Ispirazioni

Nasce 20 anni fa, all’interno della Milano Design Week, Green Island, percorso artistico di eco-design. Nell’edizione 2022 ci condurrà ne “Il Giardino di Flora”, racconto visivo e dialogo tra natura, fotografia e arti figurative, la seconda installazione sarà “Nido d’Ape”, un progetto dove tecnologia e sostenibilità daranno vita a arnie per api solitarie.


La Milano Design Week non è propriamente un evento fieristico, nasce come movimento spontaneo nei primi anni ’80, dall’esigenza di aziende e progettisti. Si affianca al salone Internazionale dei Mobile di Milano ma con caratteristiche diverse, non ha una sede ma si dipana nei quartieri della città, cercando di portare ovunque il design, i materiali usati, i suoi protagonisti e ci riesce; perché addirittura trasforma alcuni quartieri in vere e proprie icone.
In questo contesto nasce GREEN ISLAND, il 1° progetto che porta il design per le vie del Quartiere Isola, collegando e mescolando realtà locali e internazionali, con l’intento di valorizzare il territorio, creare laboratori artistici e artigianali, riportare la natura nel quartiere milanese attraverso apicoltura e orti curati dagli stessi abitanti. 
In questa edizione della Milano Design Week (6-12 giugno 2022) GREEN ISLAND compie 20 anni, per festeggiare questo importante traguardo, darà vita a due progetti: il Giardino di Flora e “Nido d’Ape” dello studio di progettazione e design CARACOL.
La natura sarà la protagonista assoluta anche in questa edizione 2022 e sarà ben rappresentata dal Giardino di Flora, installazione originale pensata appositamente per l’atrio della Stazione Porta Garibaldi. In questo luogo creato e inventato saranno evidenziati gli aspetti artistici e botanici attraverso la vegetazione, cresciuta e selezionata dalla Floricoltura Coccetti, un piccolo vivaio a due passi dal lago Maggiore, in cui le piante sono coltivate nel rispetto dell’ambiente, senza l’uso di prodotti chimici.
In modo armonioso nel Giardino di Flora sarà possibile andare alla scoperta di un racconto fotografico curato dal duo Bloom&Me (ovvero Carolina Trabattoni e Valeria Vaselli), dove delicate fioriture dalle diverse forme, dialogano con il verde del fogliame e delle piante. L’obiettivo ci mostrerà il dinamismo botanico vibrante, tangibile dei vegetali ritratti. Un altro mondo parallelo è poi tracciato dai disegni a china, in cui scopriremo il processo d’impollinazione delle api.
Proprio alle api è dedicato il secondo progetto di GREEN ISLAND, “Nido d’Ape” di Caracol: una serie di piccole arnie per api solitarie (osmie), create utilizzando un’innovativa stampa in 3D, con un materiale che deriva dalla trasformazione degli zuccheri di origine naturale, l’acido polilattico o PLA, una bioplastica compostabile e biodegradabile.
GREEN ISLAND è un percorso di eco-design nato grazie a Claudia Zanfi, storica dell’arte e paesaggista, l’anima verde della Milano Design Week di Zona9.
L’obiettivo di questo progetto artistico nato nel 2001 è riportare il cittadino a una dimensione di maggiore armonia tra lo spazio urbano e quello naturalistico. Inoltre va alla ricerca di una forma di dialogo tra società e territorio e vuole compiere una riflessione sul tema degli spazi collettivi e verde pubblico.
Tra le attività di GREEN ISLAND c’è anche l’editoria, molteplici sono le pubblicazioni su erbe spontanee, giardini d’artista, nuovi paesaggi urbani e alveari d’artista.
Nel 2010 Claudia Zanfi fonda lo studio di progettazione e diffusione del verde, “Atelier del Paesaggio”, che si dedica alla riprogettazione e riuso di spazi urbani abbandonati realizzando giardini d’artista, in cui molta attenzione è data all’uso di specie autoctone.
L’appuntamento con GREEN ISLAND 2022 è per il prossimo giugno a Milano, i progetti saranno realizzati in collaborazione con Rete Ferroviaria Italiana (Gruppo FS Italia), Comune di Milano, Isola Design District, Bloom&Me, Caracol, Vivaio Coccetti, Consorzio Tutela Lambrusco, Artibrune.

Redazione

 
Dopo gli affascinanti terrarium, scopriamo su Floraviva come e perché lo spazio intorno a un bonsai può diventare un nuovo hobby e la nostra isola felice.


C’è chi si sofferma sullo spazio vuoto intorno a un bonsai, chi si fa sorprendere dall’ispirazione osservando i plastici nelle sale dei musei di Scienze Naturali o chi, appassionato di modellismo ferroviario, inizia a viaggiare verso un mondo immaginario, intorno a un prezioso alberello.
L’ispirazione può arrivare da qualsiasi cosa, film e libri compresi. L’obiettivo è rendere visibile e attirare l’attenzione su quello che accade o potrebbe accadere intorno a un bonsai, o a una pianta che ispira l’inventiva, e trasformare questa piccola area in un altrettanto piccolo mondo.
Saranno utili, per raggiungere tale scopo, i negozi per modellismo e quelli di articoli legati alla scienza e alla floricoltura, ma fondamentali saranno la nostra manualità e fantasia.
Chi non ha mai sognato una casa sull’albero? Grazie ai bonsai diorama il sogno diventerà realtà, anche se in miniatura!
I più intraprendenti e creativi hanno progettato e dato vita a veri e propri mondi, usando anche oggetti di uso comune trasformati in modo fantasioso, oppure elementi naturali come sassolini, pietre e legnetti. Il risultato è sempre sbalorditivo!
Questo passatempo, a metà strada tra la passione per il bonsai e il modellismo, accontenterà il bambino che si nasconde in tutti noi.
Ecco che, intorno a bellissimi bonsai, sorgono mondi in cui il tempo sembra essersi fermato. Ritroviamo la nostra epoca preferita e non ha importanza se sia storica o immaginaria. Che siano ispirati a un film fantasy o a un romanzo di pirati, in terre esotiche, questi giardini in miniatura possono diventare l’isola felice in cui trovare rifugio e tranquillità dopo il lavoro o lo studio.
Osservandoli attentamente, i diorami bonsai, prendono davvero vita e raccontano storie fantastiche.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

 

Le Saline Reali di Arcs e Senans

Le Saline Reali di Arcs e Senans, sito Unesco dal 1982, si reinventano partendo dalla loro forma architettonica e diventano “Un Cerchio Immenso”. Un laboratorio per le professioni e gli studi legati al paesaggio; un’isola di biodiversità. Un punto d’incontro tra sperimentazione, economia circolare, educazione e alta qualità ambientale.
Le Saline Reali di Arcs e Senans sono anche un percorso di visita da scoprire tutto l’anno e che, da giugno 2022, si arricchirà di 5 ettari, grazie al paesaggio progettato dall’agenzia Mayot & Toussant e da Gilles Clément.


Nel semicerchio esistente, che ha come punto di partenza gli edifici storici, hanno preso vita i giardini permanenti, sulla base di Gilles Clément del giardino mobile del 2021; i 12 giardini sono suddivisi in 4 trittici, visitabili tutto l’anno, e il cui fulcro narrativo è la pianta nei suoi vari aspetti: seme, suolo, vita, adattamento, fotosintesi, collaborazione. I giardini permanenti hanno uno scopo didattico con uno sguardo giocoso e poetico sulla vita. Danno la possibilità di ammirare l’abbondanza del nostro mondo e ci permettono di connettere i nostri sensi con esso: scoprire i semi che viaggiano nell’aria, camminare a piedi nudi sull’humus, sulle foglie secche, sui sassi. Il percorso si arricchirà ulteriormente dal 4 giugno con l’inaugurazione del 2° semicerchio. Orti didattici, laboratori, giardini in movimento; il tema portante sarà la trasmissione della conoscenza. Nel suo disegno e nel messaggio che questo progetto vuole trasmettere agli studenti, un posto di rilievo hanno la necessità di limitare il più possibile l’impermeabilità del suolo, utilizzare la pacciamatura per evitare l’essiccazione del terreno, sviluppare un sistema di compostaggio interno e usare solo materiali locali. Nella nuova area saranno inaugurati 10 giardini tematici e 11 giardini effimeri, questi ultimi andranno a comporre il Garden Festival, ideato ogni anno dagli studenti. Questo Festival riunisce quasi 400 studenti provenienti da Francia, Belgio e Svizzera. Gli studenti hanno la straordinaria opportunità di ridare vita ogni anno a questi 10 giardini. Gli orti, che poi saranno al centro del Garden Festival, sono il terreno su cui gli studenti potranno sperimentare, un vero spazio creativo e formativo, in cui imparare e condividere nuove conoscenze e idee. Nel giardino delle piante aromatiche e medicinali si raccontano le capacità di difesa delle piante contro le aggressioni del tempo e degli altri esseri viventi. Si possono organizzare laboratori per creare tisane e approfondire la conoscenza sulle erbe commestibili. Invece il giardino dei colori e degli odori farà scoprire come la pianta sia una fonte infinita di diversità: molecole, colori, consistenze, odori, sapori. Saranno osservate le piante resistenti alla siccità e ai cambiamenti climatici. Sarà possibile organizzare laboratori per riconoscere le piante e creare bouquet. Completano il percorso un labirinto, un prato selvaggio, un giardino rappresentativo degli ecosistemi presenti nell’arco del Giura e infine le passeggiate tematiche: poetica e commestibile. Questo Cerchio Immenso, che prende vita da una manifattura del sale aperta nel 1779 e rimasta in attività per 115 anni, possiede tutte le caratteristiche per incuriosire e merita sicuramente una visita approfondita all’interno dei suoi giardini.

B4D777E5 56D8 43BA 9307 438FD795C457

A1 C59B3EE2 2EA9 42F1 9799 4C58F8EA180F

A2 A3D2E2D2 CD12 43DC 812F 78A83FDE2BAC

 

455A1BC8 47F7 4396 B2DE 20C8AD5ADFB9

4C9C003D 4373 4E4D 9C78 6AC198050628

4D5BC1AC 8A23 48D5 84AD C92F805FECD2

8DCC2580 2811 4D1F BE73 A4B56FC20E56

a cura di Anne Claire Budin
 

Alice Naylor Layland è una blogger inglese che ama le feste, collabora a Vogue e Harpe’s Bazaar; scrive di moda, life style e vita familiare, ma quello che a noi interessa di più è che nel 2019 ha lanciato il suo brand di accessori per la casa “Mrs. Alice”, con cui celebra, in uno stile “very english”, un’eleganza giocosa, campagnola, esotica, fiabesca e sempre abilmente dosata con la giusta percentuale di kitsch.

Visitare il negozio online di “Mrs. Alice” è come entrare nella bottega dei sogni, soprattutto per chi ama il rosa in tutte le sue declinazioni e le fantasie delicate e raffinate. Tra i colori, per accontentare tutti i tipi di romanticismo, non mancano il verde dei prati, un blu esotico, i gialli rubati ai primi narcisi di fine inverno. E poi ceramiche dipinte con motivi botanici o che sembrano vere e proprie foglie di cavolo (i famosi piatti “Serena Cabbage”) disegnati dalla madre di Mrs. Alice; per non parlare delle decorazioni tematiche: coniglietti, cerbiatti, pulcini e vasi raffinati, perfetti per un fresco bouquet… però, se tutta questa abbondanza e bellezza vi da alla testa e non riuscite a scegliere, soprattutto in vista dell’imminente Pasqua, state calme: la mente dell’imprenditrice Alice Naylor Layland ha pensato anche alla vostra tranquillità. Per mettere in scena con facilità la più meravigliosa delle feste, senza doversi stressare nella ricerca di ogni singolo oggetto da coordinare, potete scegliere uno dei “Tablescape” proposti nel ricco catalogo, un’idea “smart”, un kit in cui trovare tutto l’occorrente per portare la festa in tavola.
Scegliete il vostro “Tablescape” preferito seguendo il vostro gusto o la ricorrenza.
Ogni set sarà consegnato a casa in un elegante confezione regalo, che servirà poi per riporlo e conservarlo di anno in anno. Consiglio: ordinate in anticipo perché sono tutti in edizione limitata e, non dimenticate di  scegliere anche l’accompagnamento floreale per la vostra tavola. I set sono dotati di vasi con gemme, ma è possibile scegliere e ordinare anche decorazioni floreali personalizzate. Tutti i fiori sono di stagione, scelti da fioristi esperti che creeranno centrotavola elaborati, ghirlande, bouquet e composizioni coordinate alla mise en place.
Lo stile di Mrs. Alice, l’avrete capito, è chic e giocoso, per tavole ispirate dalla Natura e dal tema della festa. Se vi è venuta voglia di allestire un’elegante merenda nel vostro orto o più semplicemente volete rendere indimenticabile il prossimo pranzo di Pasqua, andiamo a sbirciare i colori de “The Spring Parade Tablescape”, tutto il necessario per apparecchiare le più eccentriche tavole di primavera: toni pastello, dove scopriamo un blu uovo d’anatra, dettaglio originale ed elegante. Uno dei Tablescape più famosi del brand è senza dubbio quello natalizio, disegnato da Serena, la mamma di Alice, ovvero “The Mrs. Claus Tablescape”, l’occorrente per un Natale magico e festoso, con una tavolozza di verdi e blu, alternativa lussuosa e femminile, alla tradizionale palette natalizia; il set comprende 4 piatti piani, 4 tovaglioli smerlati verdi, 3 vasi bianchi e blu, 4 bicchieri da acqua decorati con rafia e 1 scatola di decorazioni magnetiche. 
Qualsiasi set sceglierete, sulle vostre tavole, tra un piatto, un bicchiere e un vaso di fiori di stagione, non potranno mancare simpatici animaletti in vari colori e materiali: coniglietti bianchi e rosa, cervi vellutati e personaggi usciti (solo per Mrs. Alice!) da un libro di fiabe e, ovviamente pulcini e uova decorate per festeggiare la primavera. Tutto si sposerà perfettamente con una torta rustica o un risotto raffinato, grazie a questa idea resterà più tempo per cucinare e farci belle. Chissà quali altre sorprese avrà in mente Mrs. Alice, forse all’interno della prossima Tablescape ci sarà anche il vestito dei nostri sogni e la suocera?

 

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

 Chi ama i fiori e s’imbatte in qualche immagine della prima collezione della stilista emergente Park Sohee, deve assolutamente approfondire questa conoscenza. Osservandoli sembra quasi riduttivo parlare di abiti, perché essi, creati con tessuti lucidi apparentemente tecnici, traslano la mente in un universo fiabesco, dove moderne fate dei fiori, sirene e driadi contemporanee prendono vita; potrebbe essere la nuova Cicely Mary Barker, se non fosse che le creature di Park Sohee sono reali e tangibili.
Questa 26enne, nata a Seoul e laureata alla Central Saint Martins di Londra, ha le idee chiare e molte cose da raccontare grazie alla sua inventiva.
Punti di riferimento di stile nel mondo della musica e della moda come Miley Cyrus, Cardi B, Bella Hadid e recentemente Rita Ora, hanno voluto indossare le sue creazioni. Si parla già della sua partecipazione alla Milano Fashion Week, presenza voluta e sostenuta da Dolce&Gabbana; ma procediamo con ordine…


Scoprendo la sua storia familiare, s’intuiscono le origini delle molteplici sfaccettature della personalità di questa giovane couturier. Il suo marchio “Miss Sohee” nasce già con un impegno verso la difesa dell’ambiente. Come molti suoi coetanei, Park Sohee mette tra i primi obiettivi da raggiungere quello della sostenibilità, partendo dai materiali impiegati. Altri suoi punti di forza sono il passato e la tradizione del suo paese di origine; da questi aspetti attinge a piene mani e con entusiasmo.
Sua nonna era un’abile sarta, non è difficile crederle: “Amava ricamare tutto, sono cresciuta ispirandomi a lei”, ma la giovanissima Park Sohee sognava di fare l’illustratrice come la madre, disegnatrice di libri per bambini. La svolta arriva davanti alla televisione. A 14 anni vede la sfilata Chanel Primavera Estate 2012 e rimane folgorata. Da lì in avanti le sue priorità saranno guardare sfilate e sfogliare riviste di moda, insomma per andare dietro alle sue aspirazioni quasi trascura la scuola! 
In Corea, immersa in una cultura molto conservatrice, Park Sohee era la strana bambina che disegnava sempre, ma quando arriva in Inghilterra, alla Central Saint Martins il suo tutor le consiglia di essere la versione più estrema di se stessa.
Due dei suoi passi più importanti, la laurea e la prima collezione, li compie in un momento complicato che ha investito tutti, quello della pandemia. Nonostante le difficoltà e i limiti imposti dal periodo, la collezione couture Autunno Inverno 2021 è incredibile e affascinante.
Nell’alta moda non c’è spreco, si usa solo il necessario e anche questo aspetto fa parte dei valori che vuole portare avanti con il suo brand. E poi, appunto le tradizioni, i ricordi, la nonna, che proprio in quel periodo è venuta a mancare. Un triste evento che è stato punto di partenza per una collezione dedicata ai giorni in cui Park Sohee lasciava la città per le vacanze e passava le estati proprio a casa di sua nonna, al mare, vicino all’Isola di Jeju.
Per lei era una fuga totale dalla vita ordinaria, e un comprendere più profondamente il mondo e le persone che poi l’hanno ispirata, come le tuffatrici di Haenyeo, donne che raccolgono alghe e molluschi in armonia con l’oceano, immergendosi alla profondità di 15 metri.
Uno dei suoi capi preferiti è proprio dedicato al mare, alla curvatura delle conchiglie. Per realizzarlo ha trovato una stoffa fatta con una pianta simile al banano, l’Abacà, proprio il tessuto luccicante che contraddistingue questa collezione. Per creare quest’abito ha impiegato mesi e, per la sua realizzazione, sono state coinvolte cinque persone. Per renderlo ancora più prezioso gli sono stati cuciti a mano cristalli riciclati, altro materiale sostenibile usato per “Miss Sohee”, insieme a molti tessuti di Nona Source, un marchio gestito da LVMA che ritira gli scarti tessili dai designer e dai brand. 
Park Sohee si sente molto attratta dal passato, dagli oggetti vecchi, dai vestiti vintage, perché anche il classico e l’intramontabile sono preziose fonti d’ispirazione.
Questa giovane stilista coreana sarà certamente rimasta entusiasta e sorpresa per la proposta di collaborazione ricevuta dalla prestigiosa maison italiana Dolce&Gabbana; grazie al loro sostegno Park Sohee presenterà le sue creazioni sulla famosa passarella milanese. I due stilisti italiani si dicono entusiasti di questo incontro con la sua  freschezza creativa appena sbocciata. Le nuove creazioni di “Miss Sohee” s’ispirano ai colori sgargianti e alle forme degli abiti tradizionali coreani, ammirandoli ci viene in mente il consiglio che aveva ricevuto all’inizio del suo percorso universitario, e fin ora la Signorina Sohee l’ha seguito nel migliore dei modi.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin