A Berlino 10mila agricoltori hanno protestato contro il pacchetto ambiente che riduce del 75% l’utilizzo delle sostanze chimiche.
Sono diecimila gli agricoltori tedeschi che ieri mattina si sono ritrovati di fronte alla Porta di Brandeburgo, a Berlino, per protestare contro il "pacchetto ambientale" approvato nelle scorse settimane dal governo. Gli agricoltori hanno anche mobilitato più di duemila trattori che sono entrati nell’area della città che ospita i ministeri, causando
Sabato 23 novembre alle ore 9.30 presso il centro Mati 1909 è in programma l'Open Day di Accademia Italiana del Giardino per presentare l’offerta formativa per la stagione 2019/2020.
Saranno presenti l’assessore regionale all’ambiente Federica Fratoni, l’assessore all’istruzione del Comune di Pistoia, Alessandra Frosini, i consiglieri regionali Massimo Baldi e Marco Niccolai, il presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani, Luca Magazzini e rappresentanti degli ordini professiona
Il Consorzio Chianti ha definito le modifiche al disciplinare di produzione: aumenta la gradazione, certificazione anche per i vini sfusi. Ora la parola passa alle Istituzioni.
L'assemblea dei soci del Consorzio Chianti ha approvato la proposta di modifica al disciplinare di produzione: qualità e semplificazione sono le parole d'ordine che hanno guidato gli amministratori del Consorzio nella revisione delle regole alle quali devono attenersi i produttori e gli organismi di
Il vice presidente di Confagricoltura Pistoia sul percorso avviato con l’intesa fra Avi e Regione. Soddisfatto Vannino Vannucci, vice presidente di Confagricoltura Pistoia, del protocollo d’intesa sulle buone pratiche vivaistiche e della «sensibilità» dimostrata dai vertici della Regione per il settore. Dice: «si va, più velocemente, nella stessa direzione presa da noi vivaisti in autonomia, perché sul riciciclo delle acque e sui nuovi sistemi di pacciamatura siamo già all’avanguard
Il convegno organizzato da Confagricoltura, AgroFarma e Assofertilzzanti a Roma su agricoltura 4.0 sostenibilità e innovazione
Il mercato globale dell’agricoltura 4.0 nel 2018 vale 7 miliardi di dollari, di cui il 30% generato in Europa. La crescita è ancor più rapida in Italia, dove il mercato ha un valore compreso fra i 370 e i 430 milioni di euro, il 5% di quello globale e il 18% di quello europeo generato da oltre 110 aziende fornitrici fra player affermati e startup. E sono oltr