Notizie

Genova: Yacht&Garden XII edizione

Sabato 11 e domenica 12 maggio 2019 torna Yacht&Garden, la mostra-mercato dedicata al giardino mediterraneo arrivata alla sua dodicesima edizione. Vivaisti selezionati, incontri con esperti del verde, artigianato di qualità sul tema dei fiori e del giardino, prodotti naturali, laboratori per i più piccini e un ricco programma di eventi collaterali che declinano la passione della natura attraverso l’arte, in collaborazione con importanti istituzioni culturali. Sabato 11 e domenica 12 mag

Ortoflorovivaismo: gli Allert fitosanitari di maggio

Gli Allert fitosanitari di maggio sui parassiti devono essere presi in considerazione fino alla metà di maggio. Le attuali produzioni ornamentali sono, per il reciso: girasole, ortensia, rosa, peonia e fronde; mentre per quelle in vaso, oltre agli aromi, petunie, surfinea, geranio, girasole, lantana, verbena. In questa stagione, la lotta ai parassiti animali sta impegnando molti coltivatori: fondamentale è il monitoraggio degli impianti colturali che permette di rilevare le infestazioni al lo

Finanza agevolata: 70milioni ai giovani che acquistano terra

Via libera al bando 2019 per il primo insediamento in agricoltura. Le domande di finanziamento potranno essere presentate sul portale dedicato dell'ISMEA a partire dalle ore 12 del 12 aprile 2019 fino alle ore 12 del 27 maggio 2019. Negli ultimi tre anni sono stati 224 i giovani che sono diventati imprenditori agricoli grazie all'intervento finanziario di ISMEA.  Pubblicato il 12 aprile in Gazzetta Ufficiale l'avviso di bando 2019 per il primo insediamento in agricoltura. Lo strumento d’

Dazi Usa: a rischio l'agroalimetare made in Italy

Scattano oggi, con l’avvio dell’indagine da parte del Dipartimento del Commercio Usa, i dazi nei confronti dell’Unione Europea. A rischio il made in Italy alimentare. È quanto hanno denunciato Coldiretti e Filiera Italia. L'importo complessivo dei prodotti europei da colpire con dazi ammonta a 11 miliardi di dollari e comprende anche importanti prodotti agricoli e alimentari di interesse nazionale come i vini tra i quali il Prosecco ed il Marsala, formaggi, ma anche l’olio di oliva, gl

L'Epa riabilita il glifosato

L'agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa) ha riabilitato l'utilizzo del glifosato affermando che non ci sono rischi per la salute pubblica. Intanto Bayer con l'acquisto di Monsanto deve affrontare 13mila cause negli Usa. Nei giorni scorsi Andrew Wheeler, responsabile dell'Agenzia per la protezione dell'ambiente (Epa), ha diffuso un comunicato dove si legge che «non è stato identificato alcun rischio per la salute pubblica relativo all'utilizzazione del glifosato».Nonostante l'agenzia a