Notizie

A partire dal 1 agosto 2018 gli agricoltori che certificano il proprio Basilico Genovese DOP devono utilizzare esclusivamente la modulistica predisposta dall’organismo di certificazione Made in Quality. La loro certificazione non sarà più mensile sui lotti di basilico, ma annualmente assegnata all'azienda produttrice.

L'organismo di certificazione Made in Quality è stato costituito nel 2015 dal Centro camerale di sperimentazione e assistenza agricola (CeRSAA) di Albenga per far fronte alla sempre maggiore richiesta del mercato di prodotti agricoli certificati e di qualità.
Fra le importanti novità entrate in vigore per il Basilico Genovese DOP si segnala che il piano dei controlli di Made in Quality non prevede più un’attestazione mensile di conformità o di conformità dei lotti di basilico, ma la certificazione dell’azienda produttrice.
Entro il 15 settembre tutti i produttori hanno dovuto inviare il riepilogo mensile della produzione del mese di agosto. La certificazione ha scadenza il 31 dicembre di ogni anno e, per avere continuità nella certificazione, la stessa dovrà essere rinnovata entro tale data. 

Redazione

Durante l’ultimo congresso internazionale della Società ISHS, International Society for Horticultural Science, la società scientifica internazionale di ricercatori e tecnici del settore orto-floricolo, sono stati eletti i nuovi responsabili delle 14 divisioni e delle tre commissioni speciali. Fra i nomi anche ricercatori italiani.

L'International Horticultural Congress (IHC2018) si è tenuto ad Istanbul dal 12 al 16 agosto scorso e durante questa riunione internazionale sono state apportate alcune riforme organizzative alla Società ed eletti i responsabili delle 14 Divisioni e delle tre commissioni speciali.
La nuova Divisione Ornamental Plants sarà coordinata dalla dr.ssa Margherita Beruto, direttore dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo, mentre altri ricercatori italiani eletti nei prestigiosi incarichi sono il dr. Francesco Orsini dell'Università di Bologna nella Divisione "Urban Horticulture", il prof. Tiziano Caruso dell'Università di Palermo nella Divisione "Temperate Tree Nuts" e la prof.ssa Stefania De Pascale dell'Università di Napoli in quella "Protected Cultivation and Soilless Culture".
Il nuovo presidente ISHS è la prof.ssa Yüksel Tüzel della Ege University, Agriculture Faculty, Department of Horticulture, Smirne, Turchia. Qui maggiori informazioni sulle nuove nomine e sulle varie divisioni.

Redazione

Gruppo Banca Etica lancia il bando "Impatto +" per il crowdfunding sull'agricoltura sociale: l'iniziativa è rivolta alle aziende agricole, alle cooperative, alle imprese sociali e a tutte quelle organizzazioni che operano nell'ambito della legge in materia di agricoltura sociale. Per presentare i progetti per partecipare c'è tempo fino al 14 ottobre.

 
Grazie al Fondo per la Microfinanza e il Crowdfunding di Etica Sgr il Gruppo Banca Etica lancia un nuovo bando per promuovere iniziative di agricoltura sociale in grado di coniugare produzione di beni alimentari con il miglioramento della qualità della vita di chi lavora la terra, con una particolare attenzione alle persone più fragili e al rilancio in generale delle aree rurali.
Il bando è aperto alle aziende agricole convenzionali, che intendono ampliare le loro attività con iniziative di valore sociale aggiunto (innovazione sociale), imprese agricole sociali che vogliano sviluppare un nuovo progetto ed imprese sociali, cooperative e non, che vogliano dedicare la loro progettualità all'agricoltura biologica. Possono inoltre partecipare al bando associazioni, Gal (gruppi d'azione elocale che gestiscono fondi europei per lo sviluppo rurale), consorzi, centri riabilitativi, comunità ed enti religiosi; enti pubblici come Asl, Istituti Tecnici Agrari o Penitenziari.
I progetti da presentare possono spaziare nell'ambito del sociale, del tempo libero, della didattica, della salvaguardia dell'ambiente e del paesaggio, della gestione e controllo delle acque o energia, sviluppate in un contesto agricolo e rurale. Il format per partecipare può essere scaricato qui fino al 14 ottobre 2018, tutti i progetti candidati saranno valutati da una commissione interna di Banca Etica in base all'innovatività dell'idea, all'impatto sociale atteso, alla sua sostenibilità economica e alla capacità di attivare reti per il crowdfunding.
Chi riuscirà a superare la selezione sarà poi ospitato nel network di Banca Etica su Produzioni dal Basso dove si potrà svolgere la raccolta dal 15 novembre 2018 al 15 gennaio 2019 . I selezionati parteciperanno anche ad una formazione a distanza sulle strategie di crowdfunding.
I progetti che raccoglieranno almeno il 75% del budget previsto riceveranno un contributo da parte del Fondo per il Crowdfunding di Etica Sgr per il restante 25%, fino a un massimo di 7.500 euro. Tale donazione è resa possibile grazie alla scelta volontaria dei clienti di Etica Sgr di devolvere lo 0,1% del capitale sottoscritto per il sostegno di progetti di innovazione sociale. Mentre i progetti che dovessero riuscire a raccogliere il 100% del budget riceveranno un premio di 1.000 euro da destinare a ulteriori iniziative di promozione dell'iniziativa in collaborazione con Banca Etica.

Redazione 

 

In Francia resta acceso il dibattito sull'uso del glifosato, dopo la sentenza della magistratura americana che ha condannato Monsanto ad un risarcimento di 254 milioni di euro: il Paese decide così di mettere in campo nuovi aiuti per ridurre l’uso dei fitofarmaci con un piano da 30 milioni per la ricerca e da 70 milioni per le aziende.

Tra i primi a prendere posizione sul tema glifosato c'è stato il ministro per la transizione ecologica francese, Nicolas Hulot: per lui la sentenza della magistratura Usa segna l'avvio di una guerra che ha per obiettivo la riduzione in modo massiccio dei prodotti più pericolosi nello svolgimento delle attività agricole. Anche il gruppo politico “Europa-Ecologia-I Verdi” intende attivarsi con la presentazione di un ricorso alla magistratura amministrativa francese per ottenere il ritiro delle autorizzazioni all'immissione sul mercato dei prodotti contenenti glifosato. Inoltre il governo francese è stato sollecitato a predisporre un piano di aiuti a favore degli agricoltori col fine di limitare l'impatto determinato dal bando in via d'urgenza dell'erbicida.
A breve partirà poi il piano governativo per preparare il mondo agricolo alla programmata uscita di scena del glifosato, come già indicato, alla fine del 2021. Il piano si basa su uno studio curato dall'Inra (Istituto nazionale della ricerca agronomica) e prevede una stretta cooperazione tra istituzioni pubbliche e organizzazioni professionali.
La Francia inoltre ha annunciato un piano prioritario di ricerca, con una dotazione di 30 milioni di euro, per la riduzione dell'uso dei fitofarmaci in agricoltura. Altri 70 milioni saranno utilizzati per il trasferimento e la diffusione delle innovazioni tra le imprese agricole. 

Redazione

Anche in questa torrida estate la freschezza dei fiori ci ispira e ci solleva dalla quotidianità: profumi e colori ci accompagnano in un viaggio che parte dalla primavera per arrivare fino a settembre.  



Si parte con Greenery Intrecci: una texture tutta al naturale, dunque fatta di nient’altro che verde, tranne per una piccola sfumatura di rosa bubble gum. Qui diADE adv è andata alla ricerca delle radici della spiritualità dell'uomo ed è finita in un intreccio di rami, bacche e corone di ispirazione nordica.



Una ricerca di tipo ancestrale ha condotto poi alla riscoperta del lato selvaggio dei fiori secchi e dei delicati fiori di campo: nasce così Wild delicate flowers. Il nostalgico dettaglio botanico impressiona per le sue mezze tinte acidule, ma forti, capaci di risvegliare la nostra curiosità ed una soffice e minimale malinconia per un passato tutto hollywoodiano.



Ma il caldo ci richiama al presente e un intenso Tangelo avvolge tutti i pensieri. Possiamo assaporare la buccia acerba dell’arancia e sentire l'odore della nostra pelle sotto al sole: tutto è arancione, accompagnato con saggezza dal nero. 
Non solo intensità, ma anche leggerezza pop: Have a pink day! è il trend pensato per chi vive con vivacità, facendosi travolgere dal rosa, colore capace di provocare in modo anticonformista e davvero esplosivo. Abbondanza urbana e vitalità garantiscono così l’effetto shock di questa gamma di colori totalmente pink. 
Ispirata dall'originaria forza della natura e dal sopravvento della stessa sull'uomo, diADE adv ha così creato, dietro la guida artistica di Anne Claire Budin e con più di un anno di anticipo, i trend di piante e fiori per le aziende di settore e non solo. I trend, divisi come sempre in quattro tavole, sanno interpretare il gusto del cliente e soprattutto, giocando d'anticipo, possono indirizzarne bisogni e desideri verso specifiche gamme di colori, tipi di fiori e piante e particolari accessori. 
Scaricabili gratuitamente su Floraviva, trovate adesso le tendenze Spring/Summer dedicate alla potenza dei fiori, a quel pieno di energia che solo dal fiorista o da un Garden Center possiamo ritrovare. Un'energia davvero preziosa, piena espressione della vitalità della natura.
Ogni trend rispecchia così le sfumature di ognuno, seguendo inclinazioni quotidiane e veri e propri stati d'animo. Non vi resta che scoprire in anticipo i prossimi trend per l'autunno/inverno contattando direttamente diADE adv allo 0572 040204 oppure con una email a info@diadeadv.com.

©️2017 Riproduzione Riservata
Per essere sempre aggiornato sui prezzi di piante e fiori clicca qui.