Coronavirus - Anticipazione dei contributi PAC alle aziende agricole, decreto inviato alla Conferenza Stato-Regioni. Mipaaf, Bellanova: "Rispondiamo all'emergenza garantendo liquidità alle aziende"
"Vogliamo garantire liquidità alle imprese, rispondendo così all'emergenza e alle difficoltà manifestate, soprattutto in queste ultimissime ore, da aziende del settore e regioni".Così la Ministra alle Politiche Agricole, alimentari e forestali Teresa Bellanova, che oggi ha inviato alla Conferenz
Un’associazione temporanea di scopo, costituita nei giorni scorsi dai Comuni di Lucca e Pescia e dalla cooperativa Flora Toscana e l’Associazione dei vivaisti di Pescia, sarà il nuovo referente del distretto floricolo interprovinciale. Prima incombenza la crisi da Coronavirus che penalizzerà le vendite di mimose e altre piante e fiori in una festa della donna già debole perché di domenica.
Passo importante nel rilancio del Distretto floricolo interprovinciale Lucca Pistoia sotto l’om
“Negli ultimi tre anni la popolazione di cinghiali in Toscana si è fortemente ridotta e le stime dei danni registrati si sono più che dimezzate. Questi sono i risultati ufficiali conseguiti con gli interventi messi in atto negli ultimi 4 anni. Mi dispiace che le cifre fornite da presidente e direttore di Coldiretti Toscana e le conseguenti analisi siano di segno ben diverso: ma questi sono i dati che ci arrivano direttamente dagli Atc”.Si apre così la dichiarazione dell’assessore region
La crisi sanitaria non deve diventare crisi economica. Per Confagricoltura è importante avviare subito una cabina di regia interministeriale che affronti in maniera coordinata l’emergenza Coronavirus per tutto il settore agricolo e agroindustriale.
Dalla giunta straordinaria convocata oggi dal presidente di Confagricoltura Massimiliano Giansanti è emersa chiara la richiesta dell’Organizzazione di fare la propria parte nell’affrontare quest’urgenza che, oltre ai gravi aspetti sanitari,
Distretti del cibo: al via il primo bando nazionale. Bellanova: "Sosteniamo la progettazione territoriale e gli investimenti nell'agroalimentare". A disposizione 31 milioni di cui 18 per i distretti alimentari e 13 per quelli della rigenerazione dai danni causati dalla xylella. Ammessi bandi da 4 a 50 milioni. Laddove la richiesta di fondi superasse la disponibilità, è previsto un tetto massimo al contributo a fondo perduto per singolo programma di investimenti pari a 2,5 milioni di euro. Di s