Notizie

Vendita diretta: italiani in pole position

Sempre più Consumatori scelgono la Vendita Diretta come canale d’acquisto e opportunità di lavoro. Il successo del settore è dimostrato dai dati rilasciati da Seldia (The European Direct Selling Association) e WFDSA (World Federation of Direct Selling Associations), le istituzioni europee e mondiali del Direct Selling delle quali fa parte AVEDISCO, la prima Associazione che rappresenta le Aziende di Vendita Diretta in Italia. Nel 2018 il fatturato complessivo del settore a livello globale,

Vivaisti Italiani aumento soci 10% e migliori entrate di cassa

L’assemblea dei soci tenutasi venerdì 21 ha approvato all’unanimità il rendiconto consuntivo del 2018 che vede anche un aumento soci del 10% negli ultimi 18 mesi. Luca Magazzini ha ricordato le principali iniziative dell’Associazione da lui presieduta (nuovo ruolo di “soggetto referente” del distretto e Pid “Vivaismo per un futuro sostenibile” a cui potrebbero andare i 4/5 dei fondi del bando regionale) e investimenti. Continua Magazzini spiegando che nel corso del 2018 sono stat

Al via il progetto "Vivai e Salute": finanziamento di 195.000 euro

"Vivai e Salute" è il progetto, condotto dalla Asl Toscana centro e finanziato dalla Regione con 195.000 euro, che si concluderà nel giugno 2022 e interesserà gran parte del territorio della provincia di Pistoia dedito all'attività florovivaistica. Lo scopo è quello di valutare il rischio per la salute dei lavoratori a fronte di una possibile esposizione all'utilizzo di fitofarmaci. Il progetto è stato approvato con una delibera portata in giunta dall'assessore al diritto alla salute Stef

Pistoia: “Laudato Si“ vivaismo e lavoro

Green Economy, sviluppo sostenibile, futuro economico di Pistoia: c’è attesa e una certa curiosità per l’incontro fissato per sabato 15 giugno tra il vescovo di Pistoia e le principali aziende e i rappresentanti delle associazioni del settore vivaistico. Molte infatti le adesioni all’incontro che per la prima volta permetterà un faccia a faccia tra il vescovo e una nutrita delegazione delle aziende che rappresentano uno dei principali pilastri economici ed occupazionali della città e d

Nuova PAC rimandata al bilancio pluriennale 2021-2027 nel segno della di innovazione e bioeconomia

Durante il consiglio informale in Romania la maggioranza delle delegazioni rappresentata dai ministri dell’agricoltura dei paesi aderenti decide di rinviare le conclusioni in attesa di un'intesa sul budget post 2020 Quindi non ci sarà nessun accordo senza aver visto il bilancio pluriennale 2021-2027. Questo quando deciso dai ministri agricoli europei riuniti informalmente in Romania. Con le elezioni europee ormai alle spalle e in attesa della nuova Commissione si ripartirà quasi da zero. Il