Il vivaista
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Pistoia, 10 settembre 2023 – L'Associazione Vivaisti Italiani (AVI) ha collaborato con LeoneAssicura, agente generale di Generali Italia spa, per l'inaugurazione della nuova sede in via Manzoni a Pistoia, creando un progetto paesaggistico all'insegna della sostenibilità. L'installazione, composta da circa cinquanta piante ornamentali tipiche del distretto vivaistico di Pistoia, rappresenta un segnale concreto di sensibilizzazione sul ruolo cruciale che il verde ornamentale e le pratiche sostenibili giocano nel contesto del cambiamento climatico.
Questa iniziativa sottolinea il contributo innovativo del distretto vivaistico pistoiese, il più importante d'Europa, nel promuovere la sostenibilità ambientale e l'adattamento alle nuove sfide climatiche. L'inserimento di piante come Loropetalum, Nandina Obsessed, Nandina domestica, Eucalyptus, Lagerstroemia, Cipresso Castellangold e Bambù trasforma la nuova sede in un’oasi verde, dimostrando come la natura e l'architettura possano convivere armoniosamente. LeoneAssicura, attraverso questa partnership con AVI, non solo ha reso più accogliente la sua nuova sede, ma ha voluto contribuire attivamente alla promozione di valori legati alla sostenibilità e alla cura del territorio. Il nuovo spazio riflette questa missione, con soluzioni innovative rivolte in particolare al settore vivaistico, dimostrando un impegno concreto nel sostenere l'economia locale e la tutela ambientale. Il presidente di AVI, Alessandro Michelucci, ha sottolineato l'importanza di questa collaborazione: "In un momento in cui il cambiamento climatico impone nuove sfide, è fondamentale il ruolo del distretto vivaistico nel promuovere una gestione sostenibile del verde. Questa installazione rappresenta un piccolo ma significativo esempio di come l'impegno del nostro settore possa contribuire a sensibilizzare la comunità sull'importanza del verde ornamentale e delle piante come alleati nella lotta al cambiamento climatico."
L'installazione realizzata da AVI rappresenta un modello di integrazione tra natura e sviluppo economico, dimostrando come il distretto vivaistico di Pistoia sia protagonista di primo piano nel promuovere soluzioni innovative per affrontare le sfide ambientali globali. Con questo progetto, AVI rafforza ulteriormente il legame tra il settore vivaistico e il territorio, ponendosi al centro del dibattito sulla sostenibilità. AVI, con i suoi oltre 230 associati, si conferma leader nella promozione del verde ornamentale, fornendo soluzioni concrete che valorizzano il ruolo delle piante ornamentali nella salvaguardia dell'ambiente e nella mitigazione degli effetti del cambiamento climatico.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
GaLaBau 2024, la fiera biennale di giardinaggio e greendesign, si terrà dall'11 al 14 settembre a Norimberga. La delegazione italiana conta 40 aziende, con Vannucci Piante a rappresentare il vivaismo italiano.
L'Italia sarà presente a GaLaBau 2024, la principale fiera internazionale biennale del giardinaggio, paesaggio e greendesign, con una delegazione di 40 aziende. Questo conferma il ruolo di primo piano dell’Italia nel mercato internazionale del settore verde. Tra le partecipanti, spicca Vannucci Piante, leader europeo nel vivaismo ornamentale, che esporrà al Padiglione 4A, Stand 4A-109. Riconosciuta per la sua capacità di coniugare tradizione e innovazione, Vannucci Piante rappresenta il punto di riferimento per il vivaismo a GaLaBau con oltre 3000 varietà coltivate su più di 500 ettari. Durante i quattro giorni della manifestazione, i visitatori, inclusi paesaggisti, agronomi, giardinieri professionisti e buyer della GDO e GDS, potranno scoprire le ultime tendenze nel design del paesaggio, incontrare esperti del settore e partecipare a eventi formativi e di networking. Per maggiori informazioni e dettagli su come partecipare all'evento, visita la pagina dedicata su FloraViva: GaLaBau 2024 - Info per visitare la fiera.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Dalla Royal FloraHolland Autumn Fair già in svolgimento, al Salon du Végétal e Harrogate Flower Show, fino a Flormart, il mese di settembre è ricco di appuntamenti per il settore floro-vivaistico, per ripartire subito il primo ottobre con Iberflora che si terrà a Valencia.
Settembre è un mese denso di appuntamenti per il settore florovivaistico, con eventi che spaziano dal commercio di fiori e piante alle ultime innovazioni in ambito agricolo e sostenibile. Ecco una panoramica degli eventi più importanti, con le rispettive località e nazioni in cui si svolgono. Il calendario si apre con il Salon du Végétal, che si terrà a Nantes, in Francia, dal 10 al 12 settembre. Questo evento è uno dei più importanti a livello europeo, riunendo professionisti e appassionati del mondo delle piante ornamentali, con una vasta gamma di espositori e un ricco programma di conferenze. Dal 13 al 15 settembre, l'Harrogate Flower Show animerà la cittadina di Harrogate, nel Regno Unito. Questa fiera è rinomata per le sue spettacolari esposizioni di giardini e fiori, diventando un appuntamento fisso per chi opera nel florovivaismo britannico e internazionale. Dal 25 al 27 settembre, l'Italia sarà protagonista con il Flormart a Padova, uno dei principali eventi nazionali per il florovivaismo. Questa fiera offre un’ampia esposizione di piante, attrezzature e tecnologie per il giardinaggio, rappresentando un’occasione ideale per discutere di sostenibilità e innovazione nel settore. Un altro appuntamento chiave è l'Iberflora, che si terrà a Valencia, in Spagna, dal 1° al 3 ottobre. Questa fiera internazionale è un punto di riferimento per il settore florovivaistico mediterraneo, offrendo una vasta gamma di prodotti e servizi per professionisti del verde, dai vivai alle tecnologie per il giardinaggio. Per ulteriori dettagli e informazioni su questi e altri eventi del settore florovivaistico, potete visitare la sezione dedicata agli eventi sul sito di FloraViva al seguente link: Eventi Floro-Vivaistici. Qui troverete tutte le informazioni necessarie per partecipare a questi appuntamenti cruciali.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Al XIV Congresso Nazionale SISEF a Padova, Fondazione AlberItalia presenta il Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile, opera collettiva per un linguaggio condiviso sulla gestione delle foreste.
Lunedì 9 settembre avrà inizio a Padova il XIV Congresso Nazionale SISEF, un momento di incontro e confronto sulle sfide attuali e future che riguardano gli alberi e le foreste, i diversi servizi ecosistemici e le filiere di prodotto, nell’ambito di sistemi socio-ecologici in cui le foreste e la società sono sempre più interconnessi.. Durante l'evento, sarà presentato ufficialmente "FORESTE E SOCIETÀ: Piccolo Dizionario di Gestione Forestale Sostenibile", una nuova iniziativa promossa dalla Fondazione AlberItalia in collaborazione con la casa editrice Compagnia delle Foreste e con il patrocinio dell'Accademia Italiana di Scienze Forestali e SISEF. Il dizionario, frutto del contributo di 88 esperti del settore, esplora 110 parole chiave relative alla gestione forestale, ponendosi come punto di riferimento per chi opera nel settore e per chi è interessato a comprendere l'importanza degli ecosistemi forestali nel contesto del cambiamento globale. La presentazione avverrà il 9 settembre alle 20:30, come side event del congresso. Inoltre, dal 26 al 30 settembre, Torino ospiterà il "Terra Madre - Salone del Gusto 2024", dove il 28 settembre si terrà un incontro intitolato "Noi e le foreste. Come gestire questo rapporto?". L'evento, moderato dal Prof. Marco Marchetti, vedrà la partecipazione dei Professori Renzo Motta e Fabio Salbitano e si parlerà di come la gestione forestale deve andare oltre la sostenibilità, puntare alla responsabilità (individuale e collettiva) e mettere insieme tanti aspetti ed esigenze. La partecipazione è gratuita, previa registrazione a questo link.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Le micro, piccole e medie imprese di Pistoia e Prato, insieme a consorzi e cooperative, possono presentare domanda dal 16 settembre al 15 ottobre per accedere ai contributi a fondo perduto destinati a sostenere l'internazionalizzazione.
La Camera di commercio di Pistoia-Prato ha lanciato un nuovo bando per l'erogazione di contributi a fondo perduto, destinato a sostenere le micro, piccole e medie imprese (MPMI) del territorio, nonché i consorzi, le società consortili e le cooperative. Questo bando mira a potenziare la capacità delle imprese locali di operare sui mercati internazionali, offrendo un supporto finanziario per coprire parzialmente le spese sostenute in progetti di internazionalizzazione. Il bando, con una dotazione finanziaria di 300.000 euro, prevede contributi fino a un massimo di 6.000 euro per le singole imprese e di 9.000 euro per i consorzi, le società consortili e cooperative. Questi contributi copriranno il 50% delle spese ammissibili, che devono essere comprese tra i 4.000 euro e i 6.000 euro, a seconda del tipo di organizzazione richiedente. Le spese finanziabili includono attività come analisi di mercato, promozione in lingua straniera, partecipazione a fiere internazionali, protezione del marchio all'estero, e sviluppo di competenze per l'export. Inoltre, saranno valutati progetti che mirano a integrare tecnologie digitali per migliorare la presenza sui mercati esteri. Le domande per il bando devono essere presentate digitalmente dal 16 settembre al 15 ottobre 2024. È importante che le imprese si assicurino di avere tutti i requisiti necessari e che le spese siano sostenute a partire dal 1° gennaio 2024. Per ulteriori dettagli e per la preparazione della domanda, si consiglia di consultare il bando completo sul sito della Camera di commercio di Pistoia-Prato a questo link.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
A dare immediata comunicazione è Confagricoltura Pistoia che rilancia la nota inviata dalla direzione Agricoltura e Sviluppo Rurale della Regione Toscana, settore forestazione, agroalimentare, risorse idriche nel settore agricolo sul cambiamento climatico.
La Regione Toscana ha deciso di prorogare il periodo di alto rischio per lo sviluppo di incendi boschivi su tutto il territorio regionale fino al 15 settembre 2024. Questa misura, prevista dal Regolamento Forestale della Toscana, è stata adottata considerando le attuali condizioni climatiche che indicano un elevato rischio di innesco e propagazione degli incendi boschivi. Le previsioni meteo elaborate dal Consorzio LaMMA non hanno fornito indicazioni sufficienti sull'evoluzione degli indici di rischio incendi per la prima decade di settembre, portando così le autorità a estendere il periodo di attenzione. La decisione è stata presa anche sulla base delle indicazioni del Piano AIB (Antincendio Boschivo), che prevede misure specifiche per la tutela delle aree boschive della regione. Durante questo periodo, rimane vietato su tutto il territorio regionale l'abbruciamento di residui vegetali, agricoli e forestali, una misura necessaria per prevenire potenziali inneschi di incendi.
Confagricoltura Pistoia invita tutte le aziende agricole e i cittadini a rispettare scrupolosamente queste indicazioni, contribuendo così alla protezione del nostro patrimonio forestale e alla sicurezza della comunità.