In visita al padiglione toscano di Vinitaly, La Pietra si è detto fiducioso su 2 sfide cruciali per il settore: sostenibilità e stop ad etichette allarmistiche.
Fra i vari esponenti delle istituzioni impegnati in questi giorni a Veronafiere per Vinitaly c’è naturalmente il senatore pistoiese Patrizio La Pietra, sottosegretario di stato al Ministero dell'agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste.
Floraviva l’ha incontrato oggi mentre era in visita fra i tanti stand
Intervista a Roberto Scalacci, capo della Direz. Agricoltura e sviluppo rurale della Toscana, sui bandi appetibili per i vivaisti e le nuove politiche agricole.
I bandi del Pnrr stanno logicamente monopolizzando l’attenzione di tutti gli agricoltori, e quindi anche dei vivaisti e floricoltori, alla ricerca di sostegni per restare competitivi nonostante i sempre maggiori costi produttivi legati alla guerra e agli elevati standard di eco-sostenibilità europei. Ma esistono anche altre f
Breve intervista a margine del convegno dei Georgofili sull’olivicoltura al prof. Riccardo Gucci, presidente dell’Accademia nazionale dell’olivo e dell’olio.
Molti esponenti di spicco nel panorama nazionale degli studi sull’olivicoltura all’incontro del 29 settembre scorso organizzato dall’Accademia dei Georgofili e dal Collegio nazionale dei periti agrari sul tema “Olivicoltura oggi e domani: tradizionale, intensiva, superintensiva. Opportunità e criticità a confronto nei var
Al 23° Memorial Vannucci intervista al presidente di UIV Lamberto Frescobaldi, che ha fatto il punto su vendemmia e mercato del vino e un’analogia col vivaismo.
Aristocrazia del vino in primo piano sabato scorso presso il Pistoia Nursery Campus al 23° Memorial Vannucci, in ricordo di Franca e Moreno Vannucci, i genitori del titolare della maggiore azienda del Distretto vivaistico-ornamentale di Pistoia.L’ospite d’onore di quest’anno era Albiera Antinori, presidente di Marchesi Antinor
Il comandante dei Carabinieri forestali, generale Antonio Pietro Marzo, su recenti iniziative per lo sviluppo del verde e il contrasto al cambiamento climatico.
Tra i relatori istituzionali del convegno “La salute e il verde – il verde e la salute” organizzato il 7 luglio a Firenze presso Villa Bardini da Assoverde e Confagricoltura, in collaborazione con la Società Toscana di Orticultura, c’era il generale Antonio Pietro Marzo, comandante Unità Forestali, Ambientali e Agroalimentari