«Nonostante una manovra di bilancio nel suo complesso difficile, con le poche risorse finanziarie disponibili destinate prevalentemente a lasciare invariate le aliquote IVA, ho posto con forza la necessità che il Governo scongiurasse l'aumento della pressione fiscale per le imprese agricole e si facesse carico del problema dei danni provocati dalla cimice asiatica». Così la Ministra Bellanova al termine dell'incontro oggi nella Prefettura di Ferrara sull'emergenza cimice asiatica. «Comunico
Cia-Agricoltori Italiani e l’associazione dei Florovivaisti Italiani chiedono alla ministra Bellanova il rinnovo della misura per mitigare effetti nocivi dello smog e come importante sostegno al settore florovivaistico Made in Italy.
Cia-Agricoltori Italiani e l’associazione dei Florovivaisti Italiani chiedono alla ministra Bellanova di affrontare la questione della proroga e del rifinanziamento del Bonus verde nella Legge di bilancio e nel Dl Clima.Cia e Florovivaisti Italiani sono fiducio
La prima priorità del programma presentato dal ministro Bellanova in parlamento è la competitività delle imprese, con no secco al taglio delle agevolazioni sul gasolio agricolo. Cruciali anche difesa del made in Italy, tracciabilità/trasparenza, pratiche leali nelle filiere, lotta al caporalato, contrasto alla crisi climatica e innovazione sostenibile. Fra i punti forti dell’agricoltura italiana, oltre al valore aggiunto di 33 miliardi di euro al centro d’un sistema agroalimentare (risto
Giovedì 10 ottobre presso la Sala Pegaso di Palazzo Sacrati a Firenze (Piazza Duomo 10) si terrà la presentazione dell’annuario 2019 dei dati ambientali della Toscana. L’annuario, giunto alla sua ottava edizione, è un resoconto sintetico del lavoro svolto dall’agenzia, tramite il monitoraggio delle diverse matrici e il controllo delle fonti di pressione.
Gli indicatori (sono oltre 90) che indicano lo stato dell’ambiente toscano sono suddivisi, come nel 2018, in 6 aree tematiche: a
Lo ha detto il presidente di Confagricoltura il 4 ottobre a Pistoia all’incontro “ConfAgri_Coltura innovativa”. I presidenti del Distretto vivaistico pistoiese e dall’Associazione Vivaisti Mati e Magazzini hanno ricordato che i vivaisti innovano da anni e stanno avviando un Piano integrato di distretto da 10 milioni di euro (Vivaismo per un futuro sostenibile), ma c’è bisogno di più supporto alla ricerca. A cominciare dai Pid stessi, su cui l’assessore Remaschi (dopo aver ricordato