Dal 12 al 14 settembre 2017 all’Università di Milano convegno congiunto della Società italiana di agronomia e dell’Associazione italiana di agrometeorologia. Il 14 pomeriggio nella stessa sede, per i vent’anni dell’Aiam, workshop sugli sviluppi della disciplina rivolto soprattutto ai giovani.
Agronomi e agrometeorologi insieme a discutere di strategie scientifiche per dare una risposta o quanto meno arginare i problemi che il cambiamento climatico crea ogni giorno di più all’ag
L'Osservatorio del Vino di Ismea e Unione Italiana Vini comunica i dati della vendemmia di quest'anno, che si rivela complessa e scarsa: 40 milioni di ettolitri segnano il calo della produzione italiana. Preservata comunque la qualità, ma per i produttori è troppo presto per tracciare un bilancio in termini di valore. Italia comunque meglio di Spagna e Francia e resta così leader mondiale della produzione di vino.
«Una vendemmia decisamente complessa, che ha reso difficile la ricognizione
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi il Vice Ministro Andrea Olivero ha preso parte alla riunione informale dei Ministri dell’agricoltura dell’Ue a Tallinn, che tra i suoi temi principali aveva la gestione del rischio in agricoltura.
“Le recenti crisi dei mercati - dichiara il Vice Ministro - hanno dimostrato che gli attuali strumenti di gestione del rischio e le misure di mercato dell'Organizzazione Comune dei Mercati non sono sufficientemente
Dal 7 al 24 settembre 2017 a Bergamo Alta la 7^ edizione della kermesse “i Maestri del Paesaggio”. Il 22 e 23 il “Meeting internazionale del paesaggio e il giardino” (valido per la formazione di architetti e agronomi) con 7 grandi paesaggisti di livello internazionale. Nei 18 giorni, i progetti Green Square (di Lodewijk Baljon), Green Design, Green Tour, Green Eye, Green Food, Green Show e il resto della ricca sezione “Educational”.
Per diciotto giorni Bergamo si trasformerà in
Si tratta forse di una nuova frontiera della difesa: un meccanismo ecologico di resistenza indotta all’interno delle piante, capace di modificare il comportamento stesso degli insetti. I fitofagi vengono indotti a modificare le proprie preferenze alimentari, diventando predatori della propria stessa specie.
In base a quanto scoperto da John Orrock e colleghi dell’Università del Wisconsin, Stati Uniti, in termini generali i fitofagi, “scontenti” del proprio tradizionale cibo a base di t