Filiera olivo-olio
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Il 16 dicembre 2017 è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea la "decisione di esecuzione (UE) 2017/2352 della commissione del 14 dicembre 2017 che modifica la decisione di esecuzione (UE) 2015/789 relativa alle misure per impedire l'introduzione e la diffusione nell'Unione della Xylella fastidiosa".
La modifica garantisce un approccio più efficace e impedisce l'ulteriore introduzione e diffusione del batterio nel territorio dell'Unione europea. La Toscana, come il resto del territorio italiano con l'eccezione di alcune zone delimitate della Puglia, è riconosciuta con DM 18/02/2016 area indenne da X. Fastidiosa. E proprio per preservare le zone indenni dalla introduzione e diffusione del batterio la Decisione sancisce che:
1- le specie Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea, risultate periodicamente infette dall'organismo specificato, per poter essere spostate all'interno dell'UE devono essere state soggette ad almeno una ispezione annuale comprendente campionamento per analisi volte a confermare l'assenza dell'organismo specificato;
2- gli operatori professionali che forniscono/ricevono specie di Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea che non sono mai state coltivate all'interno di una zona delimitata, devono dotarsi di un registro delle partite fornite/ricevute e lo conservano per tre anni;
3- al fine di consentire agli operatori professionali e agli organismi ufficiali responsabili di adattarsi alle nuove prescrizioni concernenti lo spostamento di piante appartenenti alle specie Olea europaea, Nerium oleander, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis, Lavandula dentata e Coffea la rispettiva disposizione si applica a decorrere dal 1° marzo 2018
I vivaisti toscani iscritti al RUP al momento della presentazione ad ARTEA della dichiarazione annuale della lista delle piante coltivate ai sensi del DM 214/2005 e ss.mm. dovranno dichiarare in una apposita scheda, già presente nella modulistica la eventuale coltivazione delle specie suddette e indicarne la consistenza prevista (numero di piante) per l'anno in corso. Sulla base delle dichiarazioni saranno effettuate le verifiche e le ispezioni ufficiali necessarie ad autorizzare lo spostamento all'interno dell'Unione europea delle piante appartenenti alle suddette specie, ovviamente munite di passaporto delle piante.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Fissata per sabato 9 dicembre, presso l'hotel The Westin Excelsior di via Veneto, 125 a Roma, l'attesa presentazione di Flos Olei 2018, la nona edizione della Guida dedicata ai migliori oli extravergine di oliva di tutto il mondo. La Guida è infatti considerata una delle più importante pubblicazioni di settore di livello internazionale.
Sono tante le novità attese per l’evento di presentazione di Flos Olei di sabato 9 dicembre all’Hotel The Westin Excelsior di Via Veneto 125 a Roma. A dare il via alla giornata interamente dedicata all’olio sarà, come di consueto, la presentazione alla stampa e la cerimonia di premiazione alle ore 11. Alle ore 15 (fino alle 22) porte aperte al grande pubblico per la degustazione libera nei banchi d’assaggio e tante altre sorprese.
Flos Olei nasce come Concorso Internazionale aperto alle migliori aziende di produzione olivicola e si sviluppa come Guida dedicata agli oli extravergine di oliva di tutto il mondo selezionati, con criteri di assoluto rigore, da un panel di esperti assaggiatori, coordinati da Marco Oreggia.
In coerenza con il suo impianto internazionale, la Guida è realizzata direttamente in duplice lingua (italiano-inglese), presentando un’ampia panoramica di oltre 40 paesi del mondo, destinata ad aumentare: dall’Europa, al mondo mediterraneo, all’oltreoceano.
Redazione
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
Fissata la data del prossimo appuntamento con il tradizionale convegno "Olea" all'Istituto Tecnico Agrario di Pescia "D. Anzilotti": il 2 dicembre 2017, a partire dalle ore 9.00, si discuterà con esperti e professionisti del settore olivicolo e della ricerca sul tema "Nuove frontiere per la certificazione".
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La conferenza europea e internazionale si terrà dal 13 al 15 novembre all'Università delle Isole Baleari e vedrà numerosi esperti e professionisti del settore intervenire in una discussione approfondita sui risultati della ricerca su Xylella Fastidiosa e i suoi vettori, argomento di forte attualità per tutta l'agricoltura.

- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali
La cv. Leccino CSS 02 Minerva è uno dei cloni brevettati dai Vivai Attilio Sonnoli di Uzzano, storica azienda toscana: oltre ad essere resistente al freddo e a poter vantare maggiori qualità e quantità di produzione di olive, è stato dichiarato dal CNR di Bari resistente alla Xylella, in quanto appartenente alla famiglia varietale del leccino.
- Dettagli
- Scritto da Andrea Vitali