Notizie

Mefit

Nella legge finanziaria regionale della Toscana per il 2015 è stata autorizzata la spesa di 1 milione di euro il prossimo anno per la risistemazione dell’immobile ex Comicent. Mentre con una delibera della Giunta regionale è stata prolungata la concessione in uso della struttura al Comune di Pescia fino al 31 dicembre 2015 oppure, se verrà valutato positivamente il nuovo progetto di valorizzazione multifunzionale del mercato dei fiori promesso dal sindaco Giurlani, fino al 31 dicembre 2016.

Ormai è ufficiale: la Regione Toscana, con la legge finanziaria approvata all’inizio della settimana scorsa dal Consiglio regionale, ha autorizzato per il 2015 la spesa di 1 milione di euro per la risistemazione della struttura del mercato dei fiori di Pescia, adesso denominato Mercato Fiori Piante Toscanacittà di Pescia.
Non solo, con la delibera n. 1257 del 22 dicembre 2014, la Giunta regionale, come aveva anticipato nell’incontro del 17 dicembre al mercato di Pescia l’assessore regionale all’agricoltura Gianni Salvadori, ha prolungato la concessione in uso dell’immobile ex Comicent fino al 31 dicembre 2015 oppure fino al 31 dicembre 2016, se il nuovo progetto di valorizzazione multifunzionale del mercato dei fiori, che è stato promesso con la delibera comunale n. 342 del 16 dicembre scorso dal sindaco di Pescia Oreste Giurlani alla Regione Toscana entro il 31 luglio del 2015, sarà «valutato positivamente» dalla Regione.
Stando a quanto emerso nell’incontro del 16 dicembre, cruciale per una valutazione positiva da parte della Regione Toscana del progetto di gestione multifunzionale sarà, oltre alla sua credibilità e sostenibilità complessiva, la previsione di investimenti privati significativi.

Redazione Floraviva

Nonostante la presentazione, tenutasi oggi in una conferenza stampa, abbia descritto il progetto quale strumento di valorizzazione del territorio in chiave multifunzionale, sussistono ancora alcuni dubbi sui vincoli che esso potrebbe porre all’agricoltura locale. Il contesto che comprenderà il Parco Agricolo sarà comunque quello di un territorio omogeneo in riferimento ai grandi cicli naturali e dal punto di vista socio-economico. Continua  così la caccia alle mille firme entro il 31 gennaio a partire dai sedici anni.

Prosegue la raccolta firme per portare, entro il 31 gennaio, la proposta di fronte all’Autorità regionale per la partecipazione: per sottoscriverla basta aver compiuto sedici anni ed essere residenti in uno dei quattro Comuni coinvolti (Pescia, Uzzano, Chiesina Uzzanese e Montecarlo). Questo rappresenta soltanto il primo passo di un percorso che verrà avviato in seguito all’approvazione del progetto da parte della Regione Toscana, che dovrà contribuire con le risorse destinate ai processi partecipativi (che per il 2014 sono state di circa ottocento milioni di euro) al fine di finanziare i saperi scientifici che collaboreranno, assieme a tutti i volontari, alla stesura del progetto esecutivo del Parco e alle opere strutturali. “Le ragioni che ci hanno spinto a scegliere il territorio che va dalla Pescia di Pescia alla Pescia di Collodi sono immediate e riscontrabili nella necessità dei modelli produttivi, qui presenti, di rinnovamento e innovazione; nella volontà di recuperare la vocazione antica locale dell’orticoltura e della viticoltura; nella presenza di un mondo agricolo dinamico, già abituato a ripensarsi e a ricontestualizzare i propri ambiti, come dimostrato dalla capacità critica delle strutture associative dei consumatori; e, infine, il bisogno di rilanciare l’agricoltura”, così, questa mattina, Omero Nardini, uno dei promotori del progetto, ha presentato le ragioni di questo presso la sala conferenze della Banca di Pescia-Credito Cooperativo ad Alberghi. L’agricoltura si configura così come una risorsa fondamentale del presente e una risposta per il futuro alla crisi: essa deve rivendicare la sua centralità in quanto produttrice di cibo, energia e costruttrice di paesaggio. L’armonia del nostro paesaggio nasce proprio dal lavoro sapiente e duraturo dell’agricoltura. Leonardo Maestripieri, presidente dell’Associazione “Il Chicco di Grano”, ha ribadito la volontà di coinvolgere tutti i soggetti interessati nel progetto al fine di generare nuove economie sostenibili e in equilibrio con l’ambiente. Uno degli scopi principali del Parco Agricolo è dunque quello di valorizzare il territorio, migliorandone la qualità della vita. Con questi temi si confrontano ogni giorno anche gli agricoltori di Cia, come ha ricordato Stefano Fedi, vicepresidente CIA provinciale e assessore all’ambiente del Comune di Uzzano: “Verso questo progetto a forte valenza paesaggistica la nostra posizione è indubbiamente di interesse, ma anche di vigilanza perché il termine “parco” circoscrive il territorio. Le nostre Aziende si occupano già di riconversione e attenzione al territorio e intendiamo tutelarle”. Dello stesso parere anche Sandro Orlandini presidente CIA provinciale, che, sentito telefonicamente, ci ha spiegato che parlando con i soci, ha rilevato un forte interesse per l’opportunità creata dal Parco Agricolo, ma anche l’importanza di dare un peso ai termini e alle eventuali contraddizioni. “Non dobbiamo avere una visione bucolica del nostro paesaggio, pensiamo ai possibili vincoli che i nostri agricoltori potrebbero avere”.

Per un’idea di cosa sia un Parco Agricolo, uno degli esempi più noti in Italia di questo progetto agro-urbano: www.parcoagricolosudmilano.it

Anna Lazzerini


Stop al reintegro nei licenziamenti economici e in una buona parte di quelli disciplinari. Per i neo assunti, dal 2015, scatterà il contratto a tutele crescenti: le nuove norme si estenderanno anche ai licenziamenti collettivi. Ecco in breve quanto previsto dal Dlgs con la nuova normativa sul contratto a tutele crescenti, varato da poco dal Governo.

Nel testo che cambia l'articolo 18 le tutele crescenti per i licenziamenti economici illegittimi partiranno da due mensilità per anno di servizio, con un tetto di 24 mensilità. È prevista inoltre l'introduzione di un indennizzo minimo di quattro mensilità, da far scattare subito dopo il periodo di prova, con l'obiettivo di scoraggiare licenziamenti facili dato che i contratti a tutele crescenti godranno dei benefici fiscali e contributivi, contenuti nella legge di stabilità. E' confermata la conciliazione veloce che prevede che il datore di lavoro possa offrire una mensilità per anno di anzianità fino a un massimo di 18 mensilità, con un minimo di due. Per la Legge Fornero la reintegra resterà per i soli casi di insussistenza materiale del fatto contestato e non sarà più prevista la clausola dell'opting out, che avrebbe invece consentito al datore di lavoro di poter convertire la tutela reale in un indennizzo monetario. La tutela reale oggi scatta in due casi precisi: se il fatto non sussiste o se è punito con una sanzione conservativa nei ccnl. Quindi la differenza con la nuova normativa è il venire meno del riferimento ai ccnl e la delimitazione al solo fatto materiale. Una prima lettura del Dlgs sull'Aspi ci mostra il nuovo ammortizzatore universale per chi perde il lavoro, che dovrebbe entrare in funzione verso giugno prossimo e sarebbe accessibile con sole tredici settimane di contributi. Il sussidio dovrebbe poi crescere con la durata del contratto, fino a 24 mesi, ovvero sei in più rispetto ai diciotto previsti a regime dall'Aspi Fornero. Non trapelano però indicazioni sull'ammontare, che non dovrebbe comunque superare il tetto dei 1090 euro mensili. L'estensione della platea dovrebbe comprendere la transizione fino a esaurimento dei Cocopro. e i contratti in somministrazione, oltre ai nuovi contratti a tutele crescenti, a prescindere dal settore di appartenenza. Restano l'idea di base di legare la durata del sussidio alla contribuzione pregressa, con scalettatura ancora da definire, e l'assegno di disoccupazione, che scatta dopo l'esaurimento della nuova Aspi. Ad esso si accederebbe con un Isee basso e alla condizione della partecipazione del beneficiario a programmi di reinserimento lavorativo. Con la nuova Aspi non cambierà lo schema della contribuzione dovuta da datori e dipendenti (con un carico per due terzi sui primi e un terzo sui secondi): l'1,30% dovuto per la disoccupazione e l'1,4% per l'Aspi sui contratti a termine. 
Redazione Floraviva


parco agricolo

Una conferenza stampa, ma sopratutto un incontro con cittadini e associazioni organizzato e promosso dalle  Ass.ni: "Il Chicco di Grano", Officina Valdinievole e Legambiente Valdinievole e con il supporto dell’Università di Firenze, Dip. DIDA, Unità di Ricerca  "Progetto  Bioregione Urbana". Durante l'incontro con gli abitanti, partendo dalle positive esperienze europee ed extra-europee, si affronteranno differenti tematiche: lo scenario del "Parco Agricolo" come strumento di sviluppo durevole per la Valdinievole, la capacità di attivare un processo partecipativo sul tema "agricoltura e paesaggio" nella valle della Pescia di Pescia e della Pescia di Collodi ed un progetto "agrourbano condiviso" che vede l’adesione anche dei Comuni di Pescia, Montecarlo, Chiesina Uzzanese e Uzzano. Durante la conferenza sarà lanciata la campagna di raccolta firme per far partire la richiesta di sostegno finanziario all’APP (Autorità regionale per la garanzia e promozione della partecipazione). La richiesta di finanaziamento sarà possibile grazie all'utilizzo della legge di Regione Toscana ex L.R. 46/2013

 
Associazioni e cittadini della Valdinievole, con il supporto dell’Università di Firenze, Dip. DIDA, Unità di Ricerca  'Progetto  Bioregione Urbana, hanno lanciato la proposta di istituire nella bioregione Valdinievole, in analogia con numerosissime esperienze europee ed extraeuropee, un Parco Agricolo. Non si tratta di un’area protetta, che introduce semplici vincoli, ma di un progetto strategico di territorio che, coinvolgendo tutti gli attori locali (i produttori agricoli, le Istituzioni, gli operatori turistici, i consumatori, gli abitanti e le loro associazioni), si prefigge in particolare la promozione di sistemi agro-alimentari locali e di attività diverse e complementari, capaci di offrire nuove opportunità anche alle attività agricole specializzate già esistenti (floricoltura, viticoltura, olivicoltura). Il parco agricolo si propone infatti come un “contratto agrourbano” volto a sviluppare le sinergie fra una agricoltura  di qualità, multifunzionale e multiproduttiva e la dimensione urbana, integrando attività, come quelle del turismo, della promozione dei prodotti locali, della loro caratterizzazione con marchi territoriali, che possono apportare ulteriore reddito all’agricoltura ed al settore enogastronomico. Senza dimenticare, come evidenziano studi economici e numerosissime esempi, la qualità ambientale e dei paesaggi, fattore determinante per attività innovative.
Il Parco agricolo è quindi un’occasione per ripensare i territori e riannodare i fili di uno sviluppo locale basato su nuove progettualità, adeguate a mettere in valore il patrimonio sociale, economico e territoriale che ovunque ha profili di unicità e attrattività
Il percorso individuato dai promotori (l’Associazione “Il chicco di grano”, Legambiente, Officina Valdinievole) prevede di partire da un “laboratorio” partecipativo sostenuto con i fondi della Legge regionale sulla “partecipazione”, centrato sul territorio di pianura ricompreso fra la Pescia di Pescia e quella di Collodi (ma aperto all’intera Valdinievole), individuato perché presenta significativi elementi di criticità e potenzialità: modelli produttivi da innovare, possibilità di recupero di vocazioni storiche (es., orticoltura e frutticoltura), protagonisti agricoli dinamici, strutture associative di consumatori, Istituzioni fortemente impegnate nel settore primario. Per attivare il “laboratorio”, al quale aderiscono i Comuni di Pescia, Montecarlo, Chiesina Uzzanese e Uzzano, occorre raccogliere un migliaio di firme di cittadini. I promotori invitano quindi gli abitanti e le associazioni a sottoscrivere il progetto partecipativo durante la campagna di raccolta firme che si sta sviluppando nei suddetti territori comunali.
 
L'incontro conferenza stampa si terrà lunedi 29 alle ore 10:00, presso la sala conferenze della Banca di Pescia-Credito Cooperativo in Via Alberghi a Castellare di Pescia.
Per informazioni e contatti: Associazione “Il Chicco di Grano”: sede c/o Mefit, Via S. D’Acquisto 10/12, 51012 Castellare di Pescia
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  tel 3388478802
 
Fonte:
Associazione "Il Chicco di Grano"
Officina Vladinievole
Legambiente Valdinievole
Verso la decisione definitiva per il Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio

Si è tenuta questa mattina, presso il Circolo Arci di Margine Coperta, la conferenza stampa indetta da Legambiente Valdinievole e WWF Pistoia per presentare la proposta per un protocollo di intesa fra Regione, Province di Pistoia, Firenze e Lucca, Comuni, Consorzio di Bonifica e Centro. Il nuovo presidente del Consiglio dovrà essere un presidente di garanzia per mettere a tacere le polemiche che si sono susseguite in questi mesi

 
Questo sabato 20 dicembre si terrà l’assemblea, chiusasi senza conclusione lo scorso sabato 13 dicembre, che eleggerà il nuovo Consiglio del Centro di Ricerca e Documentazione del Padule di Fucecchio. In vista di questa data, Legambiente Valdinievole e WWF Pistoia hanno presentato questa mattina la loro definitiva proposta che sperano possa mantenere la Onlus, che gestisce il Centro, nella veste in cui l’abbiamo conosciuta finora per il 2015. Maurizio Del Ministro, presidente Legambiente Valdinievole, riporta con dispiacere il mancato accordo dello scorso sabato, in cui, a differenza delle aspettative, non è stato possibile decidere definitivamente la questione con la presidente della Provincia di Pistoia, Federica Fratoni. “Con questa proposta prevediamo un anno di transizione per risistemare la Onlus che gestisce il Centro di Documentazione: si tratta di un progetto ragionevole, è impensabile non accettarlo. Le posizioni troppo intransigenti devono essere messe da parte e si deve fare squadra per salvare un’esperienza che in molti dovrebbero copiare, non distruggere”, così Del Ministro apre la conferenza stampa. La proposta, sostenuta stamani anche dal presidente del Comitato WWF Pistoia, Alceste Murri, è quella di eleggere il nuovo Consiglio con un presidente di garanzia e consiglieri che abbiano il tempo e la volontà di essere operativi. “Conosciamo le difficoltà di sinergia fra le varie realtà che animano il Consiglio, così come conosciamo il valore rappresentato dal Centro di Ricerca. Auspichiamo dunque una sua riorganizzazione al fine di proseguire il suo importante lavoro”, ribadisce Murri. Ed infatti nella proposta sono chiare le richieste fatte alla Provincia di Pistoia: impegnarsi a rinnovare per il 2015 la gestione della Riserva alla Onlus Centro di Documentazione e rinnovare, sempre per il 2015, il concordato gratuito dell’immobile di Castelmartini alla Onlus. In caso di necessità economica e con il consenso dei dipendenti, si provvederà ad instaurare con loro un diverso rapporto di lavoro, confermando anche i rapporti di collaborazione con le attuali guide del Centro. Inoltre Legambiente e WWF chiedono che si completino i progetti che la Onlus ha già in corso al fine di non perdere finanziamenti già destinati al Padule e per attivarne di nuovi, sollecitando la collaborazione di enti pubblici e privati. L’impegno della proposta è anche quello di risolvere i problemi finanziari nel corso del 2015, preparando un percorso definitivo di autonomia della Onlus per il 2016. Sabato mattina, alle ore 09.30, si terrà anche un presidio, organizzato dal Comitato “Salva il Padule, Salva il Centro”, di fronte al Centro Visite di Castelmartini (Larciano) per ricordare quanto i cittadini e la società civile vogliano difendere quest’esperienza. “Esperienza importante perché ha cambiato le politiche ambientali della Valdinievole, rappresentando una modalità nuova di gestione di area vasta con scelte condivise da varie realtà diverse fra loro. Esperienza infine che non può concludersi proprio oggi, nel momento in cui i saperi, per cui sono stati fatti investimenti importanti anche da parte della Provincia di Pistoia, sono maturi e da sfruttare verso un ulteriore miglioramento”, ha così concluso Federico Maltagliati, rappresentante del Comitato
 
Anna Lazzerini