Notizie

Riso: Italia con sette Paesi Ue chiede intervento Commissione Europea

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che, per affrontare l’attuale situazione del settore risicolo, l’Italia - insieme a Francia, Spagna, Bulgaria, Grecia, Ungheria, Portogallo e Romania - ha sollecitato un intervento urgente alla Commissione europea per rendere operative misure adeguate a sostegno del comparto. In particolare, i ministri dell'agricoltura hanno sottoscritto questa mattina a Bruxelles, in occasione del Consiglio dei Ministri

I fertilizzanti come parte dell’economia circolare nell’intesa Georgofili-Assofertilizzanti

La sfida di «fertilizzanti altamente qualitativi» e derivati il più possibile dal «riutilizzo di risorse che vengono impiegate come sostanze nutritive» è fra gli obiettivi del protocollo d’intesa siglato lo scorso 11 luglio dall’Accademia dei Georgofili e da Assofertilizzanti-Federchimica. Si avvicina il nuovo Regolamento europeo dei fertilizzanti. «Favorire la diffusione delle innovazioni nel settore dell'agricoltura per quanto

Cia Pistoia: Atc va rifondato

Il presidente Orlandini: l’impasse è iniziata con le pressioni che portarono il presidente facenti funzioni Barbarito alle dimissioni. Ora la via maestra è un rinnovo condiviso delle cariche per iniziare una fase di rifondazione dell’Atc. I risarcimenti completi sono importanti, ma lo è di più la riduzione dei danni con una corretta applicazione della legge obiettivo. «La fase di impasse in cui versa attualmente l’Ambito territoriale di

Questione riso: rischiano il lavoro diecimila famiglie italiane

Un pacco di riso su quattro venduto in Italia contiene prodotto straniero all'insaputa dei consumatori. Coldiretti lancia l'allarme per sostenere il pressing del governo italiano sull'Unione europea in difesa del Made in Italy e di diecimila famiglie, che rischiano di perdere il posto di lavoro. Necessaria un'adeguata etichetta con indicazione d'origine. Coldiretti esprime dunque apprezzamento per la richiesta avanzata dal governo italiano alla Commissione europea per

Martina fa il punto sulla politica agricola in vista del prossimo G7

In vista del prossimo G7 agricolo, che si terrà a Bergamo ad ottobre, il ministro Martina annuncia che il Mipaaf continuerà a spingere su innovazione e organizzazione, ricordando il via libera da Bruxelles al nuovo regime di aiuti Ismea e il raddoppio del premio qualità per il grano duro. Il ministro delle politiche agricole, Maurizio Martina, nel suo intervento all'assemblea di Confagricoltura, parla di un nuovo modello agricolo italiano, capace di fare leva sull