettata dagli agricoltori e dalla società.  Obiettivi incoerenti, strumenti inefficaci, insostenibilità per l’ambiente, impopolarità sia tra gli agricoltori che nel pubblico più ampio. E’ impietosa l’analisi effettu