Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L'ortofrutta fresca e trasformata è il primo comparto dell’export agroalimentare italiano: per Ismea è un settore in grado di riorganizzarsi e puntare su nuovi mercati. Il direttore generale di Ismea, Raffaele Borriello, ha riportato oggi i dati del settore all'evento "Think Fresh 2017" a Firenze.
I numeri del settore mettono in evidenza anche i prodotti più vocati all’export: kiwi (Italia 2° esportatore mondiale dietro alla Nuova Zelanda); nocciole (2° esportatore mondiale dietro la Turchia), mele (3° esportatore mondiale, dietro Cina e Usa); uve da tavola (3° esportatore mondiale, dietro Usa e Cile) e pere (5° esportatore mondiale). I mercati europei consolidano le loro posizioni ma contemporaneamente crescono le spedizioni verso quelli extra-Ue. Nel caso del kiwi, che nel 2016 ha registrato un +30% delle esportazioni, spiccano tra le destinazioni oltremare Usa, Brasile, Canada e Cina.- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il Mipaaf rende noto che il Consiglio dei Ministri ha approvato lo schema di decreto legislativo recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola e agroalimentare biologica. Lo scopo, per il ministro Martina, è rendere più forte, sicuro e trasparente il biologico.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Santalaia toglie il primato al Bosco Verticale del quartiere Isola di Milano: disegnato da Vertical Garden Developed, il grattacielo verde in Colombia è oggi il giardino verticale più grande del mondo. Un vero e proprio ecosistema di 115 mila piante che è già icona in città.
Il grattacielo milanese di Boeri Studio ha fatto scuola e ovunque si sta diffondendo l'idea di portare il verde in città. A Bogotà, in Colombia, è l'edificio Santalaia a portare tra il cemento cittadino un ecosistema in grado di produrre ossigeno per più di 3.100 persone ogni anno, elaborando circa 775 kg di metalli pesanti, filtrando oltre 2.000 tonnellate di gas nocivi e catturando più di 400 kg di polvere. Dato che Bogotà è uno dei luoghi con più alto tasso di affollamento, il grattacielo eco-sostenibile è già diventato un edificio iconico della città. - Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Crollano i consumi di vino in Gran Bretagna con il prezzo medio di una bottiglia che ha raggiunto i 6,3 euro (5,56 sterline) per effetto di un aumento costante dal momento del referendum sull'uscita dall'Unione Europea. Così afferma la Coldiretti in occasione della diffusione dei dati sulla riduzione del commercio al dettaglio.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali




