Notizie

Cia lancia in Europa il modello di agricoltura sociale

Cia ha presentato a Bruxelles “Euro+Med Agri-Social Forum” per fare rete in Europa e nell’Area mediterranea con il Forum Nazionale Agricoltura Sociale e il Gruppo dell’Alleanza Progressista dei Socialisti e Democratici al Parlamento europeo. Avviato l’iter costitutivo per creare uno spazio politico e culturale di aggregazione e confronto, dove definire nuove politiche di inclusione e cooperazione tra gli Stati e affrontare questioni attuali come l’immigra

L'aceto alleato delle piante contro la siccità

La siccità avanza, ma pare che le piante abbiano un nuovo allegato per fare fronte a questa emergenza. I ricercatori giapponesi del Riken Institute hanno pubblicato uno studio sulla rivista Nature Plants che dimostra come le piante possano diventare più tolleranti alla siccità se cresciute a contatto con l’aceto. La ricerca è stata condotta su Arabidopsis, una pianta usata come organismo modello per le scienze vegetali, con una mutazione in un enzima, l&r

Per Cia l'accordo CETA è un'opportunità

Per Cia, in posizione nettamente opposta a Coldiretti, l'accordo commerciale di libero scambio con il Canada (CETA) è una preziosa opportunità per il sistema agroalimentare Made in Italy. Per l'associazione di categoria si conferma così la volonta di apertura politica, sociale e commerciale a favore di nuovi sbocchi commerciali e maggiori spazi per investimenti. Cia-Agricoltori Italiani ribadisce la sua posizione, anche nel corso dell'audizione informale n

Coldiretti: no al falso Made in Italy

Coldiretti lancia l'allarme: «Per la prima volta nella storia l’Unione Europea legittima in un trattato internazionale la pirateria alimentare a danno dei prodotti Made in Italy più prestigiosi, accordando esplicitamente il via libera alle imitazioni che sfruttano i nomi delle tipicità nazionali, dall’Asiago alla Fontina dal Gorgonzola ai Prosciutti di Parma e San Daniele.»  Coldiretti parla così di un precedente disastroso a livello i

Le avvertenze colturali e fitosanitarie di luglio

A cura dell’Istituto Regionale per la Floricoltura di Sanremo le principali avvertenze colturali e fitosanitarie fino a metà luglio per le produzioni in vaso e da reciso. Da segnalare i pericoli per le coltivazioni rappresentati dai parassiti animali e dalle malattie fungine, che, nelle attuali condizioni climatiche, trovano terreno per espandersi. Il clima di questo luglio è caldo e la siccità colpisce molte zone dell'Italia, con giorni caratterizzati da