Il presidente dell’Associazione Vivaisti Italiani Luca Magazzini, a margine dell’incontro della Regione a Firenze per l’avvio del percorso dell’Agenda 2030 verso una Toscana Sostenibile a cui sono intervenuti Enrico Rossi e l’assessore Federica Fratoni, ha sottolineato che i produttori del verde sono in prima fila: «sì, c’è bisogno di ridurre l’uso dei combustibili fossili, ma c’è anche bisogno di polmoni verdi che riducano la CO2 e l’inquinamento dell’aria nelle aree urb
Intervista al senatore La Pietra (Commissione Agricoltura): «ho consegnato il piano nazionale del florovivaismo 2014-2016 al presidente della mia Commissione, Vallardi, ed entro metà ottobre inizieranno le audizioni delle associazioni dei florovivaisti, incluso qualche esponente del Distretto di Pistoia. L’obiettivo è un nostro disegno di legge». Riguardo alla Pac, il parlamentare pistoiese stima una riduzione di risorse del 15% a livello europeo e del 22% per l’Italia.
Fra i pa
Intervista al responsabile del tavolo tecnico del florovivaismo del Ministero delle politiche agricole, che nel convegno di Padova sulle prospettive del settore ha ricordato che ha una plv maggiore dell’agricoltura bio e che in Italia «la qualità non è seconda a nessuno». Ecco le 11 specie di piante più presenti nei vivai identificate attraverso indagini finanziate dal Mipaaft. Alberto Manzo: «ci vuole una più costante unità d’intenti nell’attuazione del piano florovivaisticoÂ
Dal salone del florovivaismo di Padova il presidente del Distretto vivaistico di Pistoia Francesco Mati contrattacca le speculazioni estere anti-italiane sulla Xylella («olandesi che acquistano a sconto le nostre piante boicottate dagli inglesi e gliele vendono») e punta il dito sui paradossi delle politiche fitosanitarie europee, fra eccessivo carico burocratico da un lato e inefficacia nel prevenire le fitopatie dall’altro.
Il peso ogni giorno più asfissiante della burocrazia di