Ispirazioni

MASANOBU FUKUOKA

MASANOBU FUKUOKA E L’AGRICOLTURA DEL NON FARE

Dal Giappone al mondo: la rivoluzione agricola di Fukuoka, che insegna a coltivare rispettando i cicli naturali e riducendo l'intervento umano, continua a ispirare orti e coscienze ecologiche. Masanobu Fukuoka (1913-2008), botanico e filosofo giapponese, è oggi riconosciuto come il pioniere dell’agricoltura naturale. Con la sua teoria dell’“agricoltura del non fare” – o shizen nōhō – ha avviato una delle più profonde rivoluzioni silenziose nel mondo agricolo del Novecento. Contr
space v malerba

EUROFLORA: INNOVAZIONE AGROSPAZIALE

Dal 24 aprile al 4 maggio al Waterfront di Levante tecnologie avanzate per l’agricoltura e l’ortoflorovivaismo, con SpaceV, IIT e Nemo’s Garden Sarà un’Euroflora all’insegna dell’innovazione e della tecnologia, quella che si terrà dal 24 aprile al 4 maggio 2025 a Genova, nello spazio espositivo rigenerato del Waterfront di Levante firmato da Renzo Piano. La XIII edizione della storica rassegna internazionale dedicata a piante e fiori si apre per la prima volta al mondo della ricer

WORKSHOP FLOREALE AL MERCATO DI GENOVA CON LA MAESTRA MARINA BULATOVA

Il 6 e 7 aprile 2024 il Mercato Florovivaistico di Genova ospita un evento dedicato all’arte floreale con l’esperta internazionale Marina Bulatova. Un’opportunità formativa e ispirazionale per i professionisti dell’arte floreale e del florovivaismo: il Mercato Florovivaistico di Genova, all’interno del Centro Agroalimentare, organizza per domenica 6 e lunedì 7 aprile un workshop esclusivo tenuto da Marina Bulatova, maestra internazionale nota per la sua creatività e per la capacit

CHAVIS MARMOL: UN'ISPIRAZIONE IN TUTTTA LEGGEREZZA

L’arte provocatoria di Chavis Mármol ci invita a riflettere, con ironia e potenza simbolica, su identità culturale, ambiente e capitalismo. Un Olmeca sul tetto di una Tesla. In questa scena potente e surreale prende forma l’ultima performance dell’artista messicano Chavis Mármol, che ha fatto schiantare una replica di nove tonnellate di una testa colossale Olmeca su un’auto elettrica blu, simbolo della tecnologia e del capitalismo contemporaneo. Un gesto estremo, satirico, ispirato a

VERSO UNA NUOVA ESTETICA DEL GIARDINO: OLTRE IL NATURALISMO

I giardini del futuro abbandonano la ricerca della perfezione per abbracciare l’armonia con la natura. Oltre l'estetica naturalistica, emergono nuovi modi di interazione con il paesaggio. Il concetto di giardino sta attraversando una profonda trasformazione. Se il naturalismo ha dominato la scena del design paesaggistico negli ultimi decenni, oggi emergono visioni che spostano il focus dall’imitazione della natura all’interazione con essa. Gilles Clément lo definisce "l'unico territorio