Nello spazio di 140 mq sulle tendenze del merchandising del prossimo Salon du Végétal (19-21 giugno a Nantes) sarà proposta una nuova formula per valorizzare i prodotti delle aziende attraverso un’esposizione che combinerà piante e manufatti in maniera drammatizzata o teatrale. La tendenza BOHO per la primavera 2019.
Ancora non è uscito il programma definitivo della prossima edizione del Salon du Végétal, l’importante fiera internazionale made in France del florovivaismo e del verde,
L’allarme arriva da Cia Toscana che, informata da Cia Livorno, ha subito chiesto il riconoscimento dello stato di calamità e il risarcimento dei danni subiti. Anche Coldiretti Toscana aveva avvertito ieri che il rischio maggiore era per le verdure e gli ortaggi in pieno campo, una pratica che riguarda 9 mila ettari in regione.
Circa il 90% dei 600 ettari di carciofi, della varietà “Violetto di Toscana” o “Morello di Livorno” più altre destinate al mercato toscano per
Alla 4^ edizione di Myplant & Garden, l’International Green Expo b2b della filiera florovivaistica di Milano, registrati 17.300 visitatori. Gli organizzatori: fra i 655 espositori (20% dall’estero) al 1° posto le aziende lombarde, seguite da venete, olandesi, toscane e siciliane; oltre duecento i giornalisti, fra i quali molti stranieri. Myplant sarà al Fuorisalone del Mobile (17-22 aprile) con l’evento DOT-Design Outdoor Taste. Prossima edizione 20-22 febbraio 2019.
Risultati molto
A Myplant & Garden, nell’ambito del convegno “Dove si coltivano le biotecnologie ambientali in Italia”, presentata una ricerca dell’Università di Pisa sul riciclo di scarti agroalimentari per creare pellicole commestibili che prolungano la conservazione di frutta e verdura e possono essere rimosse con l’acqua. Il Cnr studia la plastica rinforzata con fibra vegetale derivata dall’olio di canapa.
Le biotecnologie ambientali sono un settore in grande fermento che studia e
Fabrizio Tesi, presidente di Coldiretti Pistoia, e il direttore Simone Ciampoli hanno presentato ai politici un manifesto con 5 proposte urgenti di politica agraria e una petizione contro il cibo falso diretta all'Unione europea.
Un manifesto di politica agraria per la futura legislatura e la petizione all'Unione europea "Stop al cibo falso". Coldiretti Pistoia li ha presentati ieri in un incontro con i candidati dei vari schieramenti alle prossime elezioni. A sottoporre il manifesto agli espon