Nell’ambito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile il Presidente di Coldiretti, Ettore Prandini, e il Chief Refining & Marketing Officer di Eni, Giuseppe Ricci, hanno firmato un accordo di collaborazione per la realizzazione di iniziative congiunte nell’ambito dell’economia circolare e dello sviluppo sostenibile per rafforzare il ruolo dell’energia a servizio dell’agricoltura.
In base all’accordo, della durata di 3 anni, Eni potrà fornire agli associati, ai cons
Al via domani in alcuni istituti della provincia un progetto educativo dell’Associazione vivaisti italiani e della Fondazione Pofferi di Pistoia. Il programma prevede incontri frontali, un opuscolo e video dimostrativi, e in seguito visite guidate nei vivai. Il presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi) Luca Magazzini: «investiamo nella formazione dei ragazzi, con un soggetto specializzato nella prevenzione dei tumori, sia per diffondere una cultura del verde più scientifica sia
Il sindaco di Pescia ha visitato la sede del Mercato dei fiori della Toscana (Mefit), dove è terminato anche l’intervento da 2 milioni di euro di messa in sicurezza della struttura con la sostituzione degli stralli ad opera di una ditta milanese. Il 15 gennaio il tavolo tecnico comunale per l’agricoltura e il verde affronterà il tema delle nuove tariffe del Mefit.
Dopo quattro mesi di lavoro, sono terminate nei giorni scorsi nella sede del Mercato dei fiori della Toscana – cittÃ
Ri-Genera ha come obiettivo quello di riqualificare capannoni dismessi ed edifici abbandonati come caserme, magazzini e case cantoniere creando serre verticali a coltivazione idroponica, ovvero fuori suolo, che garantiscono una maggiore produzione di verdure con minimo consumo di acqua e senza uso di pesticidi. Tra i firmatari Coldiretti Padova, Parco Scientifico e Tecnologico Galileo, Advance Srl, Idromeccanica Lucchini Spa e Gentilinidue.
Il progetto, promosso da ENEA in Veneto, si basa sul s
Ieri è stata presentata la strategia nazionale sul risparmio idrico, la tutela territoriale e la lotta al dissesto idrogeologico. In pratica 67 interventi in corso di realizzazione e 52 da attivare nel 2020 per oltre un miliardo di euro di risorse complessive. Bellanova: «Acqua risorsa centrale in agricoltura. Strategiche le politiche di gestione e tutela. Italia shock significa questo: investire presto e bene le risorse. Sbloccare i cantieri per far ripartire il paese».
Una programmazione i