Filiera olivo-olio

Fissata la data del prossimo appuntamento con il tradizionale convegno "Olea" all'Istituto Tecnico Agrario di Pescia "D. Anzilotti": il 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 9.00, si discuterà con esperti e professionisti del settore olivicolo e della ricerca sul tema "Nuove frontiere per la certificazione".

Quest'anno "Olea" tratterà dunque delle nuove frontiere per la certificazione in campo olivicolo: all'Istituto Tecnico Agrario di Pescia "D. Anzilotti" il convegno si aprirà alle ore 9.00 del 2 dicembre sotto la moderazione di Galileo Magnani.
Ad iniziare il convegno Roberto Natali "Per una filiera certificata, dalla pianta in vivaio all'olio extravergine di qualità", a seguire Angelo Bo tratterà de "La certificazione IGP come garanzia di collegamento all'identità del territorio toscano". Aleandro Ottanelli interverrà invece su "I nuovi modelli di olivicoltura, applicati alla realtà italiana", seguiranno Maurizio Lambardi e Anna De Carlo su "Coltura in vitro e crioconservazione: strumenti moderni per la propagazione e conservazione del germoplasma frutticolo. Quali sono le problematiche in olivicoltura?". Infine Domenico Fazzari chiuderà il convegno "Olea" con il suo intervento "La terra degli uomini Liberi e i suoi prodotti".
 
Redazione

La conferenza europea e internazionale si terrà dal 13 al 15 novembre all'Università delle Isole Baleari e vedrà numerosi esperti e professionisti del settore intervenire in una discussione approfondita sui risultati della ricerca su Xylella Fastidiosa e i suoi vettori, argomento di forte attualità per tutta l'agricoltura. 

 
La conferenza “European Conference on Xylella Fastidiosa” è organizzata da EFSA, Università delle Isole Baleari, Euphresco, network di coordinazione della ricerca fitosanitaria e dei relativi finanziamenti, EU Horizon 2020 progetto PonTE e XF-ACTORS e la Commissione Europea per la ricerca e l'innovazione (DG RTD).
Interverranno professionisti, studiosi e ricercatori da tutta Europa e da paesi di tutto il mondo, come Brasile e Stati Uniti, dove la Xylella è presente ormai da molti anni.
L'evento europeo fornirà una discussione approfondita dei risultati della ricerca su Xylella Fastidiosa e i suoi vettori, a supporto soprattutto degli sforzi in corso per il controllo dell'epidemia in Europa. 
Gli argomenti trattati saranno dunque di forte attualità dal momento che le recenti rilevazioni di Xylella Fastidiosa in Italia, Francia e Spagna rappresentano un importante cambiamento nella distribuzione geografica di questo pericoloso agente patogeno, che è oggi una grave minaccia per l'agricoltura e l'ambiente di tutta la regione mediterranea.
La conferenza di quest'anno segue il workshop “Xylella fastidiosa: knowledge gaps and research priorities for the EU”, organizzato nel 2015 dall'EFSA e dalle direzioni generali della Commissione europea per la ricerca e l'innovazione, l'agricoltura e lo sviluppo rurale, la salute e la sicurezza alimentare.
Qui il dettaglio del programma della tre giorni.
 
Redazione

La cv. Leccino CSS 02 Minerva è uno dei cloni brevettati dai Vivai Attilio Sonnoli di Uzzano, storica azienda toscana: oltre ad essere resistente al freddo e a poter vantare maggiori qualità e quantità di produzione di olive, è stato dichiarato dal CNR di Bari resistente alla Xylella, in quanto appartenente alla famiglia varietale del leccino.

 
L’azienda Vivai Attilio Sonnoli ha richiesto all'Istituto per la Protezione Sostenibile delle Piante – CNR di Bari una valutazione scientifica sulla sua brevettata Minerva, pianta dalle alte prestazioni già verificate: la risposta è chiara, Minerva è stata dichiarata resistente alla Xylella in base alla sua appartenenza alla famiglia varietale del leccino, varietà policlonale a suo tempo già dichiarata dallo stesso Istituto resistente alla Xylella. 
Al dato scientifico fornito dal CNR di Bari si aggiunge il dato proveniente dall'esperienza sul campo: sono infatti vent'anni che 200 piante di Minerva si trovano piantate in Puglia, in zona infetta da Xylella, e queste sono perfettamente integre. La verifica è stata fatta dallo stesso Vivaio di Luigi Vergaro, che ha potuto constatare come la varietà Orgiarola, piantata accanto a Minerva, sia stata invece rinvenuta totalmente infetta. Le piante erano state piantate nel 1997 qui, a Lecce, nel centro della zona infetta da Xylella, assieme ad altre 200 Diana e 200 Frantoio, sempre dei Vivai Attilio Sonnoli: ancora oggi le 200 piante di Minerva risultano non contagiate.
Oltre a Minerva, saranno testati i livelli di resistenza anche dei tipi Diana e Tosca, olivi sempre appartenenti alla Vivai Attilio Sonnoli, che dimostra ancora una volta la sua professionalità e precisa capacità di rispondere ai problemi del vivaismo e della produzione olivicola.
L’olivo Minerva, oltre a questa importante qualità di resistenza, possiede una serie di caratteristiche superiori: resistenza al freddo, produzione di olive di grandezza maggiore (30/40% in più rispetto al leccino normale) e dunque di quantitativi maggiori, migliore qualità dell’olio. 
Gli olivicoltori pugliesi, ai quali da pochi giorni la Comunità Europea ha concesso la possibilità di reimpianto nelle zone infette, hanno dunque oggi un'altra varietà, che dà loro la speranza di realizzare una nuova olivicoltura più efficiente e moderna. 
 
Redazione

Il tavolo tecnico sul verde agricolo e floreale di Pescia riprende i suoi lavori partendo dal Distretto Olivicolo. Dopo la conferma del ruolo determinante da parte del Commissario prefettizio, Silvia Montagna, il Pav ha presentato il progetto di distretto all'associazione Vivai di Pescia: «Ottenuto il sì unanime dei Vivai di Pescia al Distretto, procederemo ora ad incontrare gli altri attori necessari» annuncia Andrea Vitali, segretario Pav.

 
Si è tenuto l'11 agosto l'incontro col Commissario di Pescia, Silvia Montagna, che, presa visione della precedente istituzione del Tavolo da parte del Comune e del suo ruolo strategico per Pescia, che necessita di confronto e di policy strutturate, ha deciso di far proseguire la sua attività, riconfermandolo.
«In seguito a tale incontro», ricorda il presidente del Pav, Franco Baldaccini, «si è subito proceduto ad una convocazione del Tavolo, il 4 settembre, per trattare uno degli argomenti centrali del nostro lavoro, il Distretto Olivicolo, la cui promozione era già stata da noi sollecitata all'amministrazione precedente.» 
Dopo la riunione del Tavolo, Andrea Vitali, in qualità di segretario, ha presentato i vantaggi e le possibilità che si aprono con la costituzione del Distretto Olivicolo all'assemblea dell'associazione Vivai di Pescia, tenutasi in data 29 settembre. «Ho illustrato il progetto di Distretto Olivicolo, evidenziando come Pescia sia in possesso di tutte le caratteristiche per la stesura di questo, posto il suo know-how storico e tecnico-commerciale.» 
Così Andrea Vitali, segretario Pav, ha ottenuto un sì unanime dell'assemblea dell'associazione, che, come riportato nel suo verbale, dichiara: «L'associazione decide di partecipare in maniera attiva alla stesura del progetto sia nei tavoli comunali che in quelli regionali, impegnandosi da subito nell'attivazione dello stesso.» 
Al Distretto Olivicolo hanno dato così il loro consenso unanime venti olivicoltori su trenta associati vivaisti. Il Pav procederà adesso ad incontrare gli altri attori necessari alla costruzione del Distretto, fissando entro fine di ottobre un'ulteriore riunione sull'argomento.
 
Redazione

Il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali rende noto che oggi, nella riunione del Comitato Fitosanitario Permanente di Bruxelles, è stato approvato il testo di modifica delle misure europee di emergenza per la gestione delle aree contaminate dalla Xylella fastidiosa: arriva così l’ok definitivo al reimpianto olivi.

Le nuove disposizioni introdotte tengono conto delle richieste avanzate dall’Italia e prevedono: la possibilità di reimpianto delle specie ospiti nella zona infetta (ad esclusione degli ultimi 20 km più a nord); la possibilità di non abbattere le piante monumentali risultate non contaminate che si trovano nei 100 metri da una pianta infetta, a patto che venga protetta dal vettore e ispezionata periodicamente; la libera movimentazione dalla zona demarcata delle tre varietà di vite risultate non suscettibili (Negramaro, Primitivo e Cabernet Souvignon).
«Si tratta di un risultato importante – afferma il ministro Maurizio Martina - ottenuto grazie al costante lavoro diplomatico fatto in queste settimane a Bruxelles. Ora dobbiamo ripartire, guardando al futuro dell’olivicoltura e dell’agricoltura salentina. Bene anche le misure di protezione rispetto alle importazioni dall’estero che danno più garanzie di sicurezza».
Stabilito il rafforzamento delle ispezioni nei siti di produzione europei che coltivano sei specie, tra cui olivo, oleandro e mandorlo, identificate come ad alto rischio a causa dell’elevata sensibilità al batterio.

Redazione

Si terrà a Pisa dal 18 al 20 ottobre 2017 il IV convegno Nazionale dell'Olivo e dell'Olio, organizzato nell'ambito del gruppo di lavoro SOI dal Dipartimento di Scienze Agrarie, Alimentari e Agro-ambientali dell'Università degli Studi di Pisa e dall'Istituto di Scienze della Vita della Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa con il contributo del Gruppo di Lavoro Olivo e Olio della SOI.

Il convegno è patrocinato dall’Accademia Nazionale dell’Olivo e dell’Olio di Spoleto, dall'Accademia dei Georgofili e da Regione Toscana. Durante la tre giorni tecnici, ricercatori, imprenditori ed amministratori presenteranno i risultati del proprio lavoro e discuteranno su importanti temi della filiera olivicola-olearia: biologia e biotecnologie, vivaismo, tecnica colturale, meccanizzazione, difesa, tecnologie estrattive e di conservazione, mercato e valorizzazione dei prodotti e dei sottoprodotti.
Il programma del Convegno si articolerà in relazioni ad invito, comunicazioni orali e poster selezionati dal Comitato Scientifico, e visite di interesse tecnico-scientifico.
Qui la scheda di iscrizione da scaricare e compilare per partecipare al Convegno.

Redazione