Filiera olivo-olio

Il Magnifico 2019: vincitore un olio siciliano Il Magnifico 2019: vincitore un olio siciliano

EVO Bio Cerasuola di Titone è il vincitore de “Il Magnifico 2019”, ossia il miglior olio presente in commercio per qualità, eccellenza e potenzialità di impatto sul mercato. Il Premio Personaggio dell’olio 2019 va ad Annie Féolde ed il Premio alla Carriera 2019 a Gianfranco Comincioli. A decretarlo è stata una giuria composta dai maggiori esperti di olio extravergine di oliva italiano ed europeo, che ha ritenuto di premiare il BIO Cerasuola (certificato DOP), un olio monovarietale Ce

Xylella, Unaprol: "consegneremo alla Puglia 100mila piante di ulivo" Xylella, Unaprol: "consegneremo alla Puglia 100mila piante di ulivo"

“Il contrasto alla Xylella dovrebbe essere un’assoluta priorità per il governo perché parliamo di una piaga terribile che rischia di uccidere l’olivicoltura. Per questo Unaprol ha deciso di procedere all’acquisto di 100mila piante di ulivo che verranno consegnate ai nostri olivicoltori pugliesi – ha spiegato David Granieri, presidente di Unaprol, Consorzio olivicolo italiano, che oggi ha partecipato alla manifestazione promossa dalla Coldiretti in piazza di Montecitorio per protestar

Xylella: olivicoltori toscani a Roma insieme ai gilet arancioni pugliesi Xylella: olivicoltori toscani a Roma insieme ai gilet arancioni pugliesi

Crisi olivicoltura nazionale e xylella, Sandro Piccini, di Ota e Italia Olivicola: «La battaglia per la salvaguardia del prodotto olio è di tutti». Gli olivicoltori toscani scenderanno in piazza a Roma il 14 febbraio con i gilet arancioni pugliesi. «L’olivicoltura italiana va salvata con interventi strutturali importanti che ormai non sono più rimandabili» sottolinea Sandro Piccini, rappresentante dell'Organizzazione dei produttori olivicoltori toscani OTA (aderente ad Italia Olivicola)

Tavolo olivicolo tra rilancio e lotta alla contraffazione Tavolo olivicolo tra rilancio e lotta alla contraffazione

Si è tenuto ieri pomeriggio il tavolo della filiera olivicola presieduto dal Sottosegretario Alessandra Pesce. Il Tavolo tecnico è un importante strumento di concertazione che vede la partecipazione di rappresentanti istituzionali ed economici coinvolti nella messa a punto delle linee strategiche di sviluppo del settore.La riunione ha permesso di evidenziare le azioni in campo portate avanti a livello nazionale: la finalizzazione del piano olivicolo attualmente in essere, i progetti di filiera

Xylella: Coldiretti, già 1,2 mld di danni; tempi certi per decreto Xylella: Coldiretti, già 1,2 mld di danni; tempi certi per decreto

Sono saliti a 1,2 miliardi i danni provocati dal diffondersi della Xylella fastidiosa, il batterio che provoca il rapido disseccamento dell'olivo, che avanza inesorabilmente ed si è estesa su 770.000 ettari di terreno in Puglia dove è comparsa per la prima volta nell’ottobre del 2012, quando fu data la prima segnalazione di anomali disseccamenti su un appezzamento di olivo. E’ quanto emerge dallo studio “Salvaolio” della Coldiretti presentato in occasione della manifestazioni degli agr