Notizie

Coldiretti: bene Regione Toscana per aumento verde urbano

La giusta direzione è aumentare il verde urbano, e verso questo obiettivo va la mozione approvata dal Consiglio regionale della Toscana. Aria più pulita da un lato e stimolo allo sviluppo del florovivaismo, fabbrica del verde che ha in Pistoia la sua capitale. «Bisogna intervenire in modo strutturale per combattere lo smog con un bonus fiscale verde per favorire la diffusione di parchi e giardini in città capaci di catturare le polveri e di ridurre il livello di

Distretto floricolo: servono nuovo presidente e nuove strategie

Dopo Flora Toscana anche Cia Pistoia risponde all’appello di Giurlani per il rilancio del Distretto. Sandro Orlandini è d’accordo col sindaco sul coinvolgimento di tutti i Comuni ad alta vocazione florovivaistica del territorio distrettuale pistoiese e lucchese e sul ruolo strategico del Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia. A Valter Incerpi dice: «condivido la necessità di ripensare la strategia distrettuale, ma ricordandosi che nel

Florovivaismo: non solo Sanremo

Un settore che vale 2,5 miliardi e vanta 100 mila addetti in 27 mila aziende: questi i numeri del florovivaismo italiano riportati dal Ministro Martina, che ricorda come questo non sia solo Sanremo. Il Mipaaf a sostegno di salvaguardia del reddito, tutela sui mercati internazionali e ricerca.  «Sanremo - ha dichiarato il Ministro Maurizio Martina - offre un palcoscenico unico e privilegiato ai fiori d’Italia e più in generale al florovivaismo italiano. Un sett

Assicurazioni agricole: 25 mila domande, a febbraio i primi pagamenti

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali comunica che entro la fine del mese di febbraio si procederà ad effettuare i primi pagamenti dei contributi sulle assicurazioni agricole agevolate nell’ambito del Programma di sviluppo rurale nazionale 2014-2020 (PSRN). L'importo cedibile ammonta a 32,6 milioni di euro. Le domande di pagamento già presentate ad Agea ad oggi ammontano a quasi 25.000 per un importo concedibile di circa 32,6 milioni di euro.

La nuova frontiera del biometano: Legambiente chiede decreto

Si è tenuta ieri a Bologna la conferenza nazionale organizzata da Legambiente che ha evidenziato l'enorme potenziale, in termini energetici ed economici, di biogas e biometano. Il direttore generale Ciafani chiede il completamento del quadro normativo che vieta l'immissione del biometano in rete. Il biometano, prodotto nel rispetto della biodiversità e dell’uso dei suoli agricoli, può rivestire un ruolo fondamentale nella strategia energetica d