Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
122 aziende e quasi 500 etichette, 206 in anteprima del Consorzio Vino Chianti. Questa la cornice dove i 4000 visitatori si sono mossi. Il presidente del Consorzio Vino Chianti Giovanni Busi «Premia la scelta di aprire al grande pubblico».
“Chianti Lovers” l'anteprima del Consorzio Vino Chianti, in programma omenica 16 febbraio alla Fortezza da Basso di Firenze e realizzata in collaborazione del Consorzio Tutela Morellino, ha confermato il grande successo dell'ultimo anno registrando oltre 4mila presenze.
In vetrina 122 aziende, 488 etichette in degustazione e 206 in anteprima. Protagonisti di questa 6a edizione, realizzata con il cofinanziamento FEASR-PSR 2014-2020 della Regione Toscana. Nella giornata sono state degustate le nuove annate Chianti DOCG 2019 e Riserva 2017 e Morellino di Scansano DOCG Annata 2019 e Riserva 2017.
«Ancora una volta la scelta di voler aprire al grande pubblico ha premiato - spiega Giovanni Busi, presidente del Consorzio Vino Chianti -. Questa è infatti un'occasione concreta per mettere in contatto le nostre aziende con le persone, che hanno così la possibilità di conoscere e apprezzare cosa c'è dietro ogni etichetta».
Il 2019 si è rivelato un anno importante anche sul fronte della qualità: «La vendemmia è in linea con le aspettative - continua Busi - abbiamo raggiunto l'obiettivo della riduzione del 10% delle quantità che ci eravamo dati per mantenere i magazzini in linea con l'andamento commerciale. La qualità è ottima. Il merito di tutto ciò è delle aziende che negli anni scorsi hanno fatto importanti investimenti e oggi oltre il 75% dei vigneti è stato rinnovato».
All'indomani della notizia della scelta del governo americano di escludere l'Italia dai dazi, il Consorzio continua a guardare con grande attenzione all'export. Da qui l'appello alla Regione e al Governo. «Abbiamo tirato un sospiro di sollievo che ci permette di guardare con più serenità ai prossimi mesi. E' certo che, anche alla luce di ciò che sta accadendo in Cina - conclude Busi - serve maggiore flessibilità nella gestione dei fondi messi a disposizione per la promozione del vino in modo da rispondere tempestivamente a scenari che possono cambiare all'improvviso. Non possiamo permetterci di restare indietro: poter riadeguare i nostri investimenti in tempi rapidi può significare davvero molto per l'export e i bilanci».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si terrà martedì 18 febbraio 2020 alle ore 17.30, nella nuova sede presso l’Istituto Pio de’Bardi (via dei Michelozzi, 2 - Firenze), la conferenza “Le pareti verticali nel giardino contemporaneo” a cura di Mariella Sgaravatti. Ormai è noto a tutti come negli ultimi decenni il grande fenomeno dell’urbanizzazione ha creato nelle città una crescita a macchia d’olio senza controllo e soprattutto senza una precisa pianificazione del verde.
Questo e altri fattori hanno portato paesaggisti, architetti e giardinieri a studiare e proporre di "verticalizzare il giardino”, segnando così la nascita del movimento della green architetture che teorizza la necessità di progettare il verde come parte integrante del progetto architettonico in una assoluta simbiosi.
Partendo dall’osservazione dei giardini pensili conosciuti fino dall'antichità (basti pensare ai giardini pensili di Babilonia fatti costruire da Nabucodonosor nel sesto secolo A.C.) si sono iniziati ad utilizzare i tetti e le pareti degli edifici per portare il verde quanto più vicino alle abitazioni e a creare nelle coperture e nei terrazzi dei veri giardini ad alta quota. Questo involucro verde tetto-parete favorisce la capacità di isolamento termico dell’edificio, migliorando anche il microclima dell’area circostante e creando pertanto un risparmio energetico.
L’intervento ripercorre una verifica storica delle problematiche e delle soluzioni che il giardino contemporaneo ha dovuto affrontare e risolvere in uno schema che è senza dubbio proiettato al futuro.
L’incontro è in collaborazione con LAO - Le Arti Orafe Jewellery School ed è patrocinato dalla Regione Toscana e dal Comune di Firenze.
Con la presente siamo a chiedervi la cortese disponibilità a promuovere l'iniziativa attraverso i vostri canali e, sperando di avervi nostri graditi ospiti, vi ringraziamo per l'attenzione.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al convegno organizzato da Cia Toscana a Pistoia con imprese, addetti ai lavori e istituzioni, l’assessore all’agricoltura Remaschi ha comunicato che il settore florovivaistico a livello regionale si è attestato l’anno scorso a 900 milioni di euro di fatturato.
«Il florovivaismo toscano è in salute, c’è stata la ripresa dei mercati, ma può fare di più, visto che non mancano gli spazi per una crescita ulteriore. Basti pensare che soltanto in 6.500 ettari di superficie (lo 0,90% della Sau regionale), il settore vale un terzo del fatturato (900 milioni di euro) dell’agricoltura toscana. Con oltre 3.313 imprese florovivaistiche (di cui 2.060 vivaistiche e 1.900 floricole, molte lo sono entrambi), con una grande incidenza su occupazione ed economia indotta, oltre ad una forte vocazione all’export».
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Alcune informazioni utili per espositori e visitatori professionali del salone internazionale del verde di Milano. Scadenze per chi espone: il preallestito va prenotato entro il 12 febbraio e il saldo del canone entro il 14 febbraio. I biglietti d’ingresso acquistati online hanno una riduzione del 25% e il biglietto dà diritto a uno sconto su Trenitalia del 20%.
In venti eventi tutti i principali segmenti e comparti della filiera del verde: dai florovivaisti e commercianti ai giardinieri, gli architetti del paesaggio, i garden center o i fiorai; dalle varie articolazioni dell’arboricoltura e del “sistema albero” sino alle mille facce e componenti del “Décor district”: fioristi, stilisti, wedding planner ecc.
Si presenta così Myplant & Garden – International Green Expo 2020, il salone professionale del florovivaismo e del verde, giunto alla 6^ edizione, che si svolgerà da mercoledì 26 febbraio a venerdì 28 febbraio prossimi presso Fiera Milano Rho Pero.
Ecco alcune informazioni pratiche per espositori e visitatori.
Per gli espositori
A partire dalla pagina www.myplantgarden.com/allestimenti si trovano tutte le principali informazioni utili per chi deve allestire uno stand: il regolamento generale, il regolamento tecnico di Fiera Milano e la circolare con gli orari di montaggio/smontaggio, nonché una comunicazione con le indicazioni per lo smaltimento rifiuti, la gestione degli impianti elettrici e la sicurezza sul lavoro e altro ancora.
Si ricorda che chi fosse interessato al preallestito - da acquistare tramite il portale dei servizi dedicati agli espositori (eservice.fieramilano.it) – la scadenza per la prenotazione è «entro il 12 febbraio». Il resto si può leggere nella pagina sopra indicata. Per ottenere le credenziali e ulteriori informazioni: contattare il numero +39 02 4997 6822 o scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..
Le tessere espositori e il pass auto saranno scaricabili dopo il 14 febbraio e solo a saldo avvenuto. Il termine ultimo per il saldo del canone è il 14 febbraio. Il pass auto è compreso nella quota di iscrizione (ma il coespositore non ne ha diritto). Per stand sopra i 73 mq è disponibile un secondo pass auto omaggio. Ulteriori pass auto sono acquistabili tramite il portale eservice.fieramilano.it.
Per i visitatori (professionali)
La manifestazione è riservata agli operatori professionali.
Le date sono le seguenti: mercoledì 26 e giovedì 27 febbraio (ore 9 – 18), venerdì 28 febbraio (ore 9 – 17).
La biglietteria online è attiva e accessibile da questo link: myplantgarden.com/biglietteria
Ci sono le seguenti tipologie di biglietti:
- Acquisto in biglietteria: validità 1 giorno € 20, validità 2 giorni € 30, validità 3 giorni € 40.
- Pre-accredito online con pagamento in cassa: validità 1 giorno € 18, validità 2 giorni € 27, validità 3 giorni € 36.
- Acquisto on line: validità 1 giorno € 15, validità 2 giorni € 22,50, validità 3 giorni € 30.
Per chiarimenti: +39 02 4997 6144 dal lunedì al venerdì 09 – 18, o Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Viaggio e soggiorni
Per arrivare in fiera, grazie alla collaborazione con Trenitalia, tutti gli espositori e visitatori in possesso di ticket d’ingresso a Myplant potranno acquistare il biglietto del treno con uno sconto del 20%. Con le Frecce di Trenitalia si arriva direttamente a Rho Fiera Milano. Info a MiCodmc – Piazzale Carlo Magno, 1 – 20149 Milano Tel. +39 02 87255061 – E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. – Website www.micodmc.it.
Myplant offre per i soggiorni degli espositori e dei visitatori nei giorni della fiera la consulenza di un’agenzia specializzata: scrivere a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamare il numero (+39) 0362 1584076.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali




