Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Giovedì 20 giugno 2024 alle ore 10.00 all’Accademia dei Georgofili si terrà l’incontro “Agricoltura 2030: strumenti e strategie per la difesa delle piante nel terzo millennio” per scoprire le innovazioni nella digitalizzazione, sensoristica e biologia molecolare.
La difesa delle piante nel terzo millennio sarà fortemente influenzata da innovazioni tecnologiche e scientifiche. La digitalizzazione, già presente in molte aziende agricole, vedrà un'espansione con l'introduzione di nuove tecnologie di sensoristica e modellizzazione. La biologia molecolare offrirà soluzioni avanzate per la resistenza delle piante a malattie e parassiti, aumentando la sostenibilità delle pratiche agricole. In un contesto internazionale, le soluzioni tecnologiche dovranno adattarsi a diverse realtà agricole, tenendo conto delle specificità locali. La collaborazione tra scienziati, agricoltori e tecnici sarà essenziale per affrontare le sfide globali, come il cambiamento climatico e la sicurezza alimentare. Questo evento rappresenta un'opportunità unica per aggiornarsi sulle ultime innovazioni e discutere le strategie future per una difesa efficace e sostenibile delle piante. La partecipazione attiva e l'adozione di queste nuove tecnologie potranno fare la differenza per un'agricoltura più produttiva e rispettosa dell'ambiente. L'evento vedrà la partecipazione di esperti del settore.
Per ulteriori informazioni sul programma e come iscriversi, visita il link alla sezione eventi.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il numero 46 del house organ dell'Associazione Vivaisti Italiani, "Il Vivaista", è ora disponibile online in versione sfogliabile. La rivista sarà inoltre distribuita ai soci per posta a tutti gli sponsor, oltre a essere disponibile durante l'assemblea dell'Associazione Vivaisti Italiani il 21 giugno al Pantheon del Villon Puccini a Pistoia.
L'Associazione Vivaisti Italiani ha annunciato la pubblicazione del numero 46 del loro house organ, "Il Vivaista", accessibile in versione sfogliabile online dal numero 39 del 2019 a questo link. La rivista, punto di riferimento per i professionisti del settore vivaistico, offre contenuti tecnici e informativi che spaziano dalle innovazioni tecnologiche alla sostenibilità ambientale, fino alle politiche agricole nazionali ed europee. In questo numero, particolare attenzione è dedicata alle sfide e alle opportunità del settore: ecosostenibilità, cambiamento climatico, transizione ecologica e digitale, nuove tendenze nel floro-vivaismo e strategie per affrontare le crisi geopolitiche, il vivaismo circolare, il potenziamento delle relazioni commerciali e la formazione di qualità. Inoltre, viene ricordato il contributo dei vivaisti che hanno lasciato il segno nel settore. La rivista verrà distribuita anche durante l'assemblea annuale dell'AVI, prevista per il 21 giugno al Pantheon del Villon Puccini. Questo incontro sarà un'importante occasione per discutere le future strategie e le istanze del settore, nonché per rafforzare la rete di contatti tra i vivaisti italiani. Ricordiamo infine che "Il Vivaista" viene pubblicato anche in versione online attraverso le pagine di Floraviva e distribuito tramite una newsletter giornaliera gratuita a cui puoi iscriverti qui.
Andrea Vitali
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La Regione Lombardia ha deliberato che i residui vegetali derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato siano classificati come sottoprodotti, equiparando l'attività manutentiva a quella produttiva.
La Giunta Regionale della Lombardia ha approvato una delibera innovativa che ridefinisce la gestione dei residui vegetali urbani. Secondo il nuovo provvedimento, i residui derivanti dalla manutenzione del verde pubblico e privato, come sfalci e potature, sono ora classificati come sottoprodotti. Questa classificazione riconosce l'attività manutentiva del verde come una vera e propria attività produttiva. La delibera, adottata il 28 maggio 2024, fa riferimento all'articolo 184-bis del Decreto Legislativo 3 aprile 2006, n. 152, che stabilisce le condizioni per la classificazione di una sostanza come sottoprodotto. Inoltre, viene richiamato l'articolo 185 dello stesso decreto, che esclude determinati materiali dall'ambito di applicazione della normativa sui rifiuti, se utilizzati in agricoltura, silvicoltura o per la produzione di energia tramite processi che non danneggiano l'ambiente né la salute umana. La delibera sottolinea che i residui vegetali, se utilizzati in agricoltura, silvicoltura o per la produzione di energia tramite processi che non danneggiano l'ambiente, possono essere considerati sottoprodotti e non rifiuti. Questo nuovo approccio mira a promuovere pratiche sostenibili e a facilitare l'applicazione delle normative ambientali, contribuendo a ridurre gli impatti ambientali e a favorire l'economia circolare. L'iniziativa della Regione Lombardia fornisce un quadro normativo chiaro agli operatori del settore, migliorando la gestione dei residui vegetali e sostenendo l'utilizzo razionale delle risorse naturali. Questa decisione rappresenta un passo avanti significativo verso la sostenibilità ambientale e l'innovazione nelle pratiche di manutenzione del verde urbano e privato.
Alleghiamo il link alla delibera e indirizzi gestione sfalci e potature
A.V.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Si è tenuto oggi al Politecnico di Milano il demo day di “Up2Stars”, il programma di valorizzazione delle giovani realtà, ideato da Intesa Sanpaolo Innovation Center. Dieci promettenti startup del settore IoT. Due le toscane emergenti su gestione rifiuti e mobilità.
Si è tenuto oggi al Politecnico di Milano l’ultimo demo day di “Up2Stars”, il programma di valorizzazione delle giovani realtà imprenditoriali italiane, ideato da Intesa Sanpaolo in collaborazione con Intesa Sanpaolo Innovation Center. Durante l’evento, dieci promettenti startup del settore IoT, Infrastrutture e Mobilità hanno presentato le loro idee innovative ad una platea di PMI e potenziali investitori.
Tra le startup partecipanti, due realtà toscane hanno attirato particolare attenzione: Ganiga Innovation di Bientina (PI) e Yooond di Firenze (FI).
Ganiga Innovation - Bientina (PI)
Ganiga Innovation punta a rivoluzionare la gestione dei rifiuti grazie a un algoritmo di AI installato su un robot brevettato che utilizza la Generative AI per separare istantaneamente i rifiuti con una precisione del 95%. Inoltre, l’azienda offre un servizio di software as a service per l’analisi dei dati dei rifiuti, riconoscendo tipologia, marca e produzione, riducendo tempi, costi ed emissioni di CO2.
Yooond – Firenze (FI)
Yooond mira a rivoluzionare il trasporto urbano e suburbano, ottimizzando il servizio di trasporto pubblico e promuovendo un trasporto multimodale e interconnesso. Ha sviluppato un sistema contapasseggeri che trasforma l’esperienza di viaggio, fornendo ai passeggeri informazioni contestualizzate.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La banca eroga 9 miliardi di euro alle imprese toscane per supportare competitività e sostenibilità. Il programma "Il tuo futuro è la nostra impresa" prevede in totale 120 miliardi di euro
Ieri, a Firenze, Stefano Barrese, responsabile della Divisione Banca dei Territori di Intesa Sanpaolo, ha incontrato gli imprenditori toscani a Firenze, sottolineando il ruolo centrale della Toscana nell'economia e nel Made in Italy. Durante l'incontro, Barrese ha dichiarato: “La Toscana esprime eccellenze distrettuali e di filiera che spiccano a livello internazionale e valorizzano il Made in Italy attraverso qualità, tradizione e continua innovazione. Un territorio con un ruolo economico e sociale di assoluto risalto anche per il nostro Gruppo, storicamente presente a fianco delle imprese e delle famiglie toscane e pronto ad accompagnare i processi di trasformazione in atto con risorse, persone e strumenti”.
Nei primi tre mesi del 2024, Intesa Sanpaolo ha erogato oltre 560 milioni di euro a sostegno delle famiglie e delle imprese toscane, con particolare attenzione ai settori manifatturiero, turistico e agroalimentare. Barrese ha evidenziato l'importanza del supporto bancario per il riposizionamento tecnologico, digitale e generazionale delle imprese, in linea con il Pnrr e Transizione 5.0. “Il nostro costante supporto a favore dell’economia reale toscana è testimoniato dagli oltre 560 milioni di euro concessi nei primi tre mesi dell’anno per interventi in particolare nei settori manifatturiero, turistico e agroalimentare. Comparti che devono affrontare anche in questa regione un riposizionamento tecnologico, digitale e generazionale in una logica di medio-lungo periodo, a cui siamo pronti a dare sostegno accompagnando le scelte di investimento anche cogliendo le opportunità del Pnrr e di Transizione 5.0”, ha aggiunto Barrese.
Gregorio De Felice, Chief Economist, e Tito Nocentini, Direttore regionale Toscana e Umbria, hanno analizzato il contesto economico regionale, sottolineando l'importanza della sostenibilità. Il programma "Il tuo futuro è la nostra impresa", da 120 miliardi di euro, di cui 9 miliardi destinati alla Toscana, è stato lanciato da Intesa Sanpaolo per sostenere gli investimenti delle PMI e delle aziende minori. Questa iniziativa è affiancata dal Laboratorio ESG della banca, presente a Firenze, che offre alle imprese formazione e consulenza per favorire lo sviluppo di una cultura e di un indirizzo strategico attento all’impatto ambientale, sociale e di governance.
A.V.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Per il ciclo d‘incontri “Agricoltura 2030” martedì 4 Giugno 2024, Ore 10.00, all’Accademia dei Georgofili di Firenze il settore agroforestale affronta la sfida di bilanciare la disponibilità di materie prime con la salvaguardia ambientale.
A livello globale, si parlerà di "intensificazione sostenibile", una strategia che coinvolge ricerca e innovazione per definire le migliori pratiche future. L'Accademia dei Georgofili organizza un evento per discutere le soluzioni innovative e armoniose per una gestione sostenibile delle foreste. L'evento si terrà il 4 giugno 2024 presso la sede dell'Accademia dei Georgofili a Firenze, alle Logge Uffizi Corti.
Programma Dettagliato
Ore 10.00 - Apertura dei Lavori
-
• Massimo Vincenzini, Presidente dell'Accademia dei Georgofili
-
• Introduce e coordina: Raffaello Giannini, Accademia dei Georgofili
Ore 10.15 - Relazioni
-
• Gestione forestale per l’adattamento e la mitigazione in Italia ed in Europa - Giuseppe Scarascia Mugnozza, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi della Tuscia
-
• Biodiversità e foreste urbane: sfide chiave per le città del futuro - Francesco Ferrini, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze
-
• Sostenibilità e sinergia tra pubblico e privato nella gestione delle foreste - Enrico Marone, Accademia dei Georgofili, Università degli Studi di Firenze
Ore 12.30 - Conclusione dei Lavori
L'evento è riconosciuto per il conferimento di Crediti Formativi Professionali (CFP) per gli iscritti agli Ordini e Collegi.
Iscrizione e Informazioni
Per maggiori dettagli e per iscriversi all'evento, visitare la sezione eventi di Floraviva.
Questo evento rappresenta un'opportunità unica per approfondire le strategie innovative nel campo della gestione forestale sostenibile, promuovendo un approccio che integri armoniosamente gli obiettivi ambientali e socio-economici.
Redazione