Il Mipaaf rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato questa mattina in via definitiva il decreto legislativo che reintroduce l'obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. Il provvedimento prevede un periodo transitorio di 180 giorni dalla pubblicazione in Gazzetta Ufficiale, per lo smaltimento delle etichette già stampate, e fino a esaurimento dei prodotti etichettati prima dell'entrata in vigore del decreto ma già immessi in commercio.
L'obbli
Si tratta di una sentenza politicamente significativa per la Cia-Agricoltori italiani, quella che oggi in Italia vieta la coltivazione di mais MON 810. Per il presidente Scanavino si fa sempre più urgente l’apertura di un dibattito costruttivo sul tema: al di là degli Ogm, non bisogna sottovalutare l’evoluzione della ricerca in agricoltura, come la cisgenetica.
«La sentenza della Corte di giustizia europea risponde a questioni pregiudiziali che riguardano un procedimento antecedente
Oltre ai dati sul volume d’affari al mercato dei fiori di Pescia nei primi 7 mesi del 2017 (19,5 milioni di euro), raffrontati allo stesso periodo dell'anno scorso, l’azienda speciale Mefit comunica che gli iscritti sono 542 (234 produttori e 248 commercianti) e che il suo risultato di gestione è migliorato del 5,9%. Annunciate nuove regole (Grassotti: stop all’anarchia), più investimenti in comunicazione, «riordino dei prodotti» e l’introduzione dell’ e-commerce.
«A questo punto
Quasi 17 mila visitatori, di cui 7 mila professionali provenienti da 40 Paesi, alla 25^ fiera florovivaistica internazionale di Varsavia Green is Life, dove hanno esposto 300 aziende di 12 nazioni. Novità: una piattaforma per gli ordini dei grossisti in loco e il Bonsai Show. L’elenco delle principali piante premiate.
I benefici ecologici e sociali del verde sono stati al centro dell’attenzione della 25^ edizione della fiera florovivaistica internazionale di Varsavia Green is Life, che ave
Compie 25 anni la grande iniziativa di volontariato ambientale organizzata da Legambiente: appuntamento dal 22 al 24 settembre in tutta Italia per liberare dai rifiuti il territorio e raccontare l’economia circolare. Un gesto semplice da fare insieme per rinsaldare il rapporto tra ambiente e cittadini, comunità ed enti pubblici.
Da un quarto di secolo, ogni anno volontari di tutta Italia coordinati da Legambiente si danno appuntamento l’ultimo fine settimana di settembre per ripulire spaz