Notizie

L’Associazione Florovivaisti di Pescia chiede un posto nella cabina del Mercato dei Fiori

L’Associazione Florovivaisti del comprensorio di Pescia, prendendo spunto dalle parole pronunciate dal sindaco Oreste Giurlani il 12 dicembre, in occasione della firma del protocollo d’intesa con la Regione Toscana sul Mercato dei Fiori, chiede al sindaco se è possibile, e in che modi, entrare a far parte della cabina di regia che dovrà elaborare il piano di sviluppo del commercio all’ingrosso di piante e fiori nel mercato di Pescia. Si

Cia Pistoia soddisfatta per la Carta dei Valori del Distretto vivaistico

A Cia Pistoia piacciono nella Carta in primis l’impegno nei rapporti tra imprenditori del distretto (e non solo) a «correttezza e chiarezza» contrattuale e «tempi di pagamento certi, congrui e sostenibili». Bene anche l’intento di innovare e valorizzare la qualità per un marchio distrettuale. Per Sandro Orlandini, presidente della Confederazione italiana agricoltori di Pistoia la riunione del Distretto vivaistico ornamentale è stata «

Le nuove chiusure degli uffici al Mercato dei Fiori della Toscana

Fino al 30 giugno gli uffici del Mercato dei Fiori della Toscana, situato in via Salvo d'Acquisto, 10/12 a Pescia, resteranno chiusi per alcuni sabati. Di seguito le date delle aperture straordinarie, concordate in via sperimentale, fino a prossima verifica, che avverrà entro il 15 giugno. «Allo scopo di sperimentare nuove articolazioni orarie del Mercato dei Fiori, nei giorni scorsi è stato sottoscritto un accordo per m

Fiori: come convincere i giovani ad acquistare

Il Floral Marketing Research Fund (FMRF) ha pubblicato i dati di un nuovo studio che fornisce un'analisi dettagliata sui comportamenti assunti dai giovanissimi, appartenenti alla cosiddetta “generazione Millennial”, nel consumo e nell'acquisto di fiori.    Lo studio FMRF, dal nome "Tattiche di marketing per aumentare gli acquisti floreali dei Millennial", è stato condotto dal Dr. Chengyan Yue dell'Università del Minnesota e finan

CREA-VIV Pescia: il verde urbano combatte l’inquinamento

È dimostrato scientificamente che un’adeguata e accorta gestione della vegetazione arborea e arbustiva in ambito urbano è in grado di contribuire al miglioramento della qualità dell’aria e, quindi, di influire positivamente sul benessere della popolazione. Il CREA-VIV di Pescia ha studiato alberi e arbusti in grado di ridurre l’inquinamento. L'ecosistema urbano è un organismo fortemente squilibrato in termini di consumo di energia e materi