Giardini verticali: Bogotà vince su Milano
- Andrea Vitali
 
Santalaia toglie il primato al Bosco Verticale del quartiere Isola di Milano: disegnato da Vertical Garden Developed, il grattacielo verde in Colombia è oggi il giardino verticale più grande del mondo. Un vero e proprio ecosistema di 115 mila piante che è già icona in città.
Il grattacielo milanese di Boeri Studio ha fatto scuola e ovunque si sta diffondendo l'idea di portare il verde in città. A Bogotà, in Colombia, è l'edificio Santalaia a portare tra il cemento cittadino un ecosistema in grado di produrre ossigeno per più di 3.100 persone ogni anno, elaborando circa 775 kg di metalli pesanti, filtrando oltre 2.000 tonnellate di gas nocivi e catturando più di 400 kg di polvere. Dato che Bogotà è uno dei luoghi con più alto tasso di affollamento, il grattacielo eco-sostenibile è già diventato un edificio iconico della città. 