Gli apicoltori italiani di Unaaapi lanciano l'allarme: le api, impazzite per il clima, non solo non producono miele (stimata fino a -80% la produzione 2017), ma non riescono nemmeno a fornire il loro determinante servizio di impollinazione all'agricoltura.
Il disastro ambientale si rischia così non soltanto sul fronte miele, ma anche su quello agricoltura. I fiori, vista la siccità, non secernono più nettare e polline e le piante sono in una situazione di perenne sofferenza.
Le api, già
All'edizione di quest'anno del concorso "Comuni fioriti" presenti Montecarlo (Lucca), Fivizzano (Massa-Carrara) e Castellina in Chianti (Siena). Premiazione 11 e 12 novembre a Spello (Perugia). Asproflor candida Grado (Gorizia) alla competizione mondiale di città fiorite e Faedo (Trento) e Pomaretto (Torino) a quella europea.
Sono 150 i comuni italiani che partecipano al concorso nazionale “Comuni Fioriti 2017” promosso dall’Associazione nazionale produttori florovivaisti (Asproflor)
L'acqua (e i sali disciolti all'interno) al posto del terriccio: è il concetto alla base della coltivazione idroponica applicato ad un prototipo di serra urbana, inaugurato in piazza Ghiberti a Firenze e che, a seguire, sarà ospitato presso l'Istituto Agrario delle Cascine. Un progetto sviluppato dal centro Abita della Facoltà di architettura in partnership con l'azienda agricola Cammelli e finanziato da Regione Toscana con i fondi destinati alla ricerca agroalimentare.
L'obiettivo è la r
Primo semestre con il segno "più" per l'industria delle macchine agricole. In base alle elaborazioni di FederUnacoma su dati del ministero dei Trasporti, tra gennaio e giugno in Italia sono stati immatricolati 9.978 trattori, con un aumento del 9,7% rispetto allo stesso periodo 2016.
A livello regionale le migliori performance sono arrivate dal Veneto, con 1.419 mezzi registrati (+38,6%), e dal Piemonte con 1.330 (+9,7%). A seguire, Lombardia con 912, anche se in leggera flessione rispetto all
La scorsa settimana la direzione generale Salute della Commissione europea ha confermato l'intenzione di procedere al rinnovo dell'autorizzazione all'uso del glifosato per altri dieci anni (dal 16 dicembre 2017 al 15 dicembre 2027), una volta che sarà scaduta l'attuale autorizzazione. Le associazioni ambientaliste, da Wwf a Greenpeace, sono sul piede di guerra.
La Commissione europea vuole prorogare l'autorizzazione all'uso dell'erbicida fino alla fine del 2027: sembra dunque vana la lotta con