Il Ministro Maurizio Martina, in occasione della presentazione fatta a Roma insieme al Presidente di Ismea Enrico Corali e al Direttore generale Raffaele Borriello, ha dato il via alla procedura di messa in vendita di 8mila ettari della Banca nazionale delle terre agricole pronti a essere coltivati. Si tratta del primo lotto che fa parte di un'operazione complessiva da oltre 20mila ettari.
La Banca nazionale delle terre agricole, gestita da Ismea, negli ultimi mesi ha registrato un boom di inte
I Ministeri delle politiche agricole alimentari e forestali e dei beni culturali e del turismo comunicano che i ministri Dario Franceschini e Maurizio Martina hanno proclamato il 2018 "Anno nazionale del cibo italiano". Da gennaio prenderanno il via manifestazioni, iniziative, eventi legati alla cultura e alla tradizione enogastronomica dell’Italia.
Si punterà sulla valorizzazione dei riconoscimenti Unesco legati al cibo come la Dieta Mediterranea, la vite ad alberello di Pantelleria,
Nell’edizione 2018 di Ipm Essen, dal 23 al 26 gennaio, 1600 espositori da quasi 50 Paesi di tutti i comparti del settore del verde a disposizione di florovivaisti, commercianti, garden center, fioristi, paesaggisti e urbanisti europei. Incontri internazionali sulle prospettive del paesaggio e delle città verdi. Molti concorsi e premi alle innovazioni e show floreali, con la partecipazione di due campioni del mondo come Alex Choi e Stein Are Hansen.
Con una quota intorno al 60% dell’
In un anno «segnato da siccità, alluvione e incendi con danni per oltre 400 milioni», secondo Coldiretti, l’agricoltura toscana si è fermata a 2,35 miliardi di plv (contro i 2,60 del 2016). Stabili, nonostante il lieve calo della floricoltura, le produzioni del settore florovivaismo, in cui si è visto però un +10% delle vendite. Cresce dell’8% l’agriturismo. A -30% la produzione d’olio. Sopra la media nazionale le aziende di giovani e donne.
Un anno drammatico per le campagne tosc
Creato il primo elenco ufficiale degli alberi monumentali d’Italia: sono 2407, di cui 2080 (sez. 1) già formalizzati e 327 (sez. 2) in via di iscrizione. Spicca la Sardegna con 285 fra alberi e sistemi omogenei d’alberi. La Toscana, che può vantare il celebre gruppo di cipressi di S. Quirico d’Orcia, è però solo terzultima, e presto sarà ultima perché Molise (51) e Umbria (54) ne hanno diversi nella sez. 2. Al vertice della nostra regione la Provincia di Prato (21, tutti a Montemurlo