Notizie

Toscana: prima in Italia per la produzione di piante

Secondo quanto comunicato dalla Regione, la Toscana rappresenta, con il 15% della produzione lorda vendibile florovivaistica nazionale, la prima in Italia per la produzione complessiva di fiori e piante ornamentali. Anche a livello Europeo la Toscana riveste una posizione di rilievo, contribuendo per il 6% alla formazione della produzione florovivaistica complessiva dell'Unione. Il florovivaismo rappresenta circa il 30% della produzione lorda vendibile dell'intero settore agricolo della Toscana

Regione Toscana e AVI primi in Italia con protocollo riduzione farmaci

Sempre più green la Toscana dichiara guerra al glifosate e segna il passaggio verso una politica di crescita sempre più sostenibile. L'obiettivo è: fare della Toscana una regione "glifosate free" dal 31 dicembre 2021. Lo stabilisce la decisione che la giunta ha appena approvato segnando un'anticipazione netta della linea dettata dall'Unione europea che ne vieta l'uso a fare data dal 15 dicembre 2022. Da subito si vieta l'uso del glifosate nelle aree di salvaguardia dei punti di captazione de

Mati 4 Life: un nuovo appuntamento con la sostenibilità

Domani, 25 ottobre, alle ore 9:00, si svolgerà il terzo appuntamento con Mati4Life, il filone di convegni e incontri organizzato da Mati 1909 sul tema della sostenibilità. Si parlerà di alberi nelle città e dei benefici in termini di inquinamento e climatologia di una progettazione urbana con il verde protagonista e non marginale. L'evento, riconosciuto dall’Ordine degli Agronomi per il rilascio di crediti formativi, si svolgerà presso il centro Mati 1909 (via Bonellina 46) e sarà dedic

Avvertenze fitosanitarie urgenti dal protrarsi del caldo

L’estate 2019 è stata eccezionalmente calda e lunga, e l’autunno, malgrado le recenti piogge abbiano dato un po’ di respiro, ha avuto un avvio decisamente mite. Fra il caldo estivo e le malattie fungine che si sono diffuse molti impianti hanno patito. Le malattie fungine più diffuse sono i marciumi basali da oomiceti (Phytophthora spp e Pythium spp.) e le tracheopatie; mentre i parassiti animali più dannosi sono tripidi, afidi, cocciniglie, larve di lepidotteri (nottuidi e tortricidi)

Agricoltura 4.0: 5 innovazioni in agricoltura

“5 innovazioni in 5 anni” è il focus annuale di IBM, presentato a San Francisco, che spiega come intelligenza artificiale, blockchain e internet of things e cloud cambieranno il settore. Per rispondere alle esigenze dell’affollamento futuro (si stima che nei prossimi anni la Terra supererà gli 8 miliardi di persone) è impensabile continuare a coltivare utilizzando le stesse tecniche che ci hanno portato alla situazione attuale. Proprio per questo IBM ha presentato 5 innovazioni che pot