Notizie

Al via Myplant & Garden 2018

La quarta edizione di Myplant & Garden, la fiera b2b leader del settore florovivaistico in Italia, si svolge a Milano dal 21 al 23 febbraio 2018: 650 marchi in esposizione, 70 fra incontri ed eventi, 100 delegazioni di buyer stranieri. Ecco come sono organizzati i tre padiglioni. «BonusVerde, agrofarmaci, biotecnologie ambientali, manutenzione del verde, alberature monumentali, alberi e prati urbani, verde indesiderato, apparati radicali, gestione specie arboree; e poi paesaggio, pianifica

A Ipm Dubai oltre 100 espositori della filiera del verde per 4000 visitatori

Fra gli stand delle 103 aziende florovivaistiche e del verde espositrici, provenienti da 20 Paesi del mondo, si sono fatti notare i 7 stand nazionali di Cina, Egitto, Etiopia, Germania, India, Paesi Bassi e Sri Lanka. In quello tedesco 12 aziende con il marchio “made in Germany” sotto l’egida del Ministero federale dell’agricoltura.    Dal 5 al 7 dicembre 2017 si sono svolte congiuntamente la principale fiera dell'orticoltura del Medio Oriente, l’International Plants Expo M

Festival di Sanremo: un successo per la floricoltura conteso?

Un comunicato di Confagricoltura Liguria, che riporta alcuni dati della floricoltura ligure, parla di «successo florovivaistico» e di «eccellenze floricole della Liguria» «mai così in vista». Una nota dell’Associazione Piante e Fiori d’Italia richiama l’articolo del Punto di Coldiretti: “Sanremo torna ad essere il festival dei fiori italiani”.    Il recente Festival della Canzone Italiana di Sanremo, che ha avuto un ottimo riscontro di audience, è stato un successo

All’Accademia dei Georgofili “La gestione del rischio in agricoltura”

Il 15 febbraio incontro con nomi importanti del settore agricolo a livello istituzionale, accademico, imprenditoriale e un rappresentante del mondo assicurativo. In mattinata una panoramica dei vari tipi di rischio in agricoltura e dei modi di gestirli fra Ue e Usa. Il pomeriggio tavola rotonda riferita alla nuova Pac e presentazione di alcune proposte a breve e medio termine dei Georgofili. La gestione del rischio è da sempre al centro dell’interesse degli agricoltori e «il presupposto ste

Illegalità agroalimentare: non in regola il 27% dei controllati, sequestri per 103 milioni

Pubblicato il report dell’attività operativa a tutela del made in Italy agroalimentare dell’Icqrf (l’Ispettorato centrale repressione frodi del Mipaaf) nel 2017. Su oltre 25 mila operatori e 57 mila prodotti controllati, irregolarità nel 15,7% dei prodotti. Sono 455 le notizie di reato. Sequestri per 22 mila tonnellate. Su vino e olio d’oliva «l'ICQRF svolge il maggior numero di controlli antifrode al mondo». Grande attenzione al web: continua la collaborazione con Alibaba ed eBay, r