Notizie

I rischi nascosti della sub-irrigazione

Dal laboratorio fitopatologico del CeRSAA di Albenga le osservazioni di danni riconducibili all'uso della tecnologia della sub-irrigazione, che, nonostante gli indubbi vantaggi, presenta alcune problematiche che si manifestano con fenomeni di appassimento e avvizzimento associati ad alterazioni necrotiche della base delle piante. L’utilizzo di sistemi fuori suolo dotati di distribuzione della soluzione nutritizia mediante sub-irrigazione presenta numerosi vantaggi soprattutto di tipo organi

Mipaaf: approvato obbligo di indicazione dello stabilimento in etichetta

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto attuativo che reintroduce l’obbligo di indicare lo stabilimento di produzione o confezionamento in etichetta. Lo schema sarà inviato ora a Camera e Senato per i pareri. Tale obbligo era già sancito dalla legge italiana, ma è stato abrogato in seguito al riordino della normativa europea in materia di etichettatura alimentare. L&r

I fioristi devono innovarsi per competere con l'e-commerce

L'abitudine all'acquisto online si sta ormai radicando nei consumatori, che non si fermano più dal fiorista per comprare dei fiori prima di visitare qualcuno. Royal FloraHolland ha svolto un'indagine di mercato per monitorare questo radicale cambiamento, i cui numeri parlano chiaro, e per porre i fioristi di fronte al dato di fatto: devono innovarsi per restare competitivi.  Il comportamento dei consumatori sta cambiando velocemente negli ultimi anni e sta avendo u

Nasce il primo database della Banca nazionale delle terre agricole

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che è stata presentata questa mattina la "Banca delle terre agricole”. Si tratta di un progetto di mappatura delle terre previsto dal Collegato Agricolo e realizzato da Ismea per consentire a chiunque - soprattutto ai giovani - di reperire su internet i terreni di natura pubblica in vendita. L’obiettivo è valorizzare il patrimonio fondiario pubblico e riportare all’agricoltura anche

Il wedding: un'industria creativa in crescita

Non più solo un evento che segna un momento particolare e bellissimo delle nostre vite, ma una vera e propria industria che parte dal wedding planning fino ad arrivare al turismo. Un settore che nel 2015 in Italia, solo per la parte turismo, ha registrato 380 milioni di euro di fatturato e i cui margini sono destinati ad aumentare. Il matrimonio è oggi un'occasione complessa, che può essere definita anche come prodotto alla cui creazione contribuiscono più