Ispirazioni

Evento di rilievo internazionale il Landscape Festival si svolge a Bergamo dal 2011. Nato da un’idea dell’Associazione senza scopo di lucro Arketipos è dedicato allo sviluppo della cultura del paesaggio.

Il festival aperto al grande pubblico si svolge nella meravigliosa cornice di Bergamo Alta; grazie anche all’impegno del Comune di Bergamo il Landscape Festival è stato riconosciuto come evento unico in Italia e all’avanguardia in Europa per visione, contenuti e format.
Uno dei temi affrontati nel corso dell’edizione XII, in programma in Città Alta dall’8 al 25 settembre, sarà “Forgotten Landscape”, che riunisce in un solo giorno di incontri i più noti esponenti del landscaping del mondo. Architetti, paesaggisti, garden designer, botanici, plant designer raccontano ciascuno la propria esperienza e filosofia progettuali. 
Il cuore della manifestazione è la Green Square, firmata dal progettista e plant designer di fama internazionale Cassian Schmidt e dall’Università tedesca di Scienze Applicate di Weihenstephan-Triesdorf, rappresentata da Aurelia Ibach, Verena Hurler, Fabiola Leonett von Wachter e Simon Schwarz, gli studenti che si sono aggiudicati il concorso per la definizione del concept e del focus.
Inoltre le 3 settimane di festival si arricchiscono di 70 eventi aperti al pubblico, come laboratori, atelier, aree didattiche, giochi, mostre pensate per bambini e famiglie, in grado di coinvolgere educando al verde, al bello e alla sostenibilità.

landscapefestival1.jpg landscapefestival2.jpg landscapefestival3.jpg landscapefestival4.jpg landscapefestival5.jpg landscapefestival6.jpg

“Bergamo città del paesaggio” grazie al proprio patrimonio collinare e al fatto che il costruito si fonda con il paesaggio naturale, un quarto della città è “Parco regionale dei colli”. Il Consiglio d’Europa ha insignito la città con il premio “Paesaggio d’Europa 2021” e, come afferma il sindaco Giorgio Gori, lo è anche attraverso il Landscape Festival, un tassello importante, soprattutto l’edizione 2022, per il rilancio della città lombarda.
Il 24 settembre 2022 avrà luogo la cerimonia di premiazione del Land Award, Premio Internazionale del Paesaggio, con l’obiettivo di premiare l’eccellenza e riconoscere il valore di quei progetti di ampio interesse internazionale che forniscono un contributo rilevante al dialogo tra natura e artificio e alla crescita di una più diffusa sensibilità nella trasformazione delle città, del territorio e dei luoghi dell’abitare. Altro obiettivo è premiare quei progetti realizzati che risultano significativi per la loro capacità di generare un contributo positivo alla integrazione e alla qualità della vita delle persone nel rapporto tra arte, architettura e paesaggio. Il premio farà emergere gli interventi realizzati nel panorama nazionale e internazionale che rappresentano esempi virtuosi di trasformazione del territorio.

landscapefestival10.jpg landscapefestival11.jpg landscapefestival12.jpg landscapefestival7.jpg landscapefestival8.jpg landscapefestival9.jpg

L’attenzione si concentrerà su quelle opere che siano stati in grado di aggiungere “bellezza” al territorio nel quale si sono inseriti. La millenaria tradizione della storia ci insegna che bellezza e trasformazione del territorio possono e devono convivere anche nella complessità della contemporaneità.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin 

Ricostruire le relazioni tra uomo e ambiente naturale con il confort della tecnologia, Symbiotic Architecture: il progetto surreale dell’architetto Manas Bhatia.

La Symbiotic House, la casa simbiotica, ha l’obiettivo di riportare l’uomo a contatto con la natura, ricostruendo le relazioni tra gli esseri umani e ciò che gli circonda. La Symbiotic House si basa sui valori tradizionali del vivere in armonia con la natura, integrando nel progetto la tecnologia necessaria per uno stile di vita moderno e conveniente.

symbiotichouse6.jpg symbiotichouse7.jpg

L'associazione simbiotica, nel campo dell’architettura, si traduce nel rapporto tra edificio esistente e nuovo intervento. Lo scopo delle associazioni simbiotiche è consentire ad almeno un simbionte di trarne benefici.
Utilizzando il potenziale dello strumento d’intelligenza artificiale (AI) MidJourney, l’architetto e progettista computazionale Manas Bhatia immagina un futuro architettonico surreale con il suo progetto Symbiotic Architecture.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin 

symbiotichouse2.jpg symbiotichouse3.jpg symbiotichouse4.jpg symbiotichouse5.jpg

Gaetano Pesce in quarant’anni di carriera, guidato da una costante spinta all’innovazione e alla sperimentazione, ha realizzato progetti pubblici e privati negli Stati Uniti, Europa, America Latina e Asia, nei campi dell’architettura, urbanistica, progettazione d’interni, designer industriale e espositivo.
Nato a La Spezia nel 1939 ha studiato all’Università di Venezia.

gaetanopesce1.jpg gaetanopesce2.jpg gaetanopesce3.jpg gaetanopesce4.jpg

Ragazzi ha 83 anni! Nella sua produzione i confini tra arte, design e industria sono irrilevanti, perché l’arte è anche un prodotto, è la risposta creativa alle esigenze del tempo che stiamo vivendo.
Gli aspetti innovativi del lavoro di Gaetano Pesce, architetto, artista e designer, sono tanti e vari: la ricerca di una doppia funzionalità dell’architettura e degli oggetti, l’uso creativo del colore, la “dimensione politica” nei suoi progetti, il perfezionismo nell’uso dei materiali, la cultura degli oggetti… chapeau!

Rubrica a cura di Anne Claire Budin 

gaetanopesce10.jpg gaetanopesce5.jpg gaetanopesce6.jpg gaetanopesce7.jpg gaetanopesce8.jpg gaetanopesce9.jpg

Le molteplici attività creative di Frances Palmer e il suo modo incredibile di renderle armoniose l’una con l’altra: fotografia, ceramica, floricoltura e molto altro...


Una casa costruita intorno alle numerose passioni creative di chi la abita, è la casa di Frances Palmer nel Connecticut. In questo luogo Frances ricerca l’armonia tra le sue molteplici passioni e la trova, creando splendidi vasi e stoviglie nel suo studio, dedicandosi al giardinaggio e all’apicoltura.
Frances produce ceramiche tutto l’anno, nell’arioso fienile e in studio a Weston nel Connecticut, a circa un’ora di macchina da New York City.
Nel New England, durante il periodo estivo, coltiva migliaia di fiori dalla bellezza splendente nei suoi due giardini da taglio. Nelle fotografie che scatta alle sue pentole fatte a mano, le dalie del suo giardino fungono da magnifici oggetti di scena, mentre le sue torte recitano la stessa parte sui piatti che crea.
Frances alleva le api che impollinano i fiori dei suoi giardini e, se le api lasciano il miele, lei lo usa per la preparazione delle torte, che poi faranno bella mostra sui suoi piatti in ceramica.

francespalmer1.jpg francespalmer2.jpg francespalmer3.jpg francespalmer4.jpg


Frances Palmer vede nel suo lavoro la possibilità concreta di far progredire tutte le parti del suo ecosistema creativo, giorno dopo giorno, armoniosamente, ogni ciclo collegato all’altro. Il muoversi efficacemente tra un’attività e l’altra per tutto il giorno, questo suo essere multitasking che le permette di occuparsi di ceramica, fiori, fotografia, apicoltura e cucina, costituisce la sua esistenza creativa. Intrecciati, i diversi anelli, formano un tutto.
La domanda che le è posta più frequentemente?
“Come ha iniziato?” Frances racconta di aver affinato le sue capacità multitasking quando i suoi tre figli erano piccoli. “Nessuno ha mai molto tempo libero, mi sono allenata a fare cose diverse in piccoli segmenti di tempo durante il giorno”.
Un tempo Frances aveva un’attività di maglieria e, quando saliva in metropolitana, provava a lavorare un po’ ai ferri, in questo modo realizzò la parte migliore di un maglione! Una donna prodigiosa e creativa, cui piace cimentarsi con i lavori manuali e lavorare da sola.

francespalmer5.jpg francespalmer6.jpg francespalmer7.jpg francespalmer8.jpg


Frances avvolge ogni vasetto in carta di giornale e cera d’api e, dopo averci aggiunto una nota dolce, lo spedisce con amore nella sua nuova casa.
Frances Palmer non ha mai desiderato di possedere una mega-impresa, spiega “ho sempre voluto qualcosa che posso gestire, mi piace soprattutto la realizzazione”.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin

francespalmer10.jpg francespalmer11.jpg francespalmer9.jpg

L’Hooke Park è il campus nel bosco dell’AA nel Dorset nel Regno Unito. Al suo interno ha sede una struttura educativa, destinata ad aumentare le sue attività di progettazione, officina, costruzione e paesaggio.

Hooke Park ospita il programma di master post laurea Design+Make, riceve visitatori e programmi dell’AA, ospita anche corsi brevi, conferenze e eventi durante tutto l’anno.



I progetti sono supportatati da una squadra eterogenea di validi professionisti, tra cui artigiani, progettisti, ingegneri di robotica e forestali, insieme in un ambiente che unisce foresta, studio, laboratori e cantiere.



La foresta di Hooke Park è un antico bosco di 150 ettari, in un’area di straordinaria bellezza naturale, adagiata sulle colline costiere che si affacciano al mare, nel Dorset Occidentale.
Un lungo viale si snoda, subito dopo il cancello d’ingresso, per una radura di 3 ettari, dove ha sede il campus, suddiviso tra la zona lavoro e laboratori e la zona abitativa. Se volete, è possibile visitarlo! Il primo lunedì di ogni mese.

Rubrica a cura di Anne Claire Budin