In uscita presso Elliot Edizioni il nuovo libro di Francesco Ferrini e Ludovico Del Vecchio Resistenza verde: un «manuale di resistenza botanica» per agire secondo «regole sempre più ecologiche e intelligenti». Con tutto quello che c'è da sapere sugli alberi e tanti esempi e dati illuminanti come questo: per eliminare l’impronta di carbonio di un uomo di 60 anni oggi si dovrebbe piantare un ettaro di bosco misto di latifoglie ad alta densità e lasciarlo crescere per 50 anni.
A sol
Prosegue fino al 17 ottobre il 6° “Garden Festival d’Autunno” dell’Associazione Italiana Centri di Giardinaggio. Focus sul legame natura – mente. In ottobre il progetto “Piantiamo Italiano”, patrocinato dal Mipaaf, promuoverà le piante da siepe e i prodotti dell’arte topiaria dei vivaisti italiani, che hanno come area leader il nostro distretto vivaistico di Pistoia. Il link a elenco e mappa di tutti i garden center aderenti.
«Coltiva il tuo giardino interiore» è lo slogan
Le edizioni 2021-2025 dell'Elenco dei nomi delle piante legnose e dell'Elenco dei nomi delle piante perenni contengono insieme oltre 17.000 nuovi nomi. Sono i termini standardizzati della gamma commerciale dei vivai in Europa e in buona parte degli Stati Uniti. Il segretario generale dell’ENA – European Nurserystock Association: «usiamoli sempre, usarli è il modo migliore per capirsi fra tutti noi». L’elenco è consultabile gratuitamente.
Sono state pubblicate le nuove edizioni 2021-20
Il Governo del Regno Unito (UK) ha deciso di ritardare ulteriormente alcuni nuovi requisiti e obblighi per alcune merci agroalimentari in arrivo dall’Unione Europea (UE) e quindi dall’Italia. In particolare è stata prorogata di 6 mesi, dal 1° gennaio 2022 al 1° luglio 2022, l’entrata in vigore dell’obbligo dei certificati fitosanitari e dei nuovi controlli presso i punti d’ingresso frontalieri per il materiale vegetale.A comunicarlo è stato nei giorni
L’1 ottobre a Villa Bardini (Firenze) il convegno “17 sfumature di verde” organizzato da Fondazione per il Clima e la Sostenibilità e Legambiente Toscana. Tre sessioni: “Benefici per la salute e per l’ambiente” (interventi di Ferrini e Ferruzza), “Verde urbano e inclusione sociale” (Andrés Lasso e Niccolò Zeppi), “Nuove opportunità della sostenibilità” (Chiara Grassi). L’incontro è trasmesso in diretta online.
Le infrastrutture verdi nell’ambito dei tre pilastri de