I due funzionari Mipaaf, Manzo e Gasparri, per la prima volta in visita alle aziende floricole della Versilia: Coldiretti chiede più risorse per promuovere queste eccellenze. «Necessario mettere a sistema il settore e commercializzarlo nel suo insieme con una immagine comune», così il presidente di Coldiretti Lucca e dell'Associazione Piante e Fiori d'Italia, Cristiano Genovali, ricorda l'importanza di un settore che, solo in Versilia, impiega quasi 10 mila addetti.
Prima volta per i due funzionari del Mipaaf nelle serre della Versilia, Alberto Manzo e Pietro Gasparri che hanno potuto apprezzare e conoscere in particolare la produzione di fiore reciso, l’altra grande eccellenza della filiera floricola locale insieme alle piante in vaso, legata alla stagionalità. «Ai due funzionari – spiega Cristiano Genovali, Presidente Coldiretti Lucca e Presidente dell’Associazione Nazionale Piante e Fiori d’Italia – abbiamo ricordato l’importanza di una promozione coordinata su scala nazionale per proporre le produzioni floricole Made in Italy. Stiamo parlando di un comparto che, nella sola Versilia, dà lavoro a quasi 10mila addetti tra diretti ed indiretti e che è molto spesso espressione di piccole aziende che non hanno nè i mezzi ne le competenze per aggredire i nuovi mercati. E’ necessario mettere a sistema il settore e commercializzarlo nel suo insieme con una immagine comune e con un brand comune che è quello dei fiori e piante tricolori. La visita ci ha permesso di portare a conoscenza il Mipaaf di un’areale produttivo importante come il nostro che però paga la sua frammentarietà».
I due funzionari, accompagnati dai vertici di Coldiretti rappresentati dal Direttore, Maurizio Fantini, hanno toccato con mano l’esperienza e la grande organizzazione di realtà produttive come la Cooperativa Flor Export, la cooperativa Coflora, la floricoltura Maffucci, la floricoltura Carmazzi e la floricoltura Biagiotti. «Stiamo parlando di aziende rappresentano il 90% della produzione locale di fiori e piante e che hanno strutture alle spalle organizzate e moderne. – conclude Fantini – Sono le eccellenze di questo comparto che contribuiscono al 30% del Pil agricolo della nostra regione. L’incontro ci ha permesso di presentare alcuni degli attori ma anche di ragionare sulla prospettiva di una promozione unitaria e centralizzata per la floricoltura nazionale nel mondo».
Il commercio del fiore reciso in Gran Bretagna nella cornice di Brexit: vendite in aumento e trend dei fiori stagionali. FloraHolland: grandi opportunità per i fiori olandesi esclusivi. Ma i floricoltori e alcuni fioristi britannici chiedono etichette con la provenienza e promuovono l’acquisto di fiori locali non arrivati tramite anti-ecologici voli aerei.
E’ ancora troppo presto per valutare gli effetti di Brexit sull’agricoltura e in particolare sulla filiera florovivaistica europea. Come ha ricordato recentemente il Commissario per l’agricoltura Phil Hogan in un’intervista su Dimensione Agricoltura di maggio, le negoziazioni sulle modalità dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione europea (Ue) andranno avanti per un bel pezzo e conterà molto l’ammontare dei finanziamenti che saranno messi a disposizione con la nuova Politica agricola comunitaria (Pac), che a sua volta dipenderà dal quadro finanziario pluriennale dell’Ue. Le tensioni e divergenze che si sono manifestate anche al G7 di Taormina, in primis fra Europa e Stati Uniti, ma pure fra alcuni Paesi europei fanno aumentare le incertezze.
Alcuni segnali sulla filiera del florovivaismo britannico e in particolare sul fiore reciso inglese sono emersi tuttavia nelle ultime settimane, alla vigilia del RHS Chelsea Flower Show, che si è tenuto la settimana scorsa dal 23 al 27 maggio. Due trend si sono manifestati con una certa chiarezza: l’aumento delle vendite di fiori e la buona salute generale della filiera floricola nel Regno Unito (UK); l’avvio di una tendenza e crescita di interesse verso i fiori stagionali. Constatazioni che accomunano le recenti prese di posizione, per altri versi molto distanti e comunque inconfrontabili, di Royal FloraHolland in un comunicato stampa del 17 maggio, e di alcuni esponenti della filiera del fiore britannica, dalla consulente di comparto dell’Associazione nazionale degli agricoltori britannici (National Farmers’ Union) al fiorista dei palazzi della Regina d’Inghilterra, in un articolo del 21 maggio sul giornale The Guardian. L’effetto che fa la lettura in successione del comunicato della cooperativa olandese leader del commercio di fiori mondiale, prima, e dell’articolo sulle rivendicazioni e sullo scatto d’orgoglio dei floricoltori inglesi, poi, è quello di un botta e risposta in cui all’ottimismo orange sulla capacità di continuare a fare business as usual in Gran Bretagna viene contrapposta una volontà di reazione allo strapotere olandese del Made in Britain floricolo, intenzionato a riprendersi un po’ delle quote di mercato perse negli ultimi 35 anni. Visto che dal 1988 al 2015, secondo The Guardian, mentre le vendite di fiori recisi prodotti in Gran Bretagna sono passate da un valore totale di 79 milioni di sterline a 82 milioni di sterline annue, nello stesso periodo il valore delle importazioni di fiori dall’estero (in buona sostanza dall’Olanda) è salito da 120 a 666 milioni di sterline annue. Col risultato che adesso circa il 90% dei fiori acquistati in Gran Bretagna, presso i fioristi o i supermercati, non è made in Britain, ma in larga misura prodotto in serre olandesi oppure in vivai africani o sudamericani e importati via Olanda.
Nel comunicato di Royal FloraHolland del 17 maggio, scritto in seguito a una visita in Inghilterra e intitolato “Nonostante l’incertezza relativa a Brexit, nel Regno Unito aumentano le vendite di fiori”, vengono sottolineati innanzi tutto i buoni risultati del commercio di piante e fiori in Gran Bretagna nel primo quadrimestre, comprensivo delle significative festività di San Valentino e della Mamma (vedi nostro articolo). Inoltre si legge che «tradizionalmente la classifica dei fiori recisi top 10 nelle vendite in UK è stata guidata da rose, crisantemi, lilium e garofani, ma negli ultimi due anni i fiori stagionali quali tulipani e amaryllis e prodotti buoni tutto l’anno come gerbere e lisianthus sono diventati sempre più importanti» e che anche quest’anno l’incremento maggiore di vendite ha riguardato i fiori stagionali.
Da FloraHolland fanno sapere anche che diminuiscono i fioristi che si recano fisicamente al Cash & Carry a vantaggio del Cash & Carry online e che nella loro visita al «più ampio mercato all’ingrosso in Uk, il New Covent Garden», che ha inaugurato la nuova sede il 3 aprile 2017, hanno riscontrato fra i commercianti risultati positivi nel primo quadrimestre: migliori dell’anno scorso. Inoltre stanno migliorando le prospettive dei fioristi del segmento alto, quelli che dettano le tendenze e vengono imitati dai fioristi di livello inferiore. Nel loro caso il buon andamento del primo quadrimestre è dovuto in particolare al progresso del mercato commerciale e dei grandi eventi: molte aziende e hotel hanno ripreso infatti a spendere in prodotti florovivaistici. I supermercati, pur restando il principale canale di vendita di fiori in UK con il 47% del totale, dall’anno scorso hanno incominciato a cedere quote di mercato al canale online (salito negli ultimi 5 anni dal 3% al 13% del 2016) e ai fioristi d'alto livello.
FloraHolland intravede in questo contesto ottime opportunità per i fiori olandesi esclusivi. «Sono ancora possibili ampi margini di crescita nel mercato britannico nonostante l’avvicinarsi di Brexit – è scritto nella nota della cooperativa olandese -. I consumatori britannici amano i fiori e continueranno a comprarli». «I fioristi – conclude FloraHolland – sono alla ricerca di fiori di lusso ed esclusivi che non sono disponibili o meno probabili da trovare nei supermercati, in modo da potersi distinguere dalla massa».
Ma a tali rosee prospettive per il fiore olandese si contrappone la campagna intrapresa dalla filiera floricola britannica di cui parla The Guardian in un articolo del 21 maggio. La National Farmers’ Union (Nfu), cioè l’associazione nazionale di rappresentanza degli agricoltori, con l’appoggio di floricoltori e fioristi, vuole introdurre presso i rivenditori e fioristi l’obbligo di etichette con l’indicazione del luogo di origine dei fiori recisi in vendita. Rendere i consumatori britannici consapevoli della provenienza dei fiori sarebbe il primo passo per promuovere l’acquisto di fiori locali e stagionali. Il piano di azione sarà presentato durante la British Flowers Week - coordinata dal New Convent Garden Flower Market - verso la metà del prossimo mese (13-19 giugno). Oltre alle etichette il piano dovrebbe includere altre due azioni: sviluppare una associazione dei coltivatori britannici di fiori recisi e dare più spazio ai fiori British nei corsi dei fioristi. Fra le argomentazioni a favore di questa campagna “compra fiori britannici” c’è la motivazione ecologica ben espressa dall’hashtag #grownnotflown (coltivati non arrivati in volo): acquistare fiori locali significa anche ridurre il consumo di energia legato ai trasporti aerei di fiori da Paesi lontani. A sostegno della campagna della Nfu è intervenuto anche Simon Lycett, il maestro fiorista dei cinque palazzi reali della Regina d’Inghilterra, che ha sottolineato, come riportato dal Guardian, la necessità di informare il pubblico sulle stagionalità dei vari tipi di fiori al pari di quanto avviene per i prodotti agroalimentari.
Differentemente da quanto dichiarato da Cia, Coldiretti si schiera a favore del finanziamento ai consorzi agrari: il presidente Roberto Moncalvo sottolinea infatti il loro ruolo decisivo nello sviluppo dell’agricoltura italiana e nella lotta allo strapotere delle multinazionali.
«Oggi il sistema dei Consorzi agrari è il riferimento di 300 mila aziende diffuse capillarmente su quasi tutto il territorio con circa 1.300 recapiti, comprese le aree più difficili, a sostegno dello sviluppo e della competitività dell’agricoltura italiana, di fronte al crescente strapotere delle multinazionali nel mercato dei mezzi tecnici.» E’ quanto afferma il presidente della Coldiretti, , in merito alla misura prevista nella manovra dal Governo a sostegno degli investimenti nell’agroalimentare.
«Dare ai Consorzi agrari gli stessi strumenti già adottati per le imprese di altri settori» - sottolinea Moncalvo - «è un atto di giustizia, responsabilità e lungimiranza per un Paese che ha scelto di scommettere sull’agroalimentare Made in Italy.»
Per Moncalvo è grazie ai Consorzi agrari se negli ultimi 20 anni l’agricoltura ha conquistato il primato europeo nella qualità e nella sostenibilità ambientale e può vincere in futuro con i nuovi investimenti la sfida dell’agricoltura di precisione e dell’utilizzo dei big data.
«I Consorzi Agrari hanno esteso la propria operatività, dall’innovazione tecnologica ai contratti di filiera, dalle agroenergie al giardinaggio, dalla fornitura dei mezzi tecnici alla salvaguardia delle sementi a rischio di estinzione. Sono l’unica struttura degli agricoltori italiani - continua Moncalvo - in grado di sostenere il potere contrattuale delle imprese e per non essere prigionieri in un mercato in cui, con le ultime operazioni finanziarie, il 75% degli agrofarmaci e il 63% delle sementi sono nelle mani di sole tre multinazionali, dopo la fusioni tra Bayer e Monsanto, tra DuPont e Dow Chemical e l’acquisizione di Syngenta da parte di ChemChina.»
Questo per Coldiretti non significa però dimenticare la solidarietà a sostegno degli agricoltori e degli allevatori delle zone terremotate. Infine, Coldiretti riporta i seguenti dati: sono 20 i Consorzi agrari attivi in Italia che sviluppano complessivamente un fatturato di 3 miliardi di euro e danno lavoro direttamente e indirettamente a 10mila persone.
In seguito alla nomina di Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale di Coldiretti, a presidente della Elti, Organizzazione Interprofessionale Europea del Tabacco, l'associazione di categoria ribadisce: servono razionalizzazione e accorciamento della filiera per concentrare l'offerta e far crescere la contrattazione.
L’Italia è il più grande produttore di tabacco a livello europeo, non a caso quindi Gennaro Masiello, vicepresidente nazionale della Coldiretti, è stato nominato presidente della Elti, l’Organizzazione Interprofessionale Europea del Tabacco che gestisce una filiera dove trova lavoro oltre mezzo milione di persone. Il Presidente dell'Organizzazione Nazionale Tabacchi Italia (Ont), la più grande OP nazionale è salito al vertice europeo dell’associazione che riunisce tabacchicoltori e trasformatori degli undici Paesi europei produttori (Italia, Spagna, Polonia, Grecia, Bulgaria, Francia, Ungheria, Germania, Belgio, Romania e Svizzera), per un “raccolto” complessivo di 185.000 tonnellate, coltivate su 90.000 ettari di superficie, e un valore della produzione di 500 milioni di euro.
L’Italia è leader nell’Unione europea con oltre 1/4 della produzione complessiva, sviluppata su 18.000 ettari soprattutto in Campania, Veneto, Umbria e Toscana.
«Nella nostra regione – dice Tulio Marcelli, presidente di Coldiretti Toscana - il tabacco viene coltivato su una superficie di 1600 ettari, per la maggior parte nelle zone della Val di Chiana e della Valtiberina. Il kentucky è stato riconosciuto prodotto agroalimentare tradizionale della Toscana ed è stato inserito nel relativo elenco regionale. Siamo leader assoluti a livello nazionale con l’80% per ciò che riguarda la foglia di tabacco utilizzata per la fascia del Sigaro Toscano, ossia la parte esterna, costituita dalla foglia intera, elastica di un marrone uniforme e vivace. In questo comprensorio si concentrano circa 200 aziende per oltre 1000 ettari di terreni coltivati a kentucky».
«Il futuro del settore che ha dimostrato capacità di resistere alle forti sollecitazioni in questi anni, che hanno messo a dura prova gli imprenditori che hanno continuato a credere nel comparto – commenta Antonio De Concilio, direttore Coldiretti Toscana – è certamente legato alla collaborazione attraverso la razionalizzazione e l’accorciamento della filiera, grazie agli impegni pluriannuali come quello sottoscritto da Coldiretti con Philip Morris Italia, un percorso innovativo, che ha contribuito a porre le basi per migliorare la conoscenza e la capacità di confronto con il mercato, aumentando anche le risorse destinate alla ricerca, offrendo al mercato un prodotto di qualità e ad alta distintività».
La Cia - Agricoltori Italiani analizza i dati Istat ed evidenzia un agroalimentare da record nel primo trimestre, che segna un +8%. Da sottolineare anche il ritorno dei prodotti italiani in Russia, con un +45% annuo tra gennaio e marzo, vicino ai valori pre-embargo. Bene soprattutto olio e vino.
L’agroalimentare contribuisce a trainare il Made in Italy all’estero, segnando nel primo trimestre del 2017 un incremento annuo sui mercati stranieri dell’8% circa. Solo a marzo, rispetto allo stesso mese del 2016, l’export dei prodotti freschi dell’agricoltura cresce del 7,9% e quello dei prodotti dell’industria alimentare del 13,3%. Così la Cia-Agricoltori Italiani sui dati diffusi oggi dall’Istat sul commercio estero, spiegando che l’andamento dei primi tre mesi sembra confermare e avvalorare il trend da record già registrato l’anno scorso dalle esportazioni di cibo e bevande.
Particolarmente brillante la performance verso la Russia: nel primo trimestre dell’anno l’export agroalimentare Made in Italy verso Mosca cresce del 45% annuo, superando i 100 milioni di euro e riavvicinandosi ai valori pre-embargo. Ciò è dovuto alla dinamicità che caratterizza le imprese agricole e alimentari, le quali non si sono scoraggiate e hanno puntato su quei prodotti esclusi dall’embargo. Ecco che le spedizioni di olio d’oliva nei primi due mesi del 2017 sono aumentate del 107% annuo, così come le vendite di vino hanno superato gli 11,5 milioni di euro, con una crescita tendenziale del 75%.
Una buona notizia che arriva proprio nel giorno dell’incontro tra il presidente russo Vladimir Putin e il premier Paolo Gentiloni in visita a Sochi.
Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che si è finalmente concluso il negoziato relativo all’apertura del mercato cinese agli agrumi italiani e che saranno avviate le prime spedizioni già a partire dalla prossima campagna commerciale. È stato inoltre firmato un Protocollo di intesa con il Ministro dell’Agricoltura della Repubblica Popolare Cinese, Han Changfu.
A rappresentare l’Italia era presente l’ambasciatore Italiano in Cina Ettore Sequi. «La conclusione del negoziato rappresenta un passo in avanti importante per la nostra agrumicoltura che oggi può approcciare un mercato dal grande potenziale come quello cinese. Sono molto soddisfatto del lavoro diplomatico portato avanti in questi mesi» così il Ministro delle politiche agricole alimentari e forestali, Maurizio Martina.
«Il protocollo firmato con le autorità cinesi – conclude Martina – rafforza la collaborazione strategica nel settore agricolo e si inserisce in un più ampio quadro di relazioni tra i nostri Paesi. La costruzione di una nuova via della seta potrà favorire anche gli scambi agroalimentari, sia in termini di prodotti sia in termini di know-how. Da parte nostra continueremo a investire al fianco delle nostre aziende in un mercato che offre interessanti possibilità in termini di crescita e di sviluppo. Già nei primi due mesi del 2017 l’export agroalimentare in Cina è aumentato del 12% rispetto allo stesso periodo dello scorso anno.»
Gli obiettivi principali dell’accordo sono:
- promuovere la cooperazione tra i due Paesi su scienza, tecnologia, economia e commercio nel settore agricolo e nello sviluppo rurale;
- rafforzare i rapporti di cooperazione bilaterale in campo agricolo.
Il valore delle esportazioni agroalimentari in Cina per il 2016 ammonta a 391 milioni di euro; nei primi due mesi del 2017 a 53 milioni di euro.
Coldiretti commenta positivamente la recente delibera di Regione Toscana che definisce le regole per gli interventi finanziati con i fondi comunitari e destinati al settore vitivinicolo per la campagna 2017/2018. Con una dote complessiva di 27 milioni di euro saranno attivate le misure per la ristrutturazione e riconversione dei vigneti (19 milioni di euro) e per la promozione del vino sui mercati internazionali (8milioni di euro).
«Abbiamo apprezzato come la Regione Toscana, ascoltando il nostro suggerimento – dice Tulio Marcelli, Presidente di Coldiretti Toscana – quest’anno ha incrementato i fondi per il rinnovo dei vigneti, portandoli da 17milioni a 19milioni di euro, stante il forte interesse dei viticoltori per questa misura. Secondo le nostre stime – conclude Marcelli – dovrebbero essere circa 1300 gli ettari di vigneto toscano che i viticoltori toscani potranno rinnovare grazie al sostegno comunitario».
«Considerando che le domande devono essere presentate entro il 30 giugno prossimo –dice Antonio De Concilio, direttore di Coldiretti Toscana – invitiamo le aziende agricole interessate a rivolgersi al più presto presso i nostri uffici presenti su tutto il territorio regionale per la predisposizione delle istanze da presentare ad Artea».
L'area dell'intervento è l'intero territorio della Regione Toscana; i beneficiari sono le persone fisiche o giuridiche che conducono vigneti o sono titolari di autorizzazioni al reimpianto; l'intervento riguarda tutte le varietà idonee alla coltivazione sul territorio della Regione Toscana, non vi sono limitazioni per quanto riguarda le forme di allevamento; i vigneti oggetto del sostegno devono avere un minimo di 3.300 ceppi per ettaro; la superficie minima oggetto dell'intervento è pari a 0,5 ettari, ridotti a 0,3 ettari per le unità tecnico economiche con superficie vitata pari o inferiore ad un ettaro e a 0,25 ettari per gli interventi realizzati nelle zone di produzione dei seguenti vini a denominazione di origine protetta: Candia dei Colli Apuani, Colli di Luni, Ansonica Costa dell’Argentario, limitatamente al comune di Monte Argentario, Elba, nonché nel territorio delle isole toscane.
Le azioni ammissibili a finanziamento sono tutte quelle previste dalla normativa comunitaria: il reimpianto finalizzato alla riconversione varietale e alla ristrutturazione, il sovrinnesto finalizzato alla riconversione varietale ed il miglioramento delle tecniche di gestione del vigneto; il periodo entro il quale le azioni di ristrutturazione e riconversione dei vigneti devono essere realizzate è pari a tre anni; la concessione del contributo avviene attraverso il pagamento anticipato dell’80% del sostegno, mentre il restante 20% viene liquidato dopo il collaudo dei lavori; il limite massimo di contributo pagato, che non può superare il 50% dei costi, è pari a 16.000 euro ad ettaro, ridotto a 14.000 euro ad ettaro nel caso in cui le domande di aiuto presentate superino del 50% le risorse destinate alla misura.
La piattaforma di Confagricoltura, Ecocloud, dedicata alle buone pratiche si rinnova e lancia la nuova campagna di adesione per dare maggiore risalto alle imprese del settore primario attente alla sostenibilità ambientale, economica e sociale.
Oggi la piattaforma si arricchisce di contenuti e diventa uno strumento ancora più utile per misurare la sostenibilità di un territorio. Non a caso EcoCloud è stato indicato dalla FEE (Foundation for Environmental Education) come manifesto di riferimento per la parte agricola del programma “Spighe Verdi”, istituito nel 2016 e riservato ai comuni italiani più attivi in fatto di sostenibilità. I parametri che contraddistinguono EcoCloud, infatti, delineano un contorno attuale ed esauriente delle buone pratiche aziendali e sono un modello per la valutazione della sezione agricola da parte della FEE. Le aziende aderenti a EcoCloud diventano pertanto elementi di valutazione positiva per il proprio comune che si candida a “Spighe Verdi”.
Anche il “Welfare Index PMI” ha dimostrato di privilegiare le imprese aderenti a EcoCloud nella selezione dei candidati. Welfare Index PMI è l’iniziativa promossa da Generali Italia, con la partecipazione di Confagricoltura e altre organizzazioni professionali, con gli obiettivi di diffondere su tutto il territorio nazionale la cultura del welfare aziendale e di favorire la crescita delle piccole e medie imprese italiane.
Confagricoltura, inoltre, intende coinvolgerà le aziende aderenti a EcoCloud nella realizzazione di iniziative sulle buone pratiche e i modelli di agricoltura più virtuosi.
L’adesione alla piattaforma è gratuita. Per informazioni: http://www.confagricoltura.it/ecocloud.
Quale varietà riuscirà a prendere il posto della Begonia “Miss Malibu” di Dummen Orange che lo scorso anno si è aggiudicata il premio “FleuroStar”? L'organizzatore “Fleuroselect” ha annunciato intanto le cinque piante aspiranti al premio, che saranno in esposizione in diverse località durante la fiera “FlowerTrials”, dal 13 al 16 giugno.
Il “FleuroStar Award” viene assegnato ogni anno alla varietà di pianta che possiede il più grande effetto “Ohh! - Wow factor” sul punto vendita in fiera. La giuria, formata da oltre 30 professionisti rappresentanti di tutta la filiera, lo scorso anno ha particolarmente apprezzato i grandi fiori rosa scuro e il forte portamento della “Miss Malibu”, riconoscendo il potenziale di questa nuova arrivata per riposizionare la begonia come una pianta alla moda, sia in vaso, che in aiuola.
Il concorso “FleuroStar”, iniziativa della “Fleuroselect”, si svolge ogni anno durante la fiera “FlowerTrials” nei Paesi Bassi e in Germania e per questo 2017 conosceremo la pianta vincitrice il prossimo 15 giugno.
Intanto, nell'attesa di scoprire la pianta che si aggiudicherà il premio, sono state annunciate dagli organizzatori le cinque varietà finaliste che aspirano al “FleuroStar”:
• "Calibrachoa Conga Sunset Kiss" di Florensis;
• "Helianthus interspecific Sunfinity" di Syngenta Flowers;
• "Dahlia LaBella Maggiore Rose Bicolour" di Beekenkamp;
• "Pepper Red-Mamba F1" di Prudac;
• "Calibrachoa MiniFamous Double PinkTastic" di Selecta one.
Sviluppare gli itinerari ciclabili attraverso la costruzione di una rete interregionale per il cicloturismo: è quanto si propone il protocollo d'intesa siglato il 12 maggio ad Orvieto tra le Regioni Toscana, Umbria e Lazio e sottoscritto dai competenti assessori Vincenzo Ceccarelli per la Toscana, Giuseppe Chianella per l'Umbria e Fabio Refrigeri per il Lazio.
Nel protocollo si riconosce il valore strategico di una rete ciclabile interregionale quale mezzo per l'esplorazione e la visita dei rispettivi territori, da collocare nel mercato del cicloturismo. Si stabilisce inoltre, come obiettivo prioritario, l'individuazione e la messa in esercizio degli itinerari ciclabili nazionali, contenuti nelle proposte europea "Eurovelo 7" e nazionale "Bicitalia 5", denominati "Ciclopista del Sole", che si sviluppa sull'asse Brennero - Bologna - Firenze - Roma attraversando le città di Arezzo, Chiusi e Orvieto, e "Ciclovia Romea", sull'asse Venezia-Roma attarverso il tratto toscano-umbro-laziale lungo il corso del fiume Tevere.
La mobilità ciclistica – è stato detto nel corso della firma - riveste infatti un ruolo di rilievo nella programmazione delle tre Regioni che attraverso i rispettivi piani di settore e gli atti correlati intendono dare impulso allo sviluppo di questo sistema di mobilità per rispondere alla necessità di spostamento della popolazione e per consentire una fruizione del territorio a fini ricreativi e turistici, anche per realizzare una importante possibilità di sviluppo per le attività ricettive e dei servizi connessi.
Dei due percorsi individuati come prioritari sono stati già realizzati alcuni tratti, mentre altri sono in corso di attuazione. In particolare – è stato evidenziato nel documento – sono esistenti il Sentiero della Bonifica tra Arezzo e Chiusi, itinerario ciclabile sviluppato lungo le strade di bonifica collegato alla Ciclopista dell'Arno che segue il principale fiume toscano dalla sorgente alla foce; l'Itinerario ciclabile del Tevere, sviluppato tra i Comuni di San Giustino e Città di Castello, e Umbertide; l'itinerario ciclabile lungo il Tevere all'interno della Riserva naturale regionale Tevere-Farfa, nei Comuni di Nazzano e Torrita Tiberina, e la Pista ciclabile lungo il fiume Tevere all'interno della città di Roma, da Saxa Rubra a ponte Marconi. Rimangono da attuare i tratti umbri della Ciclovia Romea, corrispondente al tracciato del percorso ciclabile del Tevere, da Umbertide a Perugia e Orvieto; i tratti toscani della Ciclopista del Sole, corrispondenti al tracciato della ciclopista dell'Arno da Arezzo a Firenze, la cui progettazione è in corso, e della Ciclovia Romea, corrispondente al tracciato della Ciclopista Tiberina, da programmare. A ciò si aggunge la realizzazione della Ciclopista del sole, Ciclovia Romea da Orvieto a Roma da programmare, ed il prolungamento della Pista ciclabile lungo il fiume Tevere, da ponte Marconi a Fiumicino, già progettato e da realizzare.
Per assicurare il migliore conseguimento degli obiettivi e delle finalità del protocollo d'intesa le Regioni attiveranno un tavolo tecnico di coordinamento con i rappresentanti degli uffici competenti.