Notizie

Pacchetto "Omnibus": i principali vantaggi

Partiranno a gennaio le semplificazioni del pacchetto “Omnibus”, soluzione trovata dal Parlamento europeo per gli agricoltori. Soprattutto per i giovani agricoltori si tratta di un passo utile, ricorda il ministro Martina, visti i tagli alla burocrazia e i miglioramenti apportati alla gestione del rischio. «È molto importante la soluzione trovata dal Parlamento europeo e che ha visto l’impegno diretto di Paolo De Castro per avviare da gennaio il pacchetto Omnibus e non tardare con l’a

Concorso “Comuni fioriti” 2017: vince Grado, premiati i tre della Toscana

A Spello (PG) l’11 e 12 novembre si sono svolte le premiazioni del concorso “Comuni fioriti” organizzato da Asproflor. Nessuno dei tre comuni toscani presenti ha raggiunto il livello più alto (4 fiori rossi), ma tutti e tre sono stati premiati: Montecarlo di Lucca e Fivizzano con 3 fiori rossi, Castellina in Chianti con 2 fiori rossi.   Il massimo riconoscimento, i “Quattro fiori oro”, è andato solo alla città di Grado in provincia di Gorizia (Friuli Venezia Giulia). Ma sono stat

FERTINNOWA Workshop: tecnologie d'avanguardia per irrigazione e fertirrigazione

Fra due settimane si terrà il secondo workshop del progetto Fertinnowa con un focus particolare sulle nuove tecnologie per l'irrigazione e la fertirrigazione. La due giorni di studi e visite ad aziende d'avanguardia si terrà dal 15 al 16 novembre al World Horti center in Olanda: le iscrizioni chiuderanno il 6 novembre.   Il World Horti Center è il centro internazionale di conoscenza e innovazione nel mondo dell'orticoltura commerciale. Si trova nella regione Westland dell'Olanda, proprio

Immigrati in agricoltura: per Cia una risorsa indispensabile

Dall’analisi sul Dossier Statistico Immigrazione 2017, a cui la Cia-Agricoltori Italiani ha contribuito con la redazione di una sezione, emerge il ruolo centrale dell'agricoltura quale creatrice di nuovi posti di lavoro, anche per gli immigrati. Cia sottolinea dunque come sei debba procedere verso una seria politica di lavoro e integrazione e non più di emergenza. «L’agricoltura italiana crea nuovi posti di lavoro, anche per gli immigrati: nell’ultimo anno è stato l’unico settore, in

Cannabis: una nuova opportunità per l'agricoltura

Dopo due anni di attesa, arriva l'approvazione da parte della Camera della proposta di legge su “Disposizioni in materia di legalizzazione della coltivazione, della lavorazione e della vendita della cannabis e dei suoi derivati”. Per l'agricoltura la preziosa opportunità di utilizzare mille ettari in coltura protetta. La coltivazione e la lavorazione della cannabis per uso terapeutico rappresentano dunque un'opportunità per il mondo agricolo: si potrebbero generare almeno 10 mila posti di