Notizie
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La petizione promossa da Assoverde con il sostegno dell’Associazione Italiana Giardinieri Professionisti per il ripristino delle attività di “Cura e manutenzione del paesaggio” (codice Ateco 81.30) è stata inviata a ministri e presidenti di regione il 3 aprile. Per Confagricoltura il comparto interessa circa 40 mila addetti per 1,8 miliardi di euro annui di giro d’affari. I manutentori del verde operano a distanze superiori ai minimi anti contagio da Coronavirus e applicherebbero senza sforzo le regole del Protocollo del 14 marzo contro la diffusione di Covid-19 nei luoghi di lavoro. Hanno poi funzioni di presidio del territorio e stanno subendo invasioni di campo da altre categorie d’impresa in relazione agli interventi d’emergenza.
Sono 700 i sottoscrittori della petizione inviata il 3 aprile da Assoverde, l’associazione italiana dei costruttori del verde, a vari ministri e ai presidenti delle regioni per chiedere di far ripartire le attività di manutenzione del verde. Ma dietro a ogni firma sono rappresentati molti più addetti, visto che si parla anche di imprese da 2/3 fino a 30/40 dipendenti. Difficile una stima precisa, ma si va dai 4 mila ai 6 mila addetti impegnati in attività comprese nel codice Ateco 81.30: “Cura e manutenzione del paesaggio (inclusi parchi, giardini e aiuole)”.
E se si allarga lo sguardo anche a chi non ha firmato, cioè a tutto questo segmento della filiera del verde che comprende la cura e manutenzione di parchi, giardini, verde pubblico, impianti sportivi, riforestazioni, infrastrutture verdi, interventi di ingegneria naturalistica ecc., si tratta di 40 mila addetti su base nazionale per un giro d’affari annuo intorno a 1,8 miliardi di euro, secondo le stime di Confagricoltura. Il che vuol dire che ogni mese di sospensione rappresenta in media non meno di 150 milioni di euro persi; una cifra sottostimata se si considera che in questi mesi primaverili l’attività è decisamente superiore (vedi).
L.S.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
L’Organizzazione degli imprenditori agricoli chiede interventi comunitari e nazionali per il florovivaismo, colpito duramente dal Coronavirus. Fra questi, il ripristino delle attività di manutenzione del verde e giardinaggio, il segmento della filiera florovivaistica rimasto ancora fermo per via dell’emergenza, che per Confagricoltura vale 150 milioni di euro al mese. L’elenco delle misure necessarie per il rilancio.
Nel corso della riunione della task force del settore florovivaistico del Copa-Cogeca (il Comitato delle Organizzazione agricole e delle cooperative europee) che si è svolta ieri a Bruxelles, Confagricoltura ha ribadito le richieste per sollevare uno dei comparti che maggiormente sta soffrendo le conseguenze dell’emergenza Coronavirus.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Raccolta fondi lanciata dall’Associazione Vivaisti Italiani a favore degli ospedali di Pistoia, Prato e Valdinievole, in prima linea nella lotta contro il Coronavirus. Obiettivo della campagna, che durerà 1 mese ed è aperta a tutti, donare materiale sanitario alle strutture ospedaliere.
«Siamo convinti che dimostrando unità d’intenti nella mobilitazione e la responsabilità sociale delle nostre aziende supereremo più velocemente la crisi».
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il ministro Teresa Bellanova intervine nuovamente a chiarimento sulla possibilità di vendere al dettaglio piante e fiori: "Mostrate ai funzionari del vostro Comune la risposta della Presidenza del Consiglio per provare a superare le naturali resistenze che dovessero sorgere”. Inoltre definisce chiara anche la questione dei codici ATECO "la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti è consentita su tutto il territorio nazionale o almeno dove non prevalga una norma locale, indipendentemente dal codice Ateco. Questa la risposta al quesito, data dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la stessa autorità che ha emanato il Decreto, è chiara e netta".
In un comunicato stampa pubblicato anche sulla pagina FaceBook della Ministra che interviene e chiarire se si possa o meno vendere fiori e piante. "La vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti è consentita su tutto il territorio nazionale o almeno dove non prevalga una norma locale, indipendentemente dal codice Ateco. Questa la risposta al quesito, data dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri, la stessa autorità che ha emanato il Decreto, è chiara e netta". E continua la ministra: "Mi avete scritto in tanti, cittadini, piccoli imprenditori ma anche associazioni di categoria, chiedendomi delucidazioni circa il via libera che ho dato nei giorni scorsi alla vendita di fiori e piante da parte non solo dei vivai ma anche dei fioristi", scrive Teresa Bellanova. E ancora: "Mi si pone il problema per cui il codice Ateco dei fiorai non è compreso nell'elenco delle attività che possono aprire contenuto nel DPCM #IoRestoaCasa.
Obiezione comprensibile. Ma la risposta è chiara e netta: la vendita anche al dettaglio di semi, piante e fiori ornamentali, piante in vaso e fertilizzanti è consentita su tutto il territorio nazionale, o almeno dove non prevalga una norma locale, indipendentemente dal codice Ateco.
Purtroppo è tutt'altro che semplice districarsi tra norme, interpretazioni autentiche e soprattutto successive applicazioni da parte di funzionari regionali, comunali o, ad esempio, agenti della polizia municipale che si trovano a dover capire se un negozio di fiori possa o non possa stare aperto. Sconfiggeremo sicuramente il coronavirus, verrebbe da dire, ma la burocrazia è più dura a morire".
Da questo l'invito che la Ministra rivolge: "Mostrate ai funzionari del vostro Comune la risposta della Presidenza del Consiglio per provare a superare le naturali resistenze che dovessero sorgere, dovute anche solo ad una comprensibile prudenza. La mia insistenza deriva solo dalla necessità di assicurare quanti più canali di vendita possibili ad un settore importantissimo, quello del florovivaismo, che, al netto dei canali di commercializzazione, dà lavoro a 100mila persone e che in questi mesi fa una buona parte del suo fatturato annuale".
Per concludere: "Questa crisi ci sta portando via persone care e limitando la libertà di uscire di casa, di vedere i propri amici, di portare un saluto a familiari anziani. Sta impedendo a molte persone di lavorare e contribuire al bilancio familiare. Portare fiori e piante nelle nostre case, sui nostri balconi, nei nostri giardini può essere un modo per regalarci un po' di bellezza in queste giornate passate a casa, aiutando nel contempo un settore che è realmente in crisi e che rischia di buttare al macero gran parte della produzione di questa stagione".
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il presidente dell’Associazione vivaisti italiani Luca Magazzini insoddisfatto per la composizione del nuovo Consiglio della Camera di Commercio Pistoia-Prato uscita dal decreto di nomina regionale del 17 marzo: «l’unico rappresentante dell’agricoltura non è un vivaista, il comparto agricolo di gran lunga più importante in termini di fatturato e manodopera nelle due province».
«Sono profondamente rammaricato per il fatto che il settore vivaistico, proprio in un momento in cui per via del Coronavirus è messa in pericolo la sua stessa sopravvivenza o almeno la sua tenuta ai livelli che hanno garantito sinora fatturati e occupazione superiori agli altri comparti agricoli, non abbia nemmeno una voce all’interno di un consiglio di 28 componenti, di cui 14 pistoiesi».
A dichiararlo è il presidente dell’Associazione vivaisti italiani (Avi) Luca Magazzini a seguito di un articolo uscito ieri sulla stampa pistoiese che ha messo in evidenza questa novità negativa per il vivaismo provinciale: la sparizione di una voce che lo rappresenti nel consiglio della Camera di commercio, che da ora in poi sarà la Camera di commercio di Pistoia-Prato. Una triste notizia anche per il presidente Magazzini, che è stata sancita dal decreto n. 47 del 17 marzo scorso del presidente della Giunta regionale Enrico Rossi con cui sono stati nominati i componenti del consiglio della nuova camera di commercio.
«Sapevamo che il vivaismo avrebbe perso il seggio come comparto - chiosa Luca Magazzini – e siamo consapevoli che un solo seggio per tutta l’agricoltura è davvero troppo poco. Ma almeno, senza nessun intento critico nei confronti del collega agricoltore nominato, si sarebbe potuto scegliere un esponente del vivaismo ornamentale o più in generale del florovivaismo, visto il peso che il nostro comparto ha nell’agricoltura delle due province e in tutta la regione. E anche tenendo conto del valore che esso ha a livello di immagine e marketing territoriale. Un po’ come è stato fatto nel caso del tessile, che almeno ha potuto registrare l’assegnazione di un seggio in quota Industria a una esponente del comparto».
Redazione