Il pacciamante biodegradabile per coltivazioni in vaso, brevettato a maggio, è in esposizione nello stand del Crea al salone del florovivaismo Flormart, iniziato ieri alla fiera di Padova. Il responsabile del Crea-of di Pescia Gianluca Burchi: «è sostitutivo del diserbo chimico».
«La miscela è formata da un composto collante/legante organico, un additivo attivante e una matrice di natura organica e/o minerale da utilizzare su substrato o suolo».Viene definito così nel pannello esplicati
Nel caso in cui la politica “America First” del presidente Trump dovesse essere perseguita così come rappresentata in campagna elettorale, l’economia italiana potrebbe perdere fino a 1,4 miliardi di euro nelle esportazioni verso gli Stati Uniti, di cui oltre 300 milioni nel solo settore agroalimentare. Lo scenario è stato analizzato in una ricerca di Ismea.
La ricerca è stata presentata al Centro Studi Americani, alla presenza del ministro dell’agricoltura, Maurizio Martina. Il
Durante il Sana di Bologna sono stati evidenziati dall'Italia i punti di criticità dell'accordo Ue raggiunto il 28 giugno scorso. Dopo tre anni e mezzo di attesa, la riforma non trova infatti l'approvazione degli operatori italiani: fragilità sul fronte dei controlli per i prodotti di importazione e sulle soglie di residui di fitofarmaci, non ammessi nell'Unione.
L'agricoltura biologica avrà nuove regole scritte che nell'Unione europea saranno applicate dal 2020. Dopo l'accordo sulla propost
Le temperature si stanno abbassando, ma purtroppo alcune condizioni di siccità persistono. Tra le malattie fungine le più gravi e diffuse troviamo i marciumi basali da oomiceti (Phytophthora spp e Pythium spp.) e da Rhizoctonia solani, nonché la tracheofusariosi. Tra i parassiti animali: tripidi, afidi, cocciniglie e ragnetto rosso sono presenti su molte colture, ma sono soprattutto le larve di lepidotteri (nottuidi e tortricidi) che stanno espandendosi e causando danni di una certa importanz
Una città che ha saputo trasformarsi da centro del carbone e dell'acciaio a capitale eco-sostenibile: nella Renania Settentrionale-Vestfalia, in Germania, Essen si aggiudica così il titolo di Capitale Green 2017.
Questa storica città della regione della Ruhr, in seguito alla crisi dell'industria pesante, ha avviato una serie di cambiamenti indirizzati a tutela e valorizzazione della natura e della biodiversità e, di conseguenza, alla riduzione del consumo di acqua. Essen fa inoltre part