Punteggiata dalle trappole selettive posizionate dagli apicoltori di Liguria, Piemonte, Lombardia, Veneto, Emilia-Romagna e Toscana, tramite il progetto Eurofrelon, è stata così attivata la zona di monitoraggio della Vespa Velutina al fine di comprendere gli adattamenti che ne permettono la rapida diffusione.
Il progetto Euroflon, ideato dalla ricerca francese (CNRs e INRA), intende comprendere gli adattamenti che stanno permettendo la rapida diffusione del calabrone asiatico nel continente.
Esso si basa sulla partecipazione dei cittadini-apicoltori, a cui spetta la cattura delle regine e la comunicazione dell’ambiente in cui sono state posizionate le trappole. Grazie all’analisi dei dati si potranno così ottenere informazioni sull’esistenza di eventuali meccanismi evolutivi in atto, sul loro impatto sulle dinamiche di dispersione del calabrone asiatico e sui possibili fattori ambientali che favoriscono o impediscono la diffusione dell’insetto.
Per partecipare basta congelare le regine, annotando data e luogo della cattura (CAP o coordinate GPS) e spedirle al CREA di Bologna con la dicitura “Eurofrelon”.
Il 3 aprile sera al Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia (Mefit) sono invitati gli iscritti e tutti gli operatori della floricoltura del Distretto floricolo Lucca Pistoia e dell’intera filiera florovivaistica regionale, fioristi inclusi. Il sindaco Giurlani illustrerà il piano di promozione del Mefit, l’impatto economico positivo che ci si attende da esso e che cosa cambierà per iscritti e visitatori del mercato dei fiori nei prossimi mesi.
Si prospettano cambiamenti significativi e promettenti per gli operatori iscritti e i visitatori del mercato dei fiori di Pescia. Non ci saranno stravolgimenti calati dall’alto del modo di fare commercio all’ingrosso di piante e fiori, ma nuove opportunità sì, soprattutto per chi le vorrà cogliere in maniera costruttiva e non subire passivamente. Questo vale sia per i produttori e i commercianti, sia per i fioristi, che avranno un ruolo e un peso sempre maggiori nell’attività del mercato.
E’ quanto emerge già dal piano di promozione del Mercato dei fiori della Toscana – città di Pescia (Mefit) che è stato predisposto dai vertici del Mefit e dal sindaco Oreste Giurlani in questi giorni (in attesa che la cabina di regia del Mefit inizi il suo percorso verso un complessivo piano strategico di sviluppo multifunzionale del mercato). Il piano di promozione delle attività di commercio all’ingrosso di piante e fiori, che ha per obiettivo primario aumentare il numero degli iscritti al Mefit e il giro d’affari, sarà presentato dal sindaco agli operatori della filiera del florovivaismo lunedì 3 aprile alle 21 in un incontro pubblico nella sede di via Salvo d’Acquisto n. 10/12.
Giurlani invita gli iscritti e i visitatori del Mefit, ma anche tutto il resto degli operatori professionali della filiera florovivaistica della Toscana, e in particolare del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia, a partecipare all’incontro per capire che cosa cambierà nella vita del mercato dei fiori di Pescia e quale ritorno economico positivo ci si attende per chi lo frequenterà dall’attuazione del piano, che avrà durata triennale, ma i cui primi effetti si dovrebbero registrare già dopo il primo anno.
Senza anticipare i contenuti del piano di promozione, si può dire che è articolato nelle seguenti voci: 1) comunicazione, 2) attività commerciali del Mefit per lo sviluppo del Mefit stesso (distinte ma con ricadute positive su quelle svolte autonomamente degli operatori), 3) un’area permanente di formazione con negozio di fiori – showroom e 4) un programma di eventi organizzati al Mefit, più alcune partecipazioni e missioni ad appuntamenti strategici del settore florovivaistico. Nelle prossime settimane, con la definizione e l’attuazione del progetto di promozione previsto dal piano, inizierà la scommessa del rilancio del Mefit e con esso di tutta la floricoltura del distretto.
Sulle Mura Urbane di Lucca da domani, 31 marzo, fino al 2 aprile, dalla Piattaforma San Frediano al Baluardo San Martino, VerdeMura vi aspetta con 212 espositori e 400 generi diversi di piante su 1300 metri di fronte espositivo. Fra gli espositori anche Ezio Bonini con le sue magnifiche antiche varietà di rose.
Nata come versione “leggera” (come la primavera al suo debutto) della “sorella grande” Murabilia che si svolge in settembre in un altro settore delle cinquecentesche mura di Lucca, VerdeMura è cresciuta negli anni e nel 2016 ha quasi eguagliato per numero di visitatori la manifestazione di fine estate. Rimane un po’ più basso il numero di espositori, ma solo perché tra Piattaforma San Frediano e Baluardo San Martino, con relativi sotterranei, non ci starebbe un solo banco in più.
Due lustri in costante crescita di gradimento da parte dei giardinieri amatoriali di tutta Italia che si danno appuntamento a Lucca per l’occasione. Lo scorso anno si sono registrati circa 19.000 visitatori e quest'anno gli espositori saranno ben 212 espositori (per mancanza di spazio non ne sono stati ammessi ben 90).
Le associazioni sono 14, mentre sono sei le scuole che partecipano per promuoversi e collaborare. Cinque gli espositori esteri, provenienti da Francia, Germania e Slovenia.
400 almeno i generi di piante rappresentati negli stand dei vivai e nelle esposizioni tematiche. Fra le piante segnaliamo l'importante e selezionato assortimento di rose di Ezio Bonini: tutti gli amanti troveranno alla postazione 91-92 le varietà toscane e inglesi antiche, tutte profumatissime, come David Austin, Meilland, Antico Roseto.
Tre saranno le piante vedette al centro dell’attenzione: i salici (genere che conta 300 specie), i glicini (circa 50 varietà di diversi colori, almeno 15 varietà quelle in mostra), i bucaneve (20 specie, molte decine di preziose varietà, la prima creata in Inghilterra nel 1703). A queste si aggiungono le camelie della Lucchesia: 60 varietà circa tradizionali esposte come fiori recisi con il loro nome varietale e 2 nuove varietà al loro debutto proprio a VerdeMura.
Info manifestazione
Orari: venerdì 31 marzo: ore 12-19; sabato 1 aprile e domenica 2 aprile: ore 9.30-19;
Ingresso: Intero € 6,00; ridotto € 3,00. Possibilità anche di abbonamenti.
Trasporto piante: servizio gratuito di noleggio carriole e, in piazza Santa Maria, area di deposito-consegna piante a cui accedere con l’automobile.
Il bando Isi agricoltura dell'Inail proroga i termini per parteciparvi: la scadenza per l'accesso alla procedura on line slitta infatti al 28 aprile. Disponibili nello specifico 40 milioni di euro per avere macchine agricole più sicure, efficienti e sostenibili e 5 milioni per i giovani imprenditori under 40.
L'Inail finanzia le microimprese e le piccole imprese operanti nel settore della produzione agricola primaria dei prodotti agricoli per l’acquisto o il noleggio con patto di acquisto di trattori agricoli o forestali o di macchine agricole e forestali, caratterizzati da soluzioni innovative per l’abbattimento delle emissioni inquinanti, la riduzione del rischio rumore, il miglioramento del rendimento e della sostenibilità globali delle aziende agricole.
Con l’Avviso pubblico Isi agricoltura 2016 Inail mette così a disposizione euro 45 milioni di euro suddivisi in due assi di finanziamento differenziati in base ai destinatari:
asse 1: riservato a giovani agricoltori, organizzati anche in forma societaria, con dotazione pari a 5 milioni di euro;
asse 2: per la generalità delle imprese agricole con dotazione pari a 40 milioni di euro.
I finanziamenti sono a fondo perduto e vengono assegnati fino a esaurimento delle risorse finanziarie, secondo l’ordine cronologico di ricezione delle domande. Il contributo, pari al 40% dell’investimento (50% per gli imprenditori giovani agricoltori), per un massimo di euro 60.000,00 ed un minimo di euro 1.000,00, viene erogato a seguito del superamento della verifica tecnico-amministrativa e la conseguente realizzazione del progetto.
Al seguente link tutte le informazioni e la modulistica.
Si tratta della più grande competizione fotografica al mondo, specializzata in giardini, piante e fiori: l’esposizione outdoor “IGPOTY 10” accompagnerà l’apertura dei Giardini di Castel Trauttmansdorff di Merano, noti anche come Giardini di Sissi, dal 1° aprile fino al 15 novembre.
"IGPOTY 10" nasce dal rinomato concorso “International Garden Photographer of the Year” ed è stata inaugurata a Londra nei famosi Kew Gardens e, per la prima volta, dedicherà una speciale sezione al parco di Merano, dal nome “The Spirit of Trauttmansdorff”.
Dal 1° aprile al 15 novembre 2017 l’anfiteatro sarà infatti palcoscenico dell’esposizione di oltre 50 scatti fotografici che focalizzeranno l’attenzione sui particolari incantevoli di parchi e giardini da tutto il mondo.
Una magnifica occasione per riflettere sull’arte fotografica e sulle immagini di selezionati fotografi professionali e amatoriali, che si sono contraddistinti per un alto livello artistico e qualitativo partecipando al concorso, i cui vincitori sono stati annunciati all’inaugurazione dell’esposizione nei famosi Kew Gardens, a febbraio 2017.
I Giardini di Castel Trauttmansdorff conferiranno premi speciali ai vincitori classificati al primo, al secondo ed al terzo posto per la categoria The Spirit of Trauttmansdorff.
L’esposizione "IGPOTY 10" apporterà una maggiore rilevanza all’USP (Unique Selling Proposition) dei Giardini di Castel Trauttmansdorff con una soluzione “in house”, accrescendo allo stesso tempo la visibilità della mostra fotografica in Italia e nei Paesi limitrofi. Esclusa la sezione “The Spirit of Trauttmansdorff”, la rassegna itinerante sarà esposta anche in altre rilevanti sedi del mondo, fra cui il Royal Botanic Gardens di Kew, l’Orto Botanico di Amsterdam, il Garden Hyde Hall a Chelmsford, il National Trust Sheringham Park a Wood Farm e il Monserrate Palace Sintra in Portogallo.