Filiera olivo-olio

Sandro Piccini, presidente della Olivicoltori Toscani Associati, lancia l'allarme sull'accordo di filiera fra Coldiretti e Federolio: alcune industrie acquisteranno olio extravergine d’oliva a 4 €/Kg, ben al di sotto del costo medio di produzione regionale (7 €/Kg), da utilizzare per il progetto “Italico”, miscela di oli italiani, comunitari ed extracomunitari.

«L’accordo di filiera Coldiretti-Federolio non riconosce il giusto valore all’olio extravergine d’oliva toscano e serve a sdoganare le miscele di oli italiani con oli comunitari ed extracomunitari: la Toscana olivicola darà battaglia per tutelare la dignità dei produttori, il futuro del prodotto e la salute dei consumatori». È una presa di posizione dura, senza sconti, quella di Sandro Piccini, presidente della Olivicoltori Toscani Associati.
Sotto accusa dunque il patto tra Coldiretti e Federolio presentato nei giorni scorsi a Roma. Gravi, in particolare per Olivicoltori Toscani Associati, sono le parole del segretario generale di Coldiretti, Vincenzo Gesmundo, secondo cui «il massimo del Made in Italy è quella industria che possa dimostrare che all’interno dei suoi blend c’è almeno il 50% di olio extravergine d’oliva italiano».
Piccini pensa che queste affermazioni e questo accordo mettano a serio rischio il futuro di migliaia di famiglie toscane che vivono grazie all’eccellenza dell'olio, simbolo del Made in Italy. Come si evince da interviste e dichiarazioni, sottolinea Piccini, l'olio italiano «verrebbe utilizzato per sdoganare il progetto “Italico”, miscela di oli italiani con oli comunitari ed extracomunitari, tanto caro ad alcune aziende e ai vertici di Coldiretti».
«Ci opporremo con tutte le forze perché non possiamo consentire a Coldiretti e Federolio di mettere sul lastrico, attraverso la svendita dell’olio extravergine d’oliva, centinaia di migliaia di olivicoltori toscani», ha rimarcato Piccini. «Invito i produttori, i consumatori e tutti i cittadini a sottoscrivere la petizione lanciata dal Consorzio Nazionale degli Olivicoltori a tutela dell’olio extravergine d’oliva italiano, dei produttori e della salute dei consumatori per lanciare un messaggio forte al Governo Nazionale affinché prenda le distanze da questo attentato al Made in Italy», ha concluso il presidente Sandro Piccini.

Redazione

L’accordo è stato siglato da Coldiretti, Unaprol, Federolio e Fai spa (Filiera agricola italiana) e vale 10 milioni di kg e 50 milioni di euro. Gesmundo (Coldiretti): «il mondo della produzione e quello della trasformazione sono ormai legati da un destino indissolubile». Granieri (Unaprol): «un nuovo modello per difenderci dalle aggressioni commerciali». Tabano (Federolio): «gli amici della produzione vanno aiutati, noi abbiamo bisogno di un maggiore quantitativo di olio».  

 
«Un atto di responsabilità per costruire un nuovo modello e difenderci dalla aggressioni, ad esempio della Spagna che dichiara 2 milioni di tonnellate da vendere sul mercato finendo inevitabilmente con l’abbassare il prezzo. Abbiamo creato anche un fondo comune a disposizione di tutti, poi decideremo come svilupparlo, la priorità è la ricerca. Vogliamo costruire qualcosa di assolutamente innovativo con un taglio imprenditoriale».
Sono le parole con cui il presidente di Unaprol David Granieri ha commentato ieri il contratto di filiera per l’olio made in Italy firmato il giorno prima da Coldiretti, Unaprol (il maggiore consorzio olivicolo italiano), Federolio (la principale associazione delle imprese di confezionamento e commercializzazione di olio d’oliva) e Fai spa (Filiera agricola italiana, che promuove sui mercati le produzioni italiane). Un’intesa, promossa da Coldiretti e definita “storica” dai firmatari, che mira ad assicurare la sicurezza e la diffusione dell’olio d’oliva al 100% italiano stabilizzando le condizioni economiche della vendita e che riguarderà un quantitativo d’olio pari a circa 10 milioni di chili per un valore di oltre 50 milioni di euro. 
Il contratto partirà con la campagna olivicola in corso e avrà durata pluriennale proprio per garantire la stabilità e la sostenibilità economica degli imprenditori agricoli che prendono parte al contratto di filiera. E’ prevista, infatti, una soglia minima di prezzo sufficiente a coprire i costi per la produzione e la tracciabilità di filiera con delle maggiorazioni anche in base a parametri qualitativi: pari a 4,3 euro al kg al produttore, stando a quanto rivelato da QN oggi.
L’obiettivo prioritario, si legge nel comunicato, è riunire le imprese italiane per dare un futuro al settore e difenderlo dai violenti attacchi delle multinazionali che acquisiscono marchi tricolori per sfruttarne l’immagine sui mercati nazionali e internazionali e dare una parvenza di italianità alle produzioni straniere con l’inganno, anche attraverso irrilevanti e fumosi accordi. Coldiretti si impegnerà nel monitoraggio dell’accordo. 
«Il mondo della produzione e quello della trasformazione sono ormai intimamente legati da un destino che è indissolubile – ha spiegato Vincenzo Gesmundo, segretario generale della Coldiretti – L’agricoltura italiana sta subendo degli attacchi incredibili e preoccupanti, a partire dal sistema dell’etichettatura a semaforo in vigore in Gran Bretagna e in Francia. Questo accordo di filiera lo considero un presidio avanzato patriottico che vede uniti produttori e storiche aziende». 
«Ieri sera abbiamo chiuso un accordo che è utile per l’Italia, è un segnale importante che andava dato al Paese per riprendere la fiducia e tornare a lavorare i campi – ha sottolineato Francesco Tabano, presidente di Federolio – Gli amici della produzione vanno aiutati, noi abbiamo bisogno di un maggiore quantitativo di olio. Stiamo parlando di numeri importanti perché un accordo da 100 mila quintali, significa 10 milioni di bottiglie di prodotto pulito e certificato».
L'ulivo in Italia, ricorda Coldiretti, è presente su oltre 1 milione di ettari di terreno coltivato con il maggior numero di olio extravergine a denominazione in Europa (43 DOP e 4 IGP). L’Italia è il secondo produttore mondiale di olio di oliva con un patrimonio di 250 milioni di ulivi ed è l’unico Paese con 533 varietà di olive. L’olio italiano è anche il più sicuro al mondo grazie a 9 livelli diversi di indagine sulla qualità e l’origine del prodotto e mediamente 20.000 controlli all’anno da parte del Ministero della Salute. Il comparto olivicolo è un asset centrale per lo sviluppo del settore agroalimentare e una bandiera del made in Italy nel mondo. 
Attualmente le aziende olivicole italiane (circa 825mila) vivono un momento di grande difficoltà a causa di una serie di problematiche. Oltre ai cambiamenti climatici, a incidere pesantemente sullo stato di salute del settore sono, secondo Coldiretti, l’aumento delle contraffazioni a svantaggio del made in Italy, la prepotenza sul mercato di potenti multinazionali straniere che dettano politiche dei prezzi a scapito della qualità e della distintività, l’invasione di olio tunisino a seguito della decisione dell’Ue di porre il dazio zero sulle importazioni nel 2016 e 2017.
 
L.S.

Un dispositivo capace, grazie alla sua elevata sensibilità e portabilità, di diagnosticare in tempi rapidi la presenza del batterio Xylella negli olivi. Un biosensore innovativo che costituisce un importante passo avanti verso la diagnostica in-situ.
E’ il frutto del lavoro di un gruppo di ricerca congiunto tra Università del Salento e Cnr Nanotec di Lecce i cui risultati sono stati pubblicati in questi giorni su Scientific Reports, rivista del gruppo Nature. Come hanno spiegato due degli autori dello studio, Serena Chiriacò e Andrea Luvisi, si tratta di un dispositivo diagnostico prototipale, basato su microsensori, per la rilevazione sulle piante di olivo della Xylella fastidiosa, il batterio che vive e si riproduce all'interno dei vasi xilematici degli ulivi e altri generi di piante.
Il rilevamento di Xylella fastidiosa viene solitamente eseguito con tecniche di laboratorio (Elisa e Pcr). In questo lavoro, invece, ha affermato Serena Chiriacò, ricercatrice Cnr, «i due metodi tradizionali sono stati confrontati con il nuovo test elaborato su biochip elettrochimici, ottenendo risultati sovrapponibili a quelli dei test tradizionali, ma con vantaggi significativi in termini di costi e tempo impiegato per l’analisi». «Lo sviluppo di nuove tecniche diagnostiche – ha commentato Andrea Luvisi, ricercatore dell’Università del Salento - rappresenta un’utile risorsa per le azioni di monitoraggio, attività imprescindibile per il contenimento dell’epidemia».
Il lavoro, spiegano gli autori della pubblicazione, è stato possibile grazie alla composizione di un team fortemente interdisciplinare, con la presenza di patologi e fisiologi vegetali, biologi, biotecnologi e fisici, che hanno lavorato insieme alla realizzazione del biosensore in grado di rilevare la presenza del fitopatogeno.
Il lab-on-chip realizzato comprende anche un modulo microfluidico che consente di effettuare l’analisi su piccoli volumi di campione, e le sue prestazioni sono competitive rispetto ai metodi diagnostici convenzionali, ma con gli ulteriori vantaggi di portabilità (l’intero dispositivo misura pochi centimetri quadrati), costi contenuti e facilità d'uso. Una volta industrializzata, la tecnologia proposta potrà fornire un metodo di analisi made in Salento, utile per attuare uno screening su larga scala.
Riferimenti per informazioni: Serena Chiriacò, ricercatrice Cnr, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.; Andrea Luvisi, ricercatore di Patologia vegetale dell’Università del Salento Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..                                                                                              

Redazione

Il batterio Xylella fastidiosa si sta avvicinando agli oliveti della Terra di Bari e la produzione dell’olio pugliese potrebbe calare del 60% per effetto delle infestazioni di Xylella e di alcune gelate, con conseguenti perdite intorno al miliardo di euro.
E’ quanto annunciato ieri in un articolo del Sole 24 Ore in cui viene ricordato che la Regione Puglia qualche giorno fa ha chiesto al Governo un decreto legge immediato per accelerare le procedure di abbattimento degli olivi infetti e ha varato un piano di irrorazione di insetticidi per frenare gli insetti che diffondono la Xylella.
Come precisato in una nota del 5 maggio dell’assessore all’agricoltura pugliese Leonardo Di Gioia, «a seguito del monitoraggio degli insetti vettori della Xylella, è stata rilevata la presenza sul territorio dello stadio adulto di Philaenus spumarius ("sputacchina"), vettore principale del batterio. L'adulto è alato e si sposta dalle erbe spontanee alle piante di olivo su cui, nutrendosi di linfa, può acquisire il batterio da piante di olivo infette e trasmetterlo a piante sane. La forma giovanile è stata combattuta nei mesi di marzo-aprile, attraverso le lavorazioni meccaniche del terreno. Ora è necessario intervenire contro gli adulti con due trattamenti specifici da effettuarsi nel periodo da maggio ad agosto. Queste disposizioni si ricavano dal Decreto Ministeriale “Misure di emergenza per la prevenzione, il controllo e l'eradicazione di Xylella fastidiosa” del 13/02/2018, che recepisce la Decisione UE/789/2015 e successive modifiche. Il primo trattamento è da effettuare subito; per il secondo trattamento saranno fornite indicazioni dal Servizio fitosanitario regionale sul periodo ottimale in cui intervenire. Le aziende condotte in integrato devono utilizzare insetticidi già specificamente autorizzati su olivo nei confronti del vettore, a base di acetamiprid o di deltametrina. Per le aziende condotte in biologico, la Regione tramite l'osservatorio fitosanitario ha avanzato richiesta al Ministero della salute di autorizzazione eccezionale per prodotti a base di spinosad o olio essenziale di arancio dolce, già in uso e autorizzati in agricoltura biologica».
A fronte di questa situazione Cia – agricoltori italiani ha deciso di organizzare una mobilitazione di due giorni (14-15 maggio) con sopralluoghi e conferenza stampa sul territorio pugliese: il presidente Dino Scanavino e alcuni membri della giunta, assieme a dirigenti regionali di Cia, saranno il 14 maggio a Ostuni (Brindisi) e poi il 15 maggio a Presicce (Lecce), dove si terrà alle 11, presso il Frantoio Oleario Alessandro Luigi Negro, una conferenza stampa. Fra le richieste che saranno avanzate a Roma (e Bruxelles), quelle di maggiore sostegno agli olivicoltori colpiti e di procedere senza indugi ai reimpianti.

L.S.

L’epidemia della Xylella fastidiosa continua ad espandersi a macchia d’olio. Tra le nuove aree colpite c’è la Corsica, dove ha colpito lecci e olivi, destando non poche preoccupazioni nell’associazione dei coltivatori corsi, dal momento che l’olivicoltura, con un giro d’affari intorno a 3 milioni di euro, è un comparto significativo dell’agricoltura dell’isola. Anche se, per il momento, come spiegato nei giorni scorsi da Agrisole, non sono stati toccati uliveti produttivi, ma solo alcuni esemplari di olivo ornamentali di alcune rotatorie. In generale, le piante colpite sono olivi selvatici e lecci.
Nel frattempo, viene segnalato sempre su Agrisole l’imminente avvio in Puglia dei bandi di sostegno ai reimpianti per le aziende olivicole delle zone danneggiate dalla Xylella, nell’ambito delle misure 5.2 (ripristino del potenziale produttivo attraverso la sostituzione degli olivi danneggiati o distrutti) e 4.1 (sostegno agli investimenti strutturali degli olivicoltori delle zone colpite) del Programma di sviluppo rurale regionale, non appena pubblicato il verbale del Comitato fitosanitario sulle varietà di olivi resistenti al batterio, che dovrebbero essere le cultivar FS 17 (Favolosa) e Leccino (vedi sulla questione nostra intervista).

Redazione

Le quantità di oli d’oliva dell’Unione europea venduti in Paesi extra-europei nell’annata 2017-18 si ridurranno di circa il 5% rispetto all’anno scorso, passando da 558 mila a 531 mila tonnellate. Un risultato che dipenderà in gran parte da un calo produttivo pari a circa -14% in volume da parte della Spagna, il maggiore produttore ed esportatore mondiale. Mentre la forte ripresa dell’Italia, che dovrebbe registrare quest’anno livelli produttivi raddoppiati rispetto alla disastrosa annata precedente e rafforzare le sue quote di mercato extra-europee soprattutto negli Stati Uniti d’America e in Giappone, non basterà a compensare l’arretramento spagnolo.
Queste sono almeno le stime degli uffici statistici della Commissione europea riportate nei giorni scorsi da Agrisole. Stime che indicano per l’annata olearia in corso una crescita dell’import di oli d’oliva extraeuropei in Ue di oltre il 70 per cento sull’anno precedente, grazie a 157 mila tonnellate di importazioni contro le 91 mila del 2016-17. Gran parte di questo olio d’oliva importato è proveniente dalla Tunisia, dove si è assistito a una notevole crescita di produzione, più che raddoppiata rispetto all’anno scorso: da 100 mila a 220 mila tonnellate.

Redazione